Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Politica della Spagna e Spagna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Politica della Spagna e Spagna

Politica della Spagna vs. Spagna

Il sistema politico spagnolo è una monarchia parlamentare. La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Analogie tra Politica della Spagna e Spagna

Politica della Spagna e Spagna hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Capi di governo della Spagna, Ceuta, Comunità autonome della Spagna, Congresso dei Deputati, Corti Generali, Costituzione della Spagna, Melilla, Monarchia parlamentare, Potere esecutivo, Potere legislativo, Province della Spagna, Senato di Spagna, Sovrani di Spagna.

Capi di governo della Spagna

Questo è l'elenco dei capi di governo della Spagna, ossia dei presidenti del governo (presidente del gobierno in spagnolo) dei presidenti del potere esecutivo e dei presidenti del governo, che in periodi diversi hanno svolto il ruolo di capi dell'esecutivo spagnolo dal 1834 (anno di emanazione dello Estatuto Real, la costituzione del 1834) ad oggi.

Capi di governo della Spagna e Politica della Spagna · Capi di governo della Spagna e Spagna · Mostra di più »

Ceuta

Ceuta (AFI:; nome ufficiale spagnolo: Ciudad Autónoma de Ceuta;; in berbero: ⵙⴰⴱⵜⴰ; in italiano storico: Setta) è una città autonoma spagnola situata nel Nordafrica, circondata dal Marocco, con una superficie di.

Ceuta e Politica della Spagna · Ceuta e Spagna · Mostra di più »

Comunità autonome della Spagna

Le comunità autonome della Spagna sono la massima suddivisione politica del Paese.

Comunità autonome della Spagna e Politica della Spagna · Comunità autonome della Spagna e Spagna · Mostra di più »

Congresso dei Deputati

Il Congresso dei Deputati (in spagnolo Congreso de los Diputados) è la camera bassa del parlamento spagnolo.

Congresso dei Deputati e Politica della Spagna · Congresso dei Deputati e Spagna · Mostra di più »

Corti Generali

Le Corti Generali (in spagnolo Cortes Generales) sono l'organo legislativo spagnolo, istituito con la Costituzione spagnola del 1978 ed entrate in funzione nel 1979.

Corti Generali e Politica della Spagna · Corti Generali e Spagna · Mostra di più »

Costituzione della Spagna

La Costituzione spagnola (Constitución española de 1978) è la fonte suprema del diritto nell'ordinamento giuridico spagnolo, approvata il 6 dicembre 1978, promulgata il 27 dicembre ed entrata in vigore il 29 dicembre dello stesso anno, conseguenza di un processo storico denominato Transición española che convertì il regime franchista in una monarchia parlamentare.

Costituzione della Spagna e Politica della Spagna · Costituzione della Spagna e Spagna · Mostra di più »

Melilla

Melilla (AFI:; nome ufficiale spagnolo: Ciudad Autónoma de Melilla;; in berbero: ⵎⵔⵉⵞ, Mrič "la bianca" o ⵜⴰⵎⵍⵉⵍⵜ, Tamlilt; anticamente conosciuta dai romani come Rusadir; dai greci: Ῥυσσάδειρον, Ryssadeiron) è una Città autonoma spagnola situata sulla costa orientale del Marocco, nell'Africa del Nord, nei pressi del porto marocchino Beni Ensar.

Melilla e Politica della Spagna · Melilla e Spagna · Mostra di più »

Monarchia parlamentare

La monarchia parlamentare è una forma di governo, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa, che prevede una spartizione dei poteri dello Stato tra il monarca e il parlamento.

Monarchia parlamentare e Politica della Spagna · Monarchia parlamentare e Spagna · Mostra di più »

Potere esecutivo

Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di emendare le leggi.

Politica della Spagna e Potere esecutivo · Potere esecutivo e Spagna · Mostra di più »

Potere legislativo

Il potere legislativo è uno dei tre poteri fondamentali sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), secondo il principio classico della separazione dei poteri nella democrazia stabilito per la prima volta nella costituzione francese del 1791, a sua volta basata sulla dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789; secondo tale principio, i tre poteri devono essere esercitati da tre entità statali distinte e separate, che devono essere indipendenti l'una dall'altra.

Politica della Spagna e Potere legislativo · Potere legislativo e Spagna · Mostra di più »

Province della Spagna

Le province della Spagna sono la suddivisione amministrativa di secondo livello del Paese, dopo le comunità autonome, e sono pari a 50.

Politica della Spagna e Province della Spagna · Province della Spagna e Spagna · Mostra di più »

Senato di Spagna

Il Senato di Spagna (in spagnolo Senado de España) è la camera alta del parlamento spagnolo.

Politica della Spagna e Senato di Spagna · Senato di Spagna e Spagna · Mostra di più »

Sovrani di Spagna

Questo è l'elenco dei monarchi spagnoli che hanno regnato sulla Spagna unita dal Rinascimento a oggi.

Politica della Spagna e Sovrani di Spagna · Sovrani di Spagna e Spagna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Politica della Spagna e Spagna

Politica della Spagna ha 19 relazioni, mentre Spagna ha 575. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.19% = 13 / (19 + 575).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Politica della Spagna e Spagna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »