Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Politica e Polizia segreta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Politica e Polizia segreta

Politica vs. Polizia segreta

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale. Una polizia segreta è un organismo di polizia, tipico dei regimi autoritari, la cui azione si espleta in forma riservata per ragioni in genere di stretto ordine politico, con regole e mezzi simili a quelli dei servizi segreti e spesso senza obbligo di rispetto dell'ordinamento giuridico e dei diritti civili dei soggetti indagati.

Analogie tra Politica e Polizia segreta

Politica e Polizia segreta hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Governo, Opposizione (politica), Sparta.

Governo

Il termine governo (dal verbo governare, in latino gubernāre, "reggere il timone", a sua volta derivato parentesi) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Governo e Politica · Governo e Polizia segreta · Mostra di più »

Opposizione (politica)

L'opposizione, nella terminologia della politica, indica una rappresentanza politica che in un sistema decisionale non copre la maggioranza dei decisori e che spesso si assume l'impegno o obbligo come alternativa di governo alla maggioranza parlamentare o consiliare.

Opposizione (politica) e Politica · Opposizione (politica) e Polizia segreta · Mostra di più »

Sparta

Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda; possedeva infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero impressionate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Politica e Sparta · Polizia segreta e Sparta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Politica e Polizia segreta

Politica ha 103 relazioni, mentre Polizia segreta ha 258. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.83% = 3 / (103 + 258).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Politica e Polizia segreta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: