Analogie tra Popular music statunitense e The Doors
Popular music statunitense e The Doors hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Big band, Bluegrass, Blues, Bo Diddley, Chicago (gruppo musicale), Chuck Berry, Funk, Guerra del Vietnam, Hippy, Jazz, Jefferson Airplane, Joan Baez, Joni Mitchell, Little Richard, Musica elettronica, New Orleans, New York, Otis Redding, Pearl Jam, Punk rock, Rock, Rock alternativo, Rock gotico, Rock psichedelico, Seattle, Sly & the Family Stone, Stati Uniti d'America, The Byrds, The Who, Vaudeville.
Big band
Con il termine Big band, o orchestra jazz, si fa riferimento a quel tipo di formazione orchestrale affermatasi, sin dagli anni venti, in America e interpretanti prevalentemente brani utilizzati nella musica jazz, in particolare swing ma anche latino-americani.
Big band e Popular music statunitense · Big band e The Doors ·
Bluegrass
Il bluegrass è un genere di musica tipicamente statunitense, che può essere considerato una branca del country. In esso sono confluite tradizioni musicali irlandesi, scozzesi e inglesi.
Bluegrass e Popular music statunitense · Bluegrass e The Doors ·
Blues
Il genere musicale detto blues è una forma di musica vocale e strumentale caratterizzata da una struttura di dodici battute, che vengono poi ripetute, e nella melodia dall'uso delle cosiddette blue notes.
Blues e Popular music statunitense · Blues e The Doors ·
Bo Diddley
Secondo la rivista Rolling Stone è stato uno dei migliori artisti nonché uno dei migliori chitarristi di tutti i tempi.
Bo Diddley e Popular music statunitense · Bo Diddley e The Doors ·
Chicago (gruppo musicale)
I Chicago sono un gruppo rock statunitense, formatosi proprio a Chicago nel 1967. Autodefinitisi come "band di rock and roll coi fiati", i Chicago cominciarono come rock band impegnata politicamente e talvolta sperimentale, muovendosi poi tra il progressive rock ed il jazz rock fino ad approdare ad atmosfere più melodiche e commerciali.
Chicago (gruppo musicale) e Popular music statunitense · Chicago (gruppo musicale) e The Doors ·
Chuck Berry
È considerato uno degli iniziatori del rock, oltre a essere stato uno dei primi miti del rock and roll. Le sue canzoni furono tra le prime ad avere la chitarra come strumento principale.
Chuck Berry e Popular music statunitense · Chuck Berry e The Doors ·
Funk
Il funk o funky è un genere musicale nato negli Stati Uniti a metà degli anni sessanta da musicisti afroamericani. Si tratta di uno stile ritmato e ballabile che prende spunto dai generi soul, jazz e rhythm and blues.
Funk e Popular music statunitense · Funk e The Doors ·
Guerra del Vietnam
La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam), nota nella storiografia vietnamita come guerra di resistenza contro gli Stati Uniti (in vietnamita Kháng chiến chống Mỹ) o anche come guerra statunitense (Chiến Tranh Chống Mỹ Cứu Nước, letteralmente “guerra contro gli statunitensi per salvare la nazione”) fu un conflitto armato combattuto nel Vietnam fra il 1º novembre 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 30 aprile 1975 (con la caduta di Saigon, il crollo del governo del Vietnam del Sud e la riunificazione politica di tutto il territorio vietnamita sotto la dirigenza comunista di Hanoi).
Guerra del Vietnam e Popular music statunitense · Guerra del Vietnam e The Doors ·
Hippy
La cultura hippy o hippie, anche nota con il termine figli dei fiori, è un movimento di controcultura giovanile che ha avuto inizio negli Stati Uniti d'America nel corso degli anni Sessanta del XX secolo, presto diffuso in Europa e in altri paesi del mondo.
Hippy e Popular music statunitense · Hippy e The Doors ·
Jazz
Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.
Jazz e Popular music statunitense · Jazz e The Doors ·
Jefferson Airplane
I Jefferson Airplane sono stati un gruppo rock statunitense di San Francisco formatosi nel 1965, pionieri della controcultura statunitense "bandiera" della fiorente scena musicale psichedelica che si sviluppò a San Francisco verso la metà degli anni sessanta.
Jefferson Airplane e Popular music statunitense · Jefferson Airplane e The Doors ·
Joan Baez
Detta "l'usignolo di Woodstock" dopo la sua celeberrima esibizione al festival nel 1969, Joan Baez è un'icona del pacifismo e della lotta per i diritti civili, in particolare per l'opposizione alla guerra del Vietnam.
Joan Baez e Popular music statunitense · Joan Baez e The Doors ·
Joni Mitchell
Dopo gli esordi tra café canadesi e locali statunitensi in cui germogliava una nuova generazione di musicisti folk, ottenne il successo commerciale alla fine degli anni sessanta, definendo uno stile che avrebbe fatto epoca e sarebbe stato fonte d'ispirazione per tutte le cantautrici dei decenni successivi.
Joni Mitchell e Popular music statunitense · Joni Mitchell e The Doors ·
Little Richard
Definito "The Architect of Rock and Roll", ("L'Architetto del Rock and Roll") Richard è stato una figura di grande influenza sulla storia della musica e sul costume del XX secolo.
Little Richard e Popular music statunitense · Little Richard e The Doors ·
Musica elettronica
Per musica elettronica si intende tutta quella musica prodotta o modificata attraverso l'uso di strumentazioni elettroniche. Sebbene i primi strumenti musicali elettronici si siano diffusi già a partire lungo la prima metà del Novecento, si è iniziato a parlare di musica elettronica solo a partire dagli anni quaranta del secolo, quando si diffusero diversi studi di registrazione in Europa specializzati nella composizione di musica d'avanguardia.
Musica elettronica e Popular music statunitense · Musica elettronica e The Doors ·
New Orleans
New Orleans (in italiano chiamata anche Nuova Orleans, in francese La Nouvelle-Orléans) è una città degli Stati Uniti d'America, principale città dello Stato della Louisiana.
New Orleans e Popular music statunitense · New Orleans e The Doors ·
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
New York e Popular music statunitense · New York e The Doors ·
Otis Redding
Nonostante il modesto successo conseguito in vita, Redding è tuttora considerato uno dei massimi esponenti della black music e tra i maggiori cantanti di tutti i tempi.
Otis Redding e Popular music statunitense · Otis Redding e The Doors ·
Pearl Jam
I Pearl Jam sono un gruppo musicale grunge/rock alternativo statunitense, formatosi a Seattle nel 1990. Sono stati tra i gruppi più famosi e di successo degli anni novanta: in carriera hanno venduto oltre 60 milioni di copie di cui 30 milioni soltanto negli Stati Uniti.
Pearl Jam e Popular music statunitense · Pearl Jam e The Doors ·
Punk rock
Il punk rock, spesso abbreviato in punk, è un genere di musica rock che si è sviluppato principalmente fra il 1976 e il 1979, da forme musicali precedenti, derivate dal garage rock, oggi note come proto-punk.
Popular music statunitense e Punk rock · Punk rock e The Doors ·
Rock
Il rock è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del XX secolo.
Popular music statunitense e Rock · Rock e The Doors ·
Rock alternativo
Il rock alternativo, a cui ci si riferisce spesso con i termini inglesi alternative rock, alt rock o semplicemente alternative, è una categoria della musica rock emerso negli anni settanta dalla musica indipendente underground, ma divenuto molto popolare negli anni novanta.
Popular music statunitense e Rock alternativo · Rock alternativo e The Doors ·
Rock gotico
Per rock gotico, anche noto con l'equivalente in lingua inglese gothic rock o, in forma abbreviata, goth rock e goth, si intende una corrente musicale circoscrivibile al macrogenere post-punk sviluppatosi nei tardi anni 1970 nel Regno Unito.
Popular music statunitense e Rock gotico · Rock gotico e The Doors ·
Rock psichedelico
Il rock psichedelico, a cui ci si riferisce anche con il termine inglese psychedelic rock e psichedelia, è un genere musicale rock ispirato, influenzato o rappresentativo della cultura psichedelica, incentrata su droghe allucinogene che alterano le percezioni.
Popular music statunitense e Rock psichedelico · Rock psichedelico e The Doors ·
Seattle
Seattle è una città portuale sulla costa occidentale degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di King, nello stato di Washington.
Popular music statunitense e Seattle · Seattle e The Doors ·
Sly & the Family Stone
Sly & the Family Stone furono un gruppo funk statunitense di San Francisco. In attività dal 1966 al 1983, il gruppo diede un contributo fondamentale allo sviluppo della musica soul, funk e psichedelica.
Popular music statunitense e Sly & the Family Stone · Sly & the Family Stone e The Doors ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Popular music statunitense e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e The Doors ·
The Byrds
The Byrds sono stati un gruppo musicale statunitense, attivo dal 1964 al 1973. Raggiunsero presto una certa notorietà grazie soprattutto alla cover di un brano di Bob Dylan, Mr Tambourine Man, che contribuì in maniera significativa alla nascita e alla divulgazione del folk rock.
Popular music statunitense e The Byrds · The Byrds e The Doors ·
The Who
The Who sono un gruppo musicale rock britannico originario di Londra, considerato tra le maggiori band rock and roll di tutti i tempi, con oltre 100 milioni di dischi venduti.
Popular music statunitense e The Who · The Doors e The Who ·
Vaudeville
Il vaudeville è un genere teatrale nato in Francia a fine Settecento.
Popular music statunitense e Vaudeville · The Doors e Vaudeville ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Popular music statunitense e The Doors
- Che cosa ha in comune Popular music statunitense e The Doors
- Analogie tra Popular music statunitense e The Doors
Confronto tra Popular music statunitense e The Doors
Popular music statunitense ha 333 relazioni, mentre The Doors ha 285. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 4.85% = 30 / (333 + 285).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Popular music statunitense e The Doors. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: