Analogie tra Pontormo e Rinascimento fiorentino
Pontormo e Rinascimento fiorentino hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Albrecht Dürer, Andrea del Sarto, Assedio di Firenze, Basilica della Santissima Annunziata, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Battaglia di Cascina (Michelangelo), Camera nuziale Borgherini, Cappella Capponi, Certosa di Firenze, Chiesa di Santa Felicita (Firenze), Chiostrino dei Voti, Cosimo I de' Medici, Cubismo, Deposizione (Pontormo), Domenico Ghirlandaio, Firenze, Fra Bartolomeo, Franciabigio, Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Leonardo da Vinci, Madonna Medici (Michelangelo), Manierismo, Mariotto Albertinelli, Medici, Michelangelo Buonarroti, Papa Clemente VII, Papa Leone X, Piero di Cosimo, Pittura, ..., Plasticità (arte), Raffaello Sanzio, Roma, Rosso Fiorentino, Sagrestia Nuova, Sfumato, Vertumno e Pomona, Villa medicea di Poggio a Caiano. Espandi índice (8 più) »
Albrecht Dürer
Tra gli artisti maggiori del XVI secolo, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. A Venezia l'artista entrò in contatto con ambienti neoplatonici.
Albrecht Dürer e Pontormo · Albrecht Dürer e Rinascimento fiorentino ·
Andrea del Sarto
Giorgio Vasari lo definì pittore "senza errori", elogiandone la perfezione formale, la rapidità e sicurezza d'esecuzione. Tale elogio vasariano appare però ormai riduttivo nei confronti di un artista che, erede della tradizione fiorentina, affrontò una grande varietà di temi e ne sviluppò l'elaborazione formaleZuffi, cit., pag.
Andrea del Sarto e Pontormo · Andrea del Sarto e Rinascimento fiorentino ·
Assedio di Firenze
L'assedio di Firenze del 1529-1530 fu l'atto finale dell'imposizione del predominio Imperiale in Italia per opera di Carlo V d'Asburgo. Avendo piegato le ultime resistenze alla sua politica egemonica col sacco di Roma e la resa di papa Clemente VII alla cui signoria Firenze si era ribellata, allo scopo di contentare il nuovo alleato e farsi perdonare l'inaudito attacco al papato, Carlo V dovette, pur con scarso entusiasmo, adattarsi a ristabilire la famiglia Medici al governo della città, creando il ducato di Firenze.
Assedio di Firenze e Pontormo · Assedio di Firenze e Rinascimento fiorentino ·
Basilica della Santissima Annunziata
La basilica della Santissima Annunziata è il principale santuario mariano di Firenze, casa madre dell'ordine servita. La chiesa è collocata nell'omonima piazza nella parte nord-est del centro cittadino, vicino allo Spedale degli Innocenti ed è stata per secoli al centro della vita religiosa - e non solo - della città (per esempio il 25 marzo, in occasione del Capodanno toscano).
Basilica della Santissima Annunziata e Pontormo · Basilica della Santissima Annunziata e Rinascimento fiorentino ·
Basilica di San Lorenzo (Firenze)
La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.
Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pontormo · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Rinascimento fiorentino ·
Battaglia di Cascina (Michelangelo)
La Battaglia di Cascina sarebbe dovuta essere un affresco di Michelangelo Buonarroti da collocare nella fiorentina sala del Maggior Consiglio (poi detta Salone dei Cinquecento) di Palazzo Vecchio, a Firenze.
Battaglia di Cascina (Michelangelo) e Pontormo · Battaglia di Cascina (Michelangelo) e Rinascimento fiorentino ·
Camera nuziale Borgherini
La Camera nuziale Borgherini era un ciclo di pitture un tempo presenti in palazzo Borgherini a Firenze.
Camera nuziale Borgherini e Pontormo · Camera nuziale Borgherini e Rinascimento fiorentino ·
Cappella Capponi
La cappella Barbadori, poi Capponi, si trova nella chiesa di Santa Felicita a Firenze, immediatamente alla destra di chi entra dall'ingresso principale.
Cappella Capponi e Pontormo · Cappella Capponi e Rinascimento fiorentino ·
Certosa di Firenze
La certosa di Firenze è un monastero già dell'Ordine certosino, che si erge sul Monte Acuto, alla confluenza dell'Ema con la Greve in zona Galluzzo, circondato da mura.
Certosa di Firenze e Pontormo · Certosa di Firenze e Rinascimento fiorentino ·
Chiesa di Santa Felicita (Firenze)
La chiesa di Santa Felìcita è un luogo di culto cattolico di Firenze che si trova nel quartiere di Oltrarno, tra il Ponte Vecchio e palazzo Pitti, in piazza Santa Felicita, lungo via de' Guicciardini.
Chiesa di Santa Felicita (Firenze) e Pontormo · Chiesa di Santa Felicita (Firenze) e Rinascimento fiorentino ·
Chiostrino dei Voti
Il Chiostrino dei Voti è un cortile porticato antistante la basilica della Santissima Annunziata a Firenze. Vi si trova un importante ciclo di affreschi nelle lunette, dipinto da importanti maestri a cavallo fra Quattro e Cinquecento: in particolare vi lavorarono negli anni dieci del secolo tutti i più grandi "nuovi maestri" che avrebbero poi dato origine al Manierismo: Andrea del Sarto, Pontormo, Rosso Fiorentino.
Chiostrino dei Voti e Pontormo · Chiostrino dei Voti e Rinascimento fiorentino ·
Cosimo I de' Medici
Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.
Cosimo I de' Medici e Pontormo · Cosimo I de' Medici e Rinascimento fiorentino ·
Cubismo
Il termine Cubismo indica un movimento artistico d'avanguardia originatasi agli inizi del XX secolo in Francia, contraddistinta dalla scomposizione delle figure in forme geometriche, dalla compenetrazione di piani taglienti e da un nuovo modo di rappresentare lo spazio attraverso la presenza simultanea di molteplici punti di vista, determinando così il definitivo distacco dalla prospettiva lineare rinascimentale e dai principi dell'equilibrio e della simmetria.
Cubismo e Pontormo · Cubismo e Rinascimento fiorentino ·
Deposizione (Pontormo)
Il Trasporto di Cristo (talvolta detto "Deposizione" erroneamente) è un dipinto a tempera ad uovo su tavola (313x192 cm) di Pontormo, databile al 1526-1528 circa e conservato nella Cappella Capponi nella chiesa di Santa Felicita a Firenze.
Deposizione (Pontormo) e Pontormo · Deposizione (Pontormo) e Rinascimento fiorentino ·
Domenico Ghirlandaio
Operò soprattutto nella città natale., divenendo tra i protagonisti del Rinascimento all'epoca di Lorenzo il Magnifico. Verso il 1480 in particolare divenne di fatto il ritrattista ufficiale dell'alta società fiorentina, grazie al suo stile preciso, piacevole e veloce.
Domenico Ghirlandaio e Pontormo · Domenico Ghirlandaio e Rinascimento fiorentino ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e Pontormo · Firenze e Rinascimento fiorentino ·
Fra Bartolomeo
Figlio di Paolo di Jacopo, mulattiere e carrettiere (di qui il nome di Bartolomeo di Paolo di Jacopo "del Fattorino") nasce a Sofignano di Prato, 28 marzo 1472 e visse dal 1478 nella casa fiorentina in Porta San Pier Gattolini, da cui gli venne anche il nome di Baccio della Porta.
Fra Bartolomeo e Pontormo · Fra Bartolomeo e Rinascimento fiorentino ·
Franciabigio
Il suo soprannome si ritiene derivato dal maestro che lo avrebbe iniziato all'oreficeria oppure da un'abbrevazione del suo nome di battesimo.
Franciabigio e Pontormo · Franciabigio e Rinascimento fiorentino ·
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Giorgio Vasari e Pontormo · Giorgio Vasari e Rinascimento fiorentino ·
Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri sono una serie di biografie di artisti, scritta da Giorgio Vasari e pubblicata per la prima volta nel 1550 a Firenze da Lorenzo Torrentino in tre parti per due volumi, dedicata al granduca Cosimo I de' Medici e preceduta da una trattazione delle tecniche utilizzate nelle varie arti.
Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori e Pontormo · Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori e Rinascimento fiorentino ·
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Leonardo da Vinci e Pontormo · Leonardo da Vinci e Rinascimento fiorentino ·
Madonna Medici (Michelangelo)
La Madonna Medici è una scultura marmorea (h 226 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1521-1534 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.
Madonna Medici (Michelangelo) e Pontormo · Madonna Medici (Michelangelo) e Rinascimento fiorentino ·
Manierismo
Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.
Manierismo e Pontormo · Manierismo e Rinascimento fiorentino ·
Mariotto Albertinelli
Figlio dell'orafo Biagio di Bindo Albertinelli, a vent'anni, secondo il Vasari, lascia il laboratorio paterno per dedicarsi alla pittura nella bottega di Cosimo Rosselli, insieme con Piero di Cosimo e Baccio della Porta, poi frate e pittore noto col nome di fra Bartolomeo.
Mariotto Albertinelli e Pontormo · Mariotto Albertinelli e Rinascimento fiorentino ·
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Medici e Pontormo · Medici e Rinascimento fiorentino ·
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Michelangelo Buonarroti e Pontormo · Michelangelo Buonarroti e Rinascimento fiorentino ·
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Papa Clemente VII e Pontormo · Papa Clemente VII e Rinascimento fiorentino ·
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Papa Leone X e Pontormo · Papa Leone X e Rinascimento fiorentino ·
Piero di Cosimo
Figlio di Lorenzo di Pietro d'Antonio, artigiano "secchiellinaio" di modesta condizione, nacque nel 1461 o nel 1462 a Firenze in via della Scala, primo di quattro fratelli, Giovanni, Girolamo e Vanna.
Piero di Cosimo e Pontormo · Piero di Cosimo e Rinascimento fiorentino ·
Pittura
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.
Pittura e Pontormo · Pittura e Rinascimento fiorentino ·
Plasticità (arte)
La plasticità nelle arti figurative è la qualità di un'opera di articolarsi nello spazio, in maniera più o meno spiccata. Il termine ha avuto vari significati nel tempo, ma si possono tuttavia indicare due filoni fondamentali.
Plasticità (arte) e Pontormo · Plasticità (arte) e Rinascimento fiorentino ·
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Pontormo e Raffaello Sanzio · Raffaello Sanzio e Rinascimento fiorentino ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Pontormo e Roma · Rinascimento fiorentino e Roma ·
Rosso Fiorentino
Come il Pontormo, sua controparte pittorica per molti anni, fu allievo di Andrea del Sarto e fu, sotto molti punti di vista, un ribelle alle costrizioni classiciste ormai in crisi.
Pontormo e Rosso Fiorentino · Rinascimento fiorentino e Rosso Fiorentino ·
Sagrestia Nuova
La Sagrestia Nuova è un ambiente della basilica di San Lorenzo di Firenze, tra i capolavori di Michelangelo come architetto e come scultore.
Pontormo e Sagrestia Nuova · Rinascimento fiorentino e Sagrestia Nuova ·
Sfumato
Lo sfumato è una tecnica pittorica che tende a sfumare, appunto, i contorni delle figure, con sottili gradazioni di luce e colore che si fondono impercettibilmente.
Pontormo e Sfumato · Rinascimento fiorentino e Sfumato ·
Vertumno e Pomona
Vertumno e Pomona è una lunetta affrescata (461x990 cm) di Pontormo, databile al 1519-1521 circa e conservato nel salone della villa medicea di Poggio a Caiano (Prato).
Pontormo e Vertumno e Pomona · Rinascimento fiorentino e Vertumno e Pomona ·
Villa medicea di Poggio a Caiano
La Villa medicea di Poggio a Caiano è una delle ville medicee più famose e si trova nel comune di Poggio a Caiano (Prato). Oggi è di proprietà statale e ospita due nuclei museali: uno degli appartamenti storici (piano terra e primo piano) e il Museo della natura morta (secondo piano).
Pontormo e Villa medicea di Poggio a Caiano · Rinascimento fiorentino e Villa medicea di Poggio a Caiano ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Pontormo e Rinascimento fiorentino
- Che cosa ha in comune Pontormo e Rinascimento fiorentino
- Analogie tra Pontormo e Rinascimento fiorentino
Confronto tra Pontormo e Rinascimento fiorentino
Pontormo ha 126 relazioni, mentre Rinascimento fiorentino ha 526. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 5.83% = 38 / (126 + 526).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Pontormo e Rinascimento fiorentino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: