Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Potsdam e Storia della Germania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Potsdam e Storia della Germania

Potsdam vs. Storia della Germania

Potsdam (in sorabo Podstupim) è una città extracircondariale (targa P) di 160.576 abitanti della Germania, capitale e centro maggiore del Land del Brandeburgo. La storia della Germania è caratterizzata da una grande complessità, ed è strettamente dipendente dalla definizione politico-geografica che si vuole dare al termine stesso di "Germania".

Analogie tra Potsdam e Storia della Germania

Potsdam e Storia della Germania hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Berlino, Brandeburgo, Conferenza di Potsdam, Federico Guglielmo I di Prussia, Federico Guglielmo IV di Prussia, Federico II di Prussia, Germania, Guerra dei trent'anni, Guglielmo II di Germania, Muro di Berlino, Prima guerra mondiale, Prussia, Repubblica Democratica Tedesca, Repubblica di Weimar, Sacro Romano Impero, Seconda guerra mondiale, Sovrani di Prussia, Stati Uniti d'America, Triplice intesa, Unione Sovietica, Versailles.

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Potsdam · Berlino e Storia della Germania · Mostra di più »

Brandeburgo

Il Brandeburgo (in tedesco Brandenburg) è uno dei sedici stati federati (Bundesland) della Germania.

Brandeburgo e Potsdam · Brandeburgo e Storia della Germania · Mostra di più »

Conferenza di Potsdam

Conferenza di Potsdam è la denominazione con cui è noto nella storiografia l'ultimo dei vertici tra le tre grandi potenze alleate tenutosi dal 17 luglio al 2 agosto 1945.

Conferenza di Potsdam e Potsdam · Conferenza di Potsdam e Storia della Germania · Mostra di più »

Federico Guglielmo I di Prussia

Federico Guglielmo era figlio del Principe ereditario Federico I e della duchessa Sofia Carlotta di Hannover.

Federico Guglielmo I di Prussia e Potsdam · Federico Guglielmo I di Prussia e Storia della Germania · Mostra di più »

Federico Guglielmo IV di Prussia

Federico Guglielmo venne educato a Potsdam da tutori privati, molti dei quali, membri della Reale Accademia delle Scienze di Berlino, avevano fatto esperienze civili di rilievo, come per esempio Friedrich Ancillon, lo storico Barthold Georg Niebuhr e il giurista Friedrich Carl von Savigny.

Federico Guglielmo IV di Prussia e Potsdam · Federico Guglielmo IV di Prussia e Storia della Germania · Mostra di più »

Federico II di Prussia

Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688–1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687–1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.

Federico II di Prussia e Potsdam · Federico II di Prussia e Storia della Germania · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Potsdam · Germania e Storia della Germania · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.

Guerra dei trent'anni e Potsdam · Guerra dei trent'anni e Storia della Germania · Mostra di più »

Guglielmo II di Germania

Il suo regno fu contraddistinto dal riarmo, soprattutto navale, e da una politica estera che portò la Germania ad allontanarsi sempre di più oltre che dalla Francia anche dalla Gran Bretagna e dalla Russia.

Guglielmo II di Germania e Potsdam · Guglielmo II di Germania e Storia della Germania · Mostra di più »

Muro di Berlino

Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer, nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, Barriera di protezione antifascista Christian Jung. Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989, ed. Winter, 2007. ISBN 978-3-8253-5308-7.) era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca, filosovietica) per impedire la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest (Repubblica Federale di Germania) e il territorio della Germania Est.

Muro di Berlino e Potsdam · Muro di Berlino e Storia della Germania · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Potsdam e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia della Germania · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Potsdam e Prussia · Prussia e Storia della Germania · Mostra di più »

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.

Potsdam e Repubblica Democratica Tedesca · Repubblica Democratica Tedesca e Storia della Germania · Mostra di più »

Repubblica di Weimar

Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco nel periodo tra il 1919 ed il 1933.

Potsdam e Repubblica di Weimar · Repubblica di Weimar e Storia della Germania · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Potsdam e Sacro Romano Impero · Sacro Romano Impero e Storia della Germania · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Potsdam e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia della Germania · Mostra di più »

Sovrani di Prussia

Di seguito la lista dei Duchi di Prussia (tedesco:Herzog von Preußen), Re in Prussia (tedesco: König in Preußen) e dei Re di Prussia (tedesco: König von Preußen).

Potsdam e Sovrani di Prussia · Sovrani di Prussia e Storia della Germania · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Potsdam e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Storia della Germania · Mostra di più »

Triplice intesa

La Triplice intesa (in francese Triple Entente IPA) fu un sistema di accordi politico-militari tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia culminato nell'accordo anglo-russo del 1907.

Potsdam e Triplice intesa · Storia della Germania e Triplice intesa · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Potsdam e Unione Sovietica · Storia della Germania e Unione Sovietica · Mostra di più »

Versailles

Versailles (pronuncia francese:; in italiano) è un comune francese di 85 424 abitanti, capoluogo del dipartimento degli Yvelines, nella regione dell'Île de France.

Potsdam e Versailles · Storia della Germania e Versailles · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Potsdam e Storia della Germania

Potsdam ha 164 relazioni, mentre Storia della Germania ha 523. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.06% = 21 / (164 + 523).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Potsdam e Storia della Germania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »