Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Porta Esquilina e Via Labicana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Porta Esquilina e Via Labicana

Porta Esquilina vs. Via Labicana

La Porta Esquilina, anche detta arco di Gallieno, è una porta monumentale nelle Mura serviane di Roma, che si trova nel Rione Esquilino. La via Labicana fu una delle più antiche strade romane.

Analogie tra Porta Esquilina e Via Labicana

Porta Esquilina e Via Labicana hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Esquilino, Foro Romano, Gallieno, Geografia (Strabone), Labicum, Monte Compatri, Mura serviane, Roma, Strabone, Suburra, Via Prenestina.

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Porta Esquilina · Augusto e Via Labicana · Mostra di più »

Esquilino

L'Esquilino è il più alto (58,3 metri su viale di Monte Oppio) ed esteso dei sette colli sui quali fu fondata Roma.

Esquilino e Porta Esquilina · Esquilino e Via Labicana · Mostra di più »

Foro Romano

Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Foro Romano e Porta Esquilina · Foro Romano e Via Labicana · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Gallieno e Porta Esquilina · Gallieno e Via Labicana · Mostra di più »

Geografia (Strabone)

La Geografia (in greco antico: - Gheographikà) è una trattazione di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca e redatta in diciassette libri, opera dell'erudito greco Strabone (circa 64 a.C. - 19 d.C.),Albin Lesky.

Geografia (Strabone) e Porta Esquilina · Geografia (Strabone) e Via Labicana · Mostra di più »

Labicum

Labicum o Labici (in latino Lăbīcum o Lăbīcī) fu una delle città del Latium vetus.

Labicum e Porta Esquilina · Labicum e Via Labicana · Mostra di più »

Monte Compatri

Monte Compatri è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, si trova sui Colli Albani, nell'area dei Castelli Romani.

Monte Compatri e Porta Esquilina · Monte Compatri e Via Labicana · Mostra di più »

Mura serviane

Le Mura serviane sono le prime mura di Roma del VI secolo a.C., fatte costruire da Tarquinio Prisco,Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 1.19 e 1.37.

Mura serviane e Porta Esquilina · Mura serviane e Via Labicana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Porta Esquilina e Roma · Roma e Via Labicana · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Porta Esquilina e Strabone · Strabone e Via Labicana · Mostra di più »

Suburra

La Suburra (Subura di etimo ignoto, non dal latino sub-urbe) era un vasto e popoloso quartiere dell'antica Roma situato sulle pendici dei colli Quirinale e Viminale fino alle propaggini dell'Esquilino (Oppio, Cispio e Fagutal).

Porta Esquilina e Suburra · Suburra e Via Labicana · Mostra di più »

Via Prenestina

La via Prenestina è una via consolare romana, che congiunge Roma a Palestrina.

Porta Esquilina e Via Prenestina · Via Labicana e Via Prenestina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Porta Esquilina e Via Labicana

Porta Esquilina ha 54 relazioni, mentre Via Labicana ha 42. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 12.50% = 12 / (54 + 42).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Porta Esquilina e Via Labicana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »