Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Post-punk e The Durutti Column

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Post-punk e The Durutti Column

Post-punk vs. The Durutti Column

Il post-punk, a cui ci si riferiva originariamente con il termine new musickTheo Cateforis, 2011, è un termine ombrello che si riferisce a una vasta gamma di tipologie di musica rock emerse dal movimento punk degli anni settanta, in cui gli artisti presero le distanze dalla semplicità e dal tradizionalismo del punk rock, per adottare soluzioni e sensibilità più tipicamente avanguardiste. The Durutti Column è un gruppo musicale formatosi a Manchester all'inizio del 1978. Il gruppo, che ruota intorno alla figura del chitarrista Vini Reilly (Vincent Gerard Reilly), è stato uno dei primi a firmare per l'etichetta Factory Records di Tony Wilson.

Analogie tra Post-punk e The Durutti Column

Post-punk e The Durutti Column hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Canto, Factory Records, Manchester, Tastiera elettronica, Tony Wilson.

Basso elettrico

Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.

Basso elettrico e Post-punk · Basso elettrico e The Durutti Column · Mostra di più »

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.

Batteria (strumento musicale) e Post-punk · Batteria (strumento musicale) e The Durutti Column · Mostra di più »

Canto

Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.

Canto e Post-punk · Canto e The Durutti Column · Mostra di più »

Factory Records

La Factory Records è stata un'etichetta musicale indipendente con sede a Manchester, nel Regno Unito. Fondata nel 1978 da Tony Wilson e Alan Erasmus, è fallita nel 1992, dopo aver contribuito fortemente alla crescita culturale di Manchester negli anni ottanta e aver introdotto profonde innovazioni nel panorama discografico indipendente.

Factory Records e Post-punk · Factory Records e The Durutti Column · Mostra di più »

Manchester

Manchester (AFI:; in inglese, in italiano antico Mancunia o Mancunium) è un borgo metropolitano di abitanti del Regno Unito che gode del titolo onorifico di città ed è capoluogo della contea metropolitana inglese della Grande Manchester.

Manchester e Post-punk · Manchester e The Durutti Column · Mostra di più »

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, detta anche semplicemente tastiera o impropriamente pianola, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

Post-punk e Tastiera elettronica · Tastiera elettronica e The Durutti Column · Mostra di più »

Tony Wilson

Ha lavorato per Granada Television e BBC. Fu nel suo programma So It Goes che debuttarono in televisione nell'agosto del 1976 i Sex Pistols.

Post-punk e Tony Wilson · The Durutti Column e Tony Wilson · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Post-punk e The Durutti Column

Post-punk ha 252 relazioni, mentre The Durutti Column ha 12. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.65% = 7 / (252 + 12).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Post-punk e The Durutti Column. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: