Analogie tra Portoscuso e Sulcis
Portoscuso e Sulcis hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Carbonia, Carloforte, Corona d'Aragona, Corsari barbareschi, Cultura di Bonnanaro, Curatoria, Età del bronzo, Età del rame, Fenici, Giudicato di Cagliari, Goffredo Casalis, Iglesias (Italia), Isola di San Pietro, Lingua sarda, Macchia mediterranea, Manlio Brigaglia, Necropoli, Neolitico, Nuraghe, Pisa, Portovesme, Provincia del Sud Sardegna, Punici, Reddito pro capite, San Giovanni Suergiu, Sardegna, Settore terziario, Storia della Sardegna sabauda, Sulcis-Iglesiente, Tabarka, ..., Tonnara, Torri costiere della Sardegna, Vittorio Angius. Espandi Ćndice (3 piĆ¹) »
Carbonia
Carbonia (IPA:, Carbónia o Crabónia in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo provvisorio della provincia del Sud Sardegna. Principale centro abitato del Sulcis, Carbonia è la nona città in Sardegna per numero di abitanti, nonché la più popolosa della provincia e in generale dell'intero sud-ovest sardo.
Carbonia e Portoscuso · Carbonia e Sulcis ·
Carloforte
Carloforte (U Pàiže, ossia "Il Paese" in ligure tabarchino, Carluforti in sardo campidanese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.
Carloforte e Portoscuso · Carloforte e Sulcis ·
Corona d'Aragona
Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.
Corona d'Aragona e Portoscuso · Corona d'Aragona e Sulcis ·
Corsari barbareschi
I corsari barbareschi erano marinai musulmani - principalmente maghrebini e ottomani - stabilmente attivi contro possedimenti, beni e imbarcazioni dell'Europa cristiana a partire dal XVI secolo fino agli inizi del XIX secolo in tutto il Mediterraneo occidentale e lungo le coste atlantiche dell'Europa e dell'Africa.
Corsari barbareschi e Portoscuso · Corsari barbareschi e Sulcis ·
Cultura di Bonnanaro
La cultura di Bonnanaro è una cultura prenuragica che si sviluppò in Sardegna nella prima metà del II millennio a.C. (1800-1600 a.C. circa).
Cultura di Bonnanaro e Portoscuso · Cultura di Bonnanaro e Sulcis ·
Curatoria
La curatorìa (in sardo curadorìa, plurale curadorìas, ovvero parte, plurale partes) era la principale divisione amministrativa, elettorale, fiscale e giudiziaria dei regni della Sardegna giudicale.
Curatoria e Portoscuso · Curatoria e Sulcis ·
Età del bronzo
LEtà del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3400 a.C. al 1100 a.C. circa.
Età del bronzo e Portoscuso · Età del bronzo e Sulcis ·
Età del rame
L'Età del rame, indicata anche con i termini Eneolitico, Calcolitico o (più raramente) Cuprolitico, è un periodo della Preistoria considerato come la tappa di transizione tra le industrie litiche del Neolitico (età della pietra levigata) e la metallurgia dell'Età del bronzo.
Età del rame e Portoscuso · Età del rame e Sulcis ·
Fenici
I Fenici (o PÅnnÄ«mCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U. Hübner and H. Niehr (eds.), Sprachen in Palästina im 2.
Fenici e Portoscuso · Fenici e Sulcis ·
Giudicato di Cagliari
Il giudicato di Calari o anche di Pluminos (in latino Iudicatus Karalitanus), impropriamente chiamato Giudicato di Cagliari, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte meridionale della Sardegna, comprendendo le attuali subregioni del Basso e Medio Campidano, il Sulcis-Iglesiente, l'Ogliastra e parte della Barbagia, oggi comprese nella provincia del Sud Sardegna, nella città metropolitana di Cagliari e nella provincia di Nuoro.
Giudicato di Cagliari e Portoscuso · Giudicato di Cagliari e Sulcis ·
Goffredo Casalis
Ritratto di Goffredo Casalis (incisione, 1857).
Goffredo Casalis e Portoscuso · Goffredo Casalis e Sulcis ·
Iglesias (Italia)
Iglesias (IPA: Igrèsias o Bidd'e Cresia in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Si trova nella Sardegna sud-occidentale, nella regione dell'Iglesiente, di cui è il principale centro abitato e a cui dà il nome.
Iglesias (Italia) e Portoscuso · Iglesias (Italia) e Sulcis ·
Isola di San Pietro
Lisola di San Pietro (in tabarchino Uiza de San Pé, in sardo isula 'e Sàntu Pèdru), è una delle due isole principali dell'arcipelago del Sulcis, situata al largo della penisola del Sulcis nella parte sud-occidentale della Sardegna.
Isola di San Pietro e Portoscuso · Isola di San Pietro e Sulcis ·
Lingua sarda
Il sardo (nome nativo sardu /Ėsaɾdu/, lìngua sarda /ĖliÅÉ”wa Ėzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /Ėlimba Ėzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.
Lingua sarda e Portoscuso · Lingua sarda e Sulcis ·
Macchia mediterranea
La macchia mediterranea è uno dei principali ecosistemi mediterranei. Si tratta di una formazione vegetale arbustiva costituita tipicamente da specie sclerofille, cioè con foglie persistenti poco ampie, coriacee e lucide, di altezza media variabile dai 50 cm ai 4 metri: spesso si tratta di formazioni derivanti dalla foresta mediterranea sempreverde.
Macchia mediterranea e Portoscuso · Macchia mediterranea e Sulcis ·
Manlio Brigaglia
Laureato in lettere a Cagliari, insegnò per oltre vent'anni al Liceo Azuni di Sassari e dal 1971 all'Università di Sassari i corsi di Storia dei partiti e movimenti politici, Storia della Sardegna contemporanea e Storia contemporanea, dirigendo dal 1983 al 1985 il Dipartimento di Storia.
Manlio Brigaglia e Portoscuso · Manlio Brigaglia e Sulcis ·
Necropoli
In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) designa un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.
Necropoli e Portoscuso · Necropoli e Sulcis ·
Neolitico
Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.
Neolitico e Portoscuso · Neolitico e Sulcis ·
Nuraghe
I nuraghi (nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) sono antiche costruzioni in pietra di forma troncoconica presenti, con diversa concentrazione, in tutta la Sardegna.
Nuraghe e Portoscuso · Nuraghe e Sulcis ·
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Pisa e Portoscuso · Pisa e Sulcis ·
Portovesme
Portovesme è una frazione del comune di Portoscuso in provincia del Sud Sardegna. Ospita un porto industriale e commerciale, dal quale è possibile raggiungere l'isola di San Pietro.
Portoscuso e Portovesme · Portovesme e Sulcis ·
Provincia del Sud Sardegna
La provincia del Sud Sardegna (provìntzia de sa Sardìnnia de su Sud in sardo, provinsa de Sud Sardegna in tabarchino) è una provincia italiana della Sardegna di abitanti.
Portoscuso e Provincia del Sud Sardegna · Provincia del Sud Sardegna e Sulcis ·
Punici
I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.
Portoscuso e Punici · Punici e Sulcis ·
Reddito pro capite
Il reddito pro capite (anche detto PIL pro capite) può essere definito come la quantità di prodotto interno lordo che produce in media un cittadino.
Portoscuso e Reddito pro capite · Reddito pro capite e Sulcis ·
San Giovanni Suergiu
San Giovanni Suergiu (Santu Giuanni Suèrgiu o Santu Juanni Sruexu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella regione del Sulcis.
Portoscuso e San Giovanni Suergiu · San Giovanni Suergiu e Sulcis ·
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Portoscuso e Sardegna · Sardegna e Sulcis ·
Settore terziario
Il settore terziario, in economia, è il settore economico in cui si producono o forniscono servizi, ovvero tutte le attività, generalmente intellettuali, complementari e di ausilio alle attività del settore primario (agricoltura, allevamento, ecc.) e secondario (manifattura).
Portoscuso e Settore terziario · Settore terziario e Sulcis ·
Storia della Sardegna sabauda
La storia della Sardegna sabauda è l'ultima fase della parabola storica del Regno di Sardegna. Inizia nel 1720 e termina formalmente nel 1861, quando il XXIV re di Sardegna Vittorio Emanuele II proclama l'avvenuta nascita del Regno d'Italia.
Portoscuso e Storia della Sardegna sabauda · Storia della Sardegna sabauda e Sulcis ·
Sulcis-Iglesiente
Il Sulcis-Iglesiente (Meurreddìa-Igresiènti in sardo) è una regione storica della Sardegna sud-occidentale comprendente, come suggerisce il nome stesso, il territorio del Sulcis e dell'Iglesiente.
Portoscuso e Sulcis-Iglesiente · Sulcis e Sulcis-Iglesiente ·
Tabarka
Tabarka o Tabarca è una città della Tunisia, sul Mediterraneo, presso il confine con l'Algeria. Ha una baia con un piccolo porto.
Portoscuso e Tabarka · Sulcis e Tabarka ·
Tonnara
Si definisce tonnara l'insieme di reti particolarmente conformate che vengono usate per la pesca del tonno rosso; con lo stesso nome si indica in Italia, per estensione, il luogo in cui la si usa nella pratica con la mattanza.
Portoscuso e Tonnara · Sulcis e Tonnara ·
Torri costiere della Sardegna
Le torri costiere della Sardegna sono un gruppo di costruzioni fortificate che dall'alto medioevo (periodo tra il 476 e il 1000 d.C.) sino alla metà del diciannovesimo secolo, hanno formato il sistema di difesa, di avvistamento e di comunicazione lungo le coste dell'isola.
Portoscuso e Torri costiere della Sardegna · Sulcis e Torri costiere della Sardegna ·
Vittorio Angius
Nel 1812 fu ordinato sacerdote dell'ordine di San Giuseppe Calasanzio degli Scolopi.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Portoscuso e Sulcis
- Che cosa ha in comune Portoscuso e Sulcis
- Analogie tra Portoscuso e Sulcis
Confronto tra Portoscuso e Sulcis
Portoscuso ha 106 relazioni, mentre Sulcis ha 238. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard ĆØ 9.59% = 33 / (106 + 238).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Portoscuso e Sulcis. Per accedere a ogni articolo dal quale ĆØ stato estratto informazioni, visitare: