Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Polis e Tolomeo I

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Polis e Tolomeo I

Polis vs. Tolomeo I

Con il termine polis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia. Iniziò la carriera militare sotto il comando di Alessandro Magno, suo amico d'infanzia, e diventò uno dei Somatophylakes, le guardie del corpo del sovrano.

Analogie tra Polis e Tolomeo I

Polis e Tolomeo I hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Anatolia, Atene, Battaglia di Cheronea (338 a.C.), Beozia, Cipro, Corinto, Ellenismo, Epiro, Filippo II di Macedonia, Macedonia (regione storica), Megara (Attica), Regno di Macedonia, Sicione.

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Polis · Alessandro Magno e Tolomeo I · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Polis · Anatolia e Tolomeo I · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Polis · Atene e Tolomeo I · Mostra di più »

Battaglia di Cheronea (338 a.C.)

La battaglia di Cheronea fu combattuta nel 338 a.C. dall'esercito macedone, vincitore, contro un esercito alleato formato da Atene, Tebe e da poleis greche minori.

Battaglia di Cheronea (338 a.C.) e Polis · Battaglia di Cheronea (338 a.C.) e Tolomeo I · Mostra di più »

Beozia

La Beozia (Boiotía) è una regione storica dell'antica Grecia.

Beozia e Polis · Beozia e Tolomeo I · Mostra di più »

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Cipro e Polis · Cipro e Tolomeo I · Mostra di più »

Corinto

Corinto (Κόρινθος, Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di 36.556 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Corinto e Polis · Corinto e Tolomeo I · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Ellenismo e Polis · Ellenismo e Tolomeo I · Mostra di più »

Epiro

L'Epiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.

Epiro e Polis · Epiro e Tolomeo I · Mostra di più »

Filippo II di Macedonia

È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea.

Filippo II di Macedonia e Polis · Filippo II di Macedonia e Tolomeo I · Mostra di più »

Macedonia (regione storica)

La Macedonia è una regione storica e geografica della penisola balcanica situata nell'Europa sud-orientale.

Macedonia (regione storica) e Polis · Macedonia (regione storica) e Tolomeo I · Mostra di più »

Megara (Attica)

Megara (Μέγαρα) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica dell'Attica Occidentale) con 34.174 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Megara (Attica) e Polis · Megara (Attica) e Tolomeo I · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Polis e Regno di Macedonia · Regno di Macedonia e Tolomeo I · Mostra di più »

Sicione

Sicione (Sikyōn) è un'antica città del Peloponneso, in Grecia, situata presso Vasiliko, sul golfo di Corinto.

Polis e Sicione · Sicione e Tolomeo I · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Polis e Tolomeo I

Polis ha 132 relazioni, mentre Tolomeo I ha 176. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.55% = 14 / (132 + 176).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Polis e Tolomeo I. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »