Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Polo nord e Precessione degli equinozi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Polo nord e Precessione degli equinozi

Polo nord vs. Precessione degli equinozi

Il termine polo nord ha diversi significati a seconda dell'ambito in cui viene usato. La precessione degli equinozi risulta da un movimento della Terra che fa cambiare in modo lento ma continuo l'orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse.

Analogie tra Polo nord e Precessione degli equinozi

Polo nord e Precessione degli equinozi hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Angolo, Anno, Asse terrestre, Astronomo, Eclittica, Emisfero boreale, Geoide, Giorno, Longitudine, Oggetto celeste, Pianeta, Polo celeste, Polo nord, Rotazione, Sfera celeste, Sistema solare, Sole, Stella, Terra, Trottola.

Angolo

In matematica il termine angolo (dal latino angulus, dal greco ἀγκύλος (ankýlos), derivazione dalla radice indoeuropea ank, piegare, curvare) riguarda nozioni di larghissimo uso, innanzitutto nella geometria e nell'analisi infinitesimale.

Angolo e Polo nord · Angolo e Precessione degli equinozi · Mostra di più »

Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole.

Anno e Polo nord · Anno e Precessione degli equinozi · Mostra di più »

Asse terrestre

L'asse terrestre è una linea immaginaria che congiunge i due poli terrestri e attorno a cui la Terra compie il suo moto di rotazione.

Asse terrestre e Polo nord · Asse terrestre e Precessione degli equinozi · Mostra di più »

Astronomo

Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre.

Astronomo e Polo nord · Astronomo e Precessione degli equinozi · Mostra di più »

Eclittica

L'eclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste.

Eclittica e Polo nord · Eclittica e Precessione degli equinozi · Mostra di più »

Emisfero boreale

L'emisfero boreale o emisfero nord o emisfero settentrionale è la calotta semisferica del globo terrestre posta a nord dell'equatore, quindi con latitudine N.

Emisfero boreale e Polo nord · Emisfero boreale e Precessione degli equinozi · Mostra di più »

Geoide

Mappa dell'ondulazione del geoide, in metri (basata sul modello di gravità EGM96 e sull'ellissoide di riferimento WGS84)data from http://earth-info.nga.mil/GandG/wgs84/gravitymod/wgs84_180/wgs84_180.html Un geoide è una superficie di riferimento utilizzata nella geodesia nella determinazione del profilo altimetrico di una zona, cioè nella determinazione della quota sul livello del mare di tutti i punti di una determinata zona.

Geoide e Polo nord · Geoide e Precessione degli equinozi · Mostra di più »

Giorno

Il giorno (costituito dal dì e dalla notte), come unità di misura del tempo, ha diverse accezioni.

Giorno e Polo nord · Giorno e Precessione degli equinozi · Mostra di più »

Longitudine

La longitudine (dal latino longitudo, longitudĭnis, "lunghezza"; derivato di longus, "lungo") la coordinata che indica l'arco di equatore compreso fra il meridiano fondamentale Meridiano di Greenwich e il meridiano dell'osservatore.

Longitudine e Polo nord · Longitudine e Precessione degli equinozi · Mostra di più »

Oggetto celeste

Un oggetto celeste (dal latino caelum: cielo) o oggetto astronomico è un'entità fisica naturale, un'associazione o una struttura la cui esistenza nell'universo osservabile è stata appurata dalle attuali conoscenze scientifiche.

Oggetto celeste e Polo nord · Oggetto celeste e Precessione degli equinozi · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Pianeta e Polo nord · Pianeta e Precessione degli equinozi · Mostra di più »

Polo celeste

I poli celesti sono due punti diametralmente opposti individuati dall'intersezione dell'asse di rotazione terrestre con la sfera celeste.

Polo celeste e Polo nord · Polo celeste e Precessione degli equinozi · Mostra di più »

Polo nord

Il termine polo nord ha diversi significati a seconda dell'ambito in cui viene usato.

Polo nord e Polo nord · Polo nord e Precessione degli equinozi · Mostra di più »

Rotazione

Una rotazione è il movimento di un corpo che segue una traiettoria circolare.

Polo nord e Rotazione · Precessione degli equinozi e Rotazione · Mostra di più »

Sfera celeste

La sfera celeste è una sfera immaginaria di raggio arbitrario sulla cui superficie sono proiettati tutti gli astri.

Polo nord e Sfera celeste · Precessione degli equinozi e Sfera celeste · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Polo nord e Sistema solare · Precessione degli equinozi e Sistema solare · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Polo nord e Sole · Precessione degli equinozi e Sole · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Polo nord e Stella · Precessione degli equinozi e Stella · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Polo nord e Terra · Precessione degli equinozi e Terra · Mostra di più »

Trottola

La trottola è un giocattolo, solitamente fatto di legno duro, a forma di cono con una punta di ferro ad una estremità.

Polo nord e Trottola · Precessione degli equinozi e Trottola · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Polo nord e Precessione degli equinozi

Polo nord ha 159 relazioni, mentre Precessione degli equinozi ha 117. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 7.25% = 20 / (159 + 117).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Polo nord e Precessione degli equinozi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »