Analogie tra Porta del Paradiso e Rinascimento fiorentino
Porta del Paradiso e Rinascimento fiorentino hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Pisano, Battistero di San Giovanni (Firenze), Benozzo Gozzoli, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Concorso per la porta nord del battistero di Firenze, Cosimo de' Medici, Donatello, Filippo Brunelleschi, Firenze, Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Lorenzo Ghiberti, Luca della Robbia, Michelangelo Buonarroti, Michelozzo, Museo dell'Opera del Duomo (Firenze), Plinio il Vecchio, Porta nord del battistero di Firenze, Prassitele, Prospettiva, Stiacciato, Tardo gotico, Venezia.
Andrea Pisano
Vasari lo fa nascere intorno al 1270, forse per farne un coetaneo e alter ego di Giotto nella scultura: dai documenti certi risulta che Andrea era figlio di un notaio Ugolino di Nino che esercitava nella cittadina di Pontedera e che dunque com'era consuetudine viene citato con l'appellativo della città in cui operava, ma di cui non si conosce la città di origine.
Andrea Pisano e Porta del Paradiso · Andrea Pisano e Rinascimento fiorentino ·
Battistero di San Giovanni (Firenze)
Il battistero di San Giovanni Battista è un celebre edificio religioso di Firenze, situato nell'omonima piazza San Giovanni, di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore e con alle spalle il palazzo Arcivescovile.
Battistero di San Giovanni (Firenze) e Porta del Paradiso · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Rinascimento fiorentino ·
Benozzo Gozzoli
Nacque intorno al 1420 nel villaggio di San Colombano, presso la Badia a Settimo (Scandicci). Nel 1427 si trasferì con la famiglia a Firenze.
Benozzo Gozzoli e Porta del Paradiso · Benozzo Gozzoli e Rinascimento fiorentino ·
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Porta del Paradiso · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Rinascimento fiorentino ·
Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze
Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.
Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Porta del Paradiso · Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Rinascimento fiorentino ·
Concorso per la porta nord del battistero di Firenze
formella di Ghiberti per il concorso del Battistero (1401) Nel 1401 venne bandito a Firenze dall'arte di calimàla il concorso per la porta nord del Battistero.
Concorso per la porta nord del battistero di Firenze e Porta del Paradiso · Concorso per la porta nord del battistero di Firenze e Rinascimento fiorentino ·
Cosimo de' Medici
Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.
Cosimo de' Medici e Porta del Paradiso · Cosimo de' Medici e Rinascimento fiorentino ·
Donatello
Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.
Donatello e Porta del Paradiso · Donatello e Rinascimento fiorentino ·
Filippo Brunelleschi
Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.
Filippo Brunelleschi e Porta del Paradiso · Filippo Brunelleschi e Rinascimento fiorentino ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e Porta del Paradiso · Firenze e Rinascimento fiorentino ·
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Giorgio Vasari e Porta del Paradiso · Giorgio Vasari e Rinascimento fiorentino ·
Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri sono una serie di biografie di artisti, scritta da Giorgio Vasari e pubblicata per la prima volta nel 1550 a Firenze da Lorenzo Torrentino in tre parti per due volumi, dedicata al granduca Cosimo I de' Medici e preceduta da una trattazione delle tecniche utilizzate nelle varie arti.
Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori e Porta del Paradiso · Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori e Rinascimento fiorentino ·
Lorenzo Ghiberti
Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.
Lorenzo Ghiberti e Porta del Paradiso · Lorenzo Ghiberti e Rinascimento fiorentino ·
Luca della Robbia
Fu un artista legato al classicismo più puro, caratterizzato da uno stile di grande rigore formale e grande cura nelle rifiniture e i dettagli.
Luca della Robbia e Porta del Paradiso · Luca della Robbia e Rinascimento fiorentino ·
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Michelangelo Buonarroti e Porta del Paradiso · Michelangelo Buonarroti e Rinascimento fiorentino ·
Michelozzo
Insieme a Masolino da Panicale e Lorenzo Ghiberti ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi, adottando nelle sue architetture i moduli brunelleschiani derivati dallo studio dell'antico, ma smussandone le punte estreme, metodo ripreso successivamente da Giuliano da Maiano e Giuliano da Sangallo.
Michelozzo e Porta del Paradiso · Michelozzo e Rinascimento fiorentino ·
Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)
Il Museo dell'Opera del Duomo è un museo di Firenze, sul lato nord-est della piazza del Duomo. Raccoglie opere d'arte provenienti dal complesso sacro del Duomo di Firenze, Battistero e Campanile di Giotto, con un nucleo importantissimo di statuaria gotica e rinascimentale.
Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) e Porta del Paradiso · Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) e Rinascimento fiorentino ·
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Plinio il Vecchio e Porta del Paradiso · Plinio il Vecchio e Rinascimento fiorentino ·
Porta nord del battistero di Firenze
La Porta nord del battistero di Firenze fu realizzata da Lorenzo Ghiberti tra il 1403 e il 1424 e rappresenta il suo primo capolavoro, prima della celeberrima Porta del Paradiso.
Porta del Paradiso e Porta nord del battistero di Firenze · Porta nord del battistero di Firenze e Rinascimento fiorentino ·
Prassitele
Le fonti più antiche relative a Prassitele sono di età ellenistica. Esse riferiscono di opere variamente diffuse nel territorio greco e in Asia Minore.
Porta del Paradiso e Prassitele · Prassitele e Rinascimento fiorentino ·
Prospettiva
La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di rendere l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita, e dove detto centro è il punto di vista.
Porta del Paradiso e Prospettiva · Prospettiva e Rinascimento fiorentino ·
Stiacciato
Lo stiacciato è una tecnica scultorea che permette di realizzare un rilievo con variazioni minime (talvolta si parla di millimetri) rispetto al fondo.
Porta del Paradiso e Stiacciato · Rinascimento fiorentino e Stiacciato ·
Tardo gotico
Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.
Porta del Paradiso e Tardo gotico · Rinascimento fiorentino e Tardo gotico ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Porta del Paradiso e Venezia · Rinascimento fiorentino e Venezia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Porta del Paradiso e Rinascimento fiorentino
- Che cosa ha in comune Porta del Paradiso e Rinascimento fiorentino
- Analogie tra Porta del Paradiso e Rinascimento fiorentino
Confronto tra Porta del Paradiso e Rinascimento fiorentino
Porta del Paradiso ha 86 relazioni, mentre Rinascimento fiorentino ha 526. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 3.92% = 24 / (86 + 526).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Porta del Paradiso e Rinascimento fiorentino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: