Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Populus tremula

Indice Populus tremula

Il pioppo tremulo (Populus tremula, L.) è un albero della famiglia delle Salicaceae.

25 relazioni: Albero, Alpi, Appennini, Areale, Eukaryota, Europa, Famiglia (tassonomia), Foglia, Fusto, Habitat, Infiorescenza, Italia, Linneo, Magnoliophyta, Magnoliopsida, Malpighiales, Nordafrica, Pando (albero), Picciolo, Plantae, Populus, Salicaceae, Specie di Populus, Talea, Tannino.

Albero

Un albero è una pianta legnosa perenne, capace di svilupparsi in altezza grazie ad un fusto legnoso, detto tronco, che di solito inizia a ramificarsi a qualche metro dal suolo.

Nuovo!!: Populus tremula e Albero · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Nuovo!!: Populus tremula e Alpi · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Nuovo!!: Populus tremula e Appennini · Mostra di più »

Areale

L'areale è la superficie abitata da un taxon, di solito una specie.

Nuovo!!: Populus tremula e Areale · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Populus tremula e Eukaryota · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Populus tremula e Europa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Populus tremula e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Foglia

In botanica, la foglia è un organo delle piante specializzato per compiere la fotosintesi clorofilliana.

Nuovo!!: Populus tremula e Foglia · Mostra di più »

Fusto

Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante.

Nuovo!!: Populus tremula e Fusto · Mostra di più »

Habitat

L'habitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche possono permettere a una data specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Nuovo!!: Populus tremula e Habitat · Mostra di più »

Infiorescenza

Una infiorescenza o inflorescenza (Linneo inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.

Nuovo!!: Populus tremula e Infiorescenza · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Populus tremula e Italia · Mostra di più »

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Nuovo!!: Populus tremula e Linneo · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Nuovo!!: Populus tremula e Magnoliophyta · Mostra di più »

Magnoliopsida

La classe delle Dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Nuovo!!: Populus tremula e Magnoliopsida · Mostra di più »

Malpighiales

Malpighiales è un ordine di piante angiosperme dicotiledoni definito in base a criteri filogenetici.

Nuovo!!: Populus tremula e Malpighiales · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Populus tremula e Nordafrica · Mostra di più »

Pando (albero)

Pando, noto anche come Trembling Giant (in italiano «gigante tremante»), è un bosco degli Stati Uniti d'America costituito da un unico genet maschile di pioppo tremulo americano.

Nuovo!!: Populus tremula e Pando (albero) · Mostra di più »

Picciolo

Picciolo, o picciuolo, è un termine relativo alla botanica e che deriva dal latino petiŏlus.

Nuovo!!: Populus tremula e Picciolo · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Populus tremula e Plantae · Mostra di più »

Populus

Populus L., 1753 è un genere di piante arboree della famiglia Salicaceae che comprende una trentina di specie comunemente note come pioppi, originarie perlopiù dell'emisfero settentrionale.

Nuovo!!: Populus tremula e Populus · Mostra di più »

Salicaceae

Le Salicacee (Salicaceae Mirb., 1815) sono una famiglia di Angiosperme che comprende essenze legnose (alberi o arbusti) diffuse nelle regioni temperate.

Nuovo!!: Populus tremula e Salicaceae · Mostra di più »

Specie di Populus

Elenco delle specie di Populus: ''Populus wilsonii'' ''Populus trichocarpa'' ''Populus nigra'' ''Populus tremula''.

Nuovo!!: Populus tremula e Specie di Populus · Mostra di più »

Talea

La talea è il frammento di una pianta appositamente tagliato e sistemato nel terreno o nell'acqua per rigenerare le parti mancanti, dando così vita ad un nuovo esemplare.

Nuovo!!: Populus tremula e Talea · Mostra di più »

Tannino

Il tannino è una classe di composti contenuti in diverse piante con proprietà analoghe a quelle dell’acido tannico, solubili in acqua, di sapore astringente, capaci di precipitare i sali dei metalli pesanti, gli alcaloidi e le proteine.

Nuovo!!: Populus tremula e Tannino · Mostra di più »

Riorienta qui:

Pioppo tremulo, Tremolo (pianta).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »