Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Portoferraio e Stato dei Presidi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Portoferraio e Stato dei Presidi

Portoferraio vs. Stato dei Presidi

Portoferraio, è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno, primo comune dell'Isola d'Elba per popolazione e secondo per estensione dopo Campo nell'Elba. Lo Stato dei Presìdi (talvolta scritto Presidii o Presidî, conosciuto anche come Presìdi di Toscana) fu un protettorato situato in Toscana, creato per volontà del re di Spagna Filippo II in occasione del trattato di Londra del 1557.

Analogie tra Portoferraio e Stato dei Presidi

Portoferraio e Stato dei Presidi hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Capoliveri, Chiesa cattolica, Cosimo I de' Medici, Francia, Isola d'Elba, Napoleone Bonaparte, Porto Azzurro, Principato di Piombino, XVII secolo.

Capoliveri

Capoliveri è un comune italiano di abitanti dell'Isola d'Elba, in provincia di Livorno.

Capoliveri e Portoferraio · Capoliveri e Stato dei Presidi · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Portoferraio · Chiesa cattolica e Stato dei Presidi · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Cosimo I de' Medici e Portoferraio · Cosimo I de' Medici e Stato dei Presidi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Portoferraio · Francia e Stato dei Presidi · Mostra di più »

Isola d'Elba

L'Isola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.

Isola d'Elba e Portoferraio · Isola d'Elba e Stato dei Presidi · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Napoleone Bonaparte e Portoferraio · Napoleone Bonaparte e Stato dei Presidi · Mostra di più »

Porto Azzurro

Porto Azzurro è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno, situato sulla costa dell'Isola d'Elba e bagnato dal Canale di Piombino.

Porto Azzurro e Portoferraio · Porto Azzurro e Stato dei Presidi · Mostra di più »

Principato di Piombino

Il principato di Piombino (già signoria, dal 1398 al 1594) fu uno Stato indipendente che si estendeva su terre oggi collocate amministrativamente nelle province di Livorno (lembo meridionale) e Grosseto (estremità nord-occidentale), nonché le isole dell'arcipelago toscano.

Portoferraio e Principato di Piombino · Principato di Piombino e Stato dei Presidi · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Portoferraio e XVII secolo · Stato dei Presidi e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Portoferraio e Stato dei Presidi

Portoferraio ha 179 relazioni, mentre Stato dei Presidi ha 131. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.90% = 9 / (179 + 131).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Portoferraio e Stato dei Presidi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »