Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Porto Venere e Provincia della Spezia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Porto Venere e Provincia della Spezia

Porto Venere vs. Provincia della Spezia

Porto Venere (IPA:, Portovenere in ligure, Portivène nella variante locale), scritto anche Portovenere, è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria. La provincia della Spezia è una provincia italiana della Liguria, geograficamente la più orientale della regione, con capoluogo La Spezia e 220 225 abitanti.

Analogie tra Porto Venere e Provincia della Spezia

Porto Venere e Provincia della Spezia hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Bandiera blu, Centro-destra, Cinque Terre, Congresso di Vienna, Diocesi di Luni, Dipartimento degli Appennini, Eugenio Montale, Fezzano, Gas naturale liquefatto, Genova, Golfo della Spezia, Impero bizantino, Isola del Tino, Istituto nazionale di statistica, Italia, La Spezia, Lerici, Liguri, Liguria, Lingua ligure, Longobardi, Luni, Mar Ligure, Marina Militare, Napoleone Bonaparte, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Palmaria, Parco naturale regionale di Porto Venere, Repubblica di Genova, Rigassificatore di Panigaglia, ..., Riviera di Levante, Rotari, Saraceni, Seconda guerra mondiale, Strada statale 530 di Portovenere, Tinetto, Varignano, Vezzano Ligure. Espandi índice (8 più) »

Bandiera blu

La bandiera blu è un riconoscimento conferito dalla FEE (Foundation for Environmental Education) alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto, tenendo in considerazione ad esempio la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici.

Bandiera blu e Porto Venere · Bandiera blu e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Centro-destra e Porto Venere · Centro-destra e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Cinque Terre

Le Cinque Terre (Çinque Tære in ligure) sono un frastagliato tratto di costa della Riviera ligure di levante (Riviera spezzina) situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi o, come si diceva anticamente, terre, qui elencati da ovest verso est: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.

Cinque Terre e Porto Venere · Cinque Terre e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Congresso di Vienna e Porto Venere · Congresso di Vienna e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Diocesi di Luni

La diocesi di Luni (in latino: Dioecesis Lunensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Diocesi di Luni e Porto Venere · Diocesi di Luni e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Dipartimento degli Appennini

Il Dipartimento degli Appennini fu una suddivisione amministrativa del Primo Impero francese nel territorio italiano, situato nell'Appennino settentrionale.

Dipartimento degli Appennini e Porto Venere · Dipartimento degli Appennini e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Eugenio Montale

Eugenio Montale nacque a Genova, in un palazzo dell'attuale corso Dogali, nella zona soprastante Principe, il 12 ottobre 1896, ultimo dei cinque figli di Domenico Montale e Giuseppina Ricci, esponenti della media borghesia genovese.

Eugenio Montale e Porto Venere · Eugenio Montale e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Fezzano

Fezzano è una frazione del comune di Porto Venere, in provincia della Spezia.

Fezzano e Porto Venere · Fezzano e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Gas naturale liquefatto

Il gas naturale liquefatto (GNL o LNG, dall'inglese liquefied natural gas) si ottiene sottoponendo il gas naturale (GN), dopo opportuni trattamenti di depurazione e disidratazione, a successive fasi di raffreddamento e condensazione.

Gas naturale liquefatto e Porto Venere · Gas naturale liquefatto e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Porto Venere · Genova e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Golfo della Spezia

Il golfo della Spezia (detto anche golfo dei Poeti) è un'ampia e profonda insenatura della costa del Mar Ligure, situata all'estremità orientale della regione Liguria.

Golfo della Spezia e Porto Venere · Golfo della Spezia e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Impero bizantino e Porto Venere · Impero bizantino e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Isola del Tino

L’isola del Tino si trova nel Mar Ligure, all'estremità occidentale del Golfo della Spezia; il suo territorio fa parte del comune di Porto Venere.

Isola del Tino e Porto Venere · Isola del Tino e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è un ente di ricerca pubblico italiano.

Istituto nazionale di statistica e Porto Venere · Istituto nazionale di statistica e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Porto Venere · Italia e Provincia della Spezia · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

La Spezia e Porto Venere · La Spezia e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Lerici

Lérici (Lerxi in ligure, Lerze nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Lerici e Porto Venere · Lerici e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Liguri

I Liguri (in greco, ovvero Ligues, e in latino Ligures) erano un'antica popolazione, che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.

Liguri e Porto Venere · Liguri e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Liguria e Porto Venere · Liguria e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Lingua ligure

Il ligure (nome nativo generale zeneise, codice ISO 639-3 lij) è una lingua romanza tradizionalmente associata a quelle galloitaliche (piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo), nonostante si discosti da queste per una serie di caratteristiche peculiari che rendono il ligure, assieme al veneto, una delle lingue più peculiari e riconoscibili nel contesto italiano settentrionale.

Lingua ligure e Porto Venere · Lingua ligure e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e Porto Venere · Longobardi e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Luni

Luni (Ortonovo fino all'aprile 2017, Ortoneuvo in ligure, Ortnò nella variante locale) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Luni e Porto Venere · Luni e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Mar Ligure

Il mar Ligure (mâ Ligure in ligure, mer Ligurienne in francese, mari Licuru in corso, mar Ligura in occitano) è la parte più settentrionale del mar mediterraneo.

Mar Ligure e Porto Venere · Mar Ligure e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Marina Militare

La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Marina Militare e Porto Venere · Marina Militare e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Napoleone Bonaparte e Porto Venere · Napoleone Bonaparte e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura e Porto Venere · Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Palmaria

L’isola Palmària (A Parmæa in ligure), si trova nel mar Ligure, all'estremità occidentale del Golfo della Spezia; con la sua area di 1,89 km quadrati è di fatto la più grande isola dell'Arcipelago Spezzino e di tutte le cinque isole liguri.

Palmaria e Porto Venere · Palmaria e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Parco naturale regionale di Porto Venere

Il parco naturale regionale di Porto Venere è un parco naturale della provincia della Spezia, in Liguria.

Parco naturale regionale di Porto Venere e Porto Venere · Parco naturale regionale di Porto Venere e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Porto Venere e Repubblica di Genova · Provincia della Spezia e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Rigassificatore di Panigaglia

Il rigassificatore di Panigaglia è un impianto per la ricezione di gas naturale liquefatto (GNL) e la rigassificazione, costruito e progettato intorno alla fine degli anni 60, inizi 1970 dalla SNAM (su iniziale progetto Esso che aveva costruito l'impianto di liquefazione a Marsa el Brega in Libia ed era iniziale proprietaria delle metaniere) a Panigaglia, località del Golfo della Spezia nel territorio del comune di Porto Venere.

Porto Venere e Rigassificatore di Panigaglia · Provincia della Spezia e Rigassificatore di Panigaglia · Mostra di più »

Riviera di Levante

La Riviera di Levante (Rivëa de Levante in ligure) è un tratto di costa ligure lungo circa 130 km che, insieme alla Riviera di Ponente, compone la Riviera ligure (talvolta indicata semplicemente come Riviera).

Porto Venere e Riviera di Levante · Provincia della Spezia e Riviera di Levante · Mostra di più »

Rotari

Già duca di Brescia, ariano, apparteneva alla stirpe degli Arodingi, termine che potrebbe indicare la discendenza da una popolazione, gli Arudi, anticamente stanziata nello Jutland.

Porto Venere e Rotari · Provincia della Spezia e Rotari · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Porto Venere e Saraceni · Provincia della Spezia e Saraceni · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Porto Venere e Seconda guerra mondiale · Provincia della Spezia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Strada statale 530 di Portovenere

La ex strada statale 530 di Portovenere (SS 530), ora strada provinciale 530 di Portovenere (SP 530).

Porto Venere e Strada statale 530 di Portovenere · Provincia della Spezia e Strada statale 530 di Portovenere · Mostra di più »

Tinetto

L’isola del Tinetto si trova nel Mar Ligure, all'estremità occidentale del Golfo della Spezia; il suo territorio fa parte del comune di Porto Venere.

Porto Venere e Tinetto · Provincia della Spezia e Tinetto · Mostra di più »

Varignano

Il Varignano è una frazione del comune di Porto Venere in provincia della Spezia, ubicata sul litorale orientale del Golfo dei Poeti.

Porto Venere e Varignano · Provincia della Spezia e Varignano · Mostra di più »

Vezzano Ligure

Vezzano Ligure (Vessan in ligure, V'zan nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Porto Venere e Vezzano Ligure · Provincia della Spezia e Vezzano Ligure · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Porto Venere e Provincia della Spezia

Porto Venere ha 130 relazioni, mentre Provincia della Spezia ha 372. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 7.57% = 38 / (130 + 372).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Porto Venere e Provincia della Spezia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »