Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Post-hardcore e Shellac

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Post-hardcore e Shellac

Post-hardcore vs. Shellac

Il post-hardcore (noto anche come post-core) è un genere musicale derivato dall'hardcore punk statunitense. Gli Shellac (anche "Shellac of North America") sono un gruppo noise rock/post hardcore statunitense formato a Chicago nel 1992 e composto da tre elementi, guidato dal cantante, chitarrista e produttore Steve Albini.

Analogie tra Post-hardcore e Shellac

Post-hardcore e Shellac hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Big Black, Canto, Fugazi, Helmet, Noise rock, Post-punk, Rapeman, Rock alternativo, Stati Uniti d'America, Steve Albini.

Basso elettrico

Il basso elettrico (o chitarra basso, più semplicemente noto come basso) è uno strumento musicale, della famiglia degli elettrofoni, dalla tessitura grave.

Basso elettrico e Post-hardcore · Basso elettrico e Shellac · Mostra di più »

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista.

Batteria (strumento musicale) e Post-hardcore · Batteria (strumento musicale) e Shellac · Mostra di più »

Big Black

I Big Black sono stati un gruppo rock statunitense, tra le più influenti band noise rock negli anni ottanta.

Big Black e Post-hardcore · Big Black e Shellac · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Canto e Post-hardcore · Canto e Shellac · Mostra di più »

Fugazi

I Fugazi sono un gruppo post-hardcore statunitense formato a Washington nel 1987 da Ian MacKaye (precedentemente componente del gruppo hardcore punk Minor Threat e poi leader degli Embrace), e da Guy Picciotto (ex leader della band emocore Rites of Spring).

Fugazi e Post-hardcore · Fugazi e Shellac · Mostra di più »

Helmet

Gli Helmet sono un gruppo musicale alternative metal statunitense formatosi a New York nel 1989 dall'unione del chitarrista/cantante Page Hamilton, del bassista Henry Bogdan, del chitarrista Peter Mengede e del batterista John Stanier.

Helmet e Post-hardcore · Helmet e Shellac · Mostra di più »

Noise rock

Il noise rock è il termine utilizzato per descrivere un genere musicale caratterizzato da una sostanziale disintegrazione del suono armonico attraverso l'uso di dissonanze, feedback e distorsioni, pur mantenendo intatte le strutture dei brani nella tipica concezione della musica rock convenzionale.

Noise rock e Post-hardcore · Noise rock e Shellac · Mostra di più »

Post-punk

Il post-punk, a cui ci si riferiva originariamente con il termine new musickTheo Cateforis, 2011, è un termine ombrello che si riferisce ad una vasta gamma di tipologie del rock emerse dal movimento punk degli anni settanta, in cui gli artisti presero le distanze dalla semplicità e dal tradizionalismo del punk rock, per adottare soluzioni e sensibilità più tipicamente avanguardistre.

Post-hardcore e Post-punk · Post-punk e Shellac · Mostra di più »

Rapeman

I Rapeman sono stati un gruppo rock statunitense formato a Chicago nel 1987.

Post-hardcore e Rapeman · Rapeman e Shellac · Mostra di più »

Rock alternativo

Il rock alternativo, a cui ci si riferisce spesso con i termini musica alternativa, alt rock o con i termini inglesi alternative rock ed alternative, è un sottogenere della musica rock emerso negli anni ottanta dalla musica indipendente underground, ma divenuto abbastanza popolare negli anni novanta.

Post-hardcore e Rock alternativo · Rock alternativo e Shellac · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Post-hardcore e Stati Uniti d'America · Shellac e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Steve Albini

È stato il front man di band fondamentali come i Big Black, i Rapeman e gli Shellac (questi ultimi ancora in attività).

Post-hardcore e Steve Albini · Shellac e Steve Albini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Post-hardcore e Shellac

Post-hardcore ha 104 relazioni, mentre Shellac ha 44. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 8.11% = 12 / (104 + 44).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Post-hardcore e Shellac. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »