Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Powerline

Indice Powerline

In telecomunicazioni, il powerline (in inglese power line communication o PLC, in italiano onde convogliate) è una tecnologia per la trasmissione di voce o dati che utilizza la rete di alimentazione elettrica come mezzo trasmissivo.

115 relazioni: A2A, ADSL, Africa, Alimentazione elettrica, Antenna, Asia, Australia, Austria, Azienda speciale, Banda larga, Bassa tensione, Bit per secondo, Brescia, Campo elettromagnetico, Cavo coassiale, Climatizzazione, Condensatore (elettrotecnica), Contatore, Corrente alternata, Corrente continua, Corrente elettrica, Differenza di potenziale elettrico, Digital divide, Distribuzione di energia elettrica, Domotica, Doppino ritorto, Download, DSLAM, Echelon Corporation, Effetto Joule, Emittente radiofonica, Enel, Ethernet, Euro, Europa, Extremely low frequency, Fibra ottica, Filtro (elettronica), Filtro passa alto, Franco svizzero, Frequency-shift keying, Frequenza, Gateway (informatica), Gigabit per secondo, Global System for Mobile Communications, Grosseto, HDSL, Hertz, HIPERLAN, HomePlug, ..., Hotspot (telematica), Informazione, Institute of Electrical and Electronics Engineers, Interferenza (telecomunicazioni), Interfono, Internet, Internet service provider, Italia, Kilobit per secondo, Latenza, Lingua inglese, Lingua italiana, LonWorks, Megabit per secondo, Mezzo trasmissivo, Modem, Modulazione, Next Generation Networking, Nuova Zelanda, Onda radio, Pacemaker, Ping, Potenza elettrica, Principio di sovrapposizione (meccanica quantistica), Proprietà intensive ed estensive, Radio (elettronica), Radioamatore, Rame, Rete di accesso, Rete elettrica, Rilevazione e correzione d'errore, Ripetitore, Ripetitore wireless, Risparmio energetico, Router, San Giovanni in Persiceto, Satellite artificiale, Sbalzi di tensione, Segnale elettrico, Servizio universale, Software, Splitter, Stati Uniti d'America, Svizzera, Tecnologia, Telecomunicazione, Telefonia mobile, Telefono cellulare, Telelettura, Telettra, Terna (azienda), Tesla, Traffico (telecomunicazioni), Trasmissione (telecomunicazioni), Treno, Ultimo miglio, Unione europea, Volt, Watt, Wireless, X10 (standard), 2000, 2001, 2002, 2005. Espandi índice (65 più) »

A2A

A2A S.p.A. è una multi-utility locale, attiva nella produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica, gas, nei servizi ambientali e nei servizi di efficienza energetica, mobilità elettrica e smart city.

Nuovo!!: Powerline e A2A · Mostra di più »

ADSL

Il termine ADSL (sigla dell'inglese Asymmetric Digital Subscriber Line, in italiano Linea Asimmetrica di Sottoscrizione Digitale), nel campo delle telecomunicazioni, indica una classe di tecnologie di trasmissione a livello fisico, appartenenti a loro volta alla famiglia xDSL, utilizzate per l'accesso digitale a Internet ad alta velocità di trasmissione su doppino telefonico, cioè nell'ultimo miglio della rete telefonica (o rete di accesso), mirate al mercato residenziale e alle piccole-medie aziende previa la stipulazione di un contratto di fornitura con un provider del servizio.

Nuovo!!: Powerline e ADSL · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Powerline e Africa · Mostra di più »

Alimentazione elettrica

L'alimentazione elettrica è quel tipo di energia derivante direttamente dalla elettricità e utilizzata al fine di fornire una potenza necessaria per fare funzionare un utilizzatore elettrico.

Nuovo!!: Powerline e Alimentazione elettrica · Mostra di più »

Antenna

In telecomunicazioni, un'antenna è un dispositivo elettrico atto a trasmettere o ricevere onde elettromagnetiche: le antenne forniscono al ricevitore un segnale elettrico proporzionale al campo elettromagnetico in cui sono immerse, oppure viceversa irradiano, sotto forma di campo elettromagnetico, il segnale elettrico fornito loro da un trasmettitore.

Nuovo!!: Powerline e Antenna · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Powerline e Asia · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Powerline e Australia · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Powerline e Austria · Mostra di più »

Azienda speciale

Un'azienda speciale, nell'ordinamento giuridico italiano è un ente pubblico senza scopo di lucro definito quale "ente strumentale" dell'ente locale dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto, approvato dal consiglio comunale o provinciale ovvero dall'organo legislativo di una regione o provincia autonoma.

Nuovo!!: Powerline e Azienda speciale · Mostra di più »

Banda larga

La locuzione banda larga (in lingua inglese broadband), nel campo delle telecomunicazioni e informatica, indica generalmente la trasmissione e ricezione di dati informativi, inviati e ricevuti simultaneamente in maggiore quantità, sullo stesso cavo o mezzo radio grazie all'uso di mezzi trasmissivi e tecniche di trasmissione che supportino e sfruttino un'ampiezza di banda superiore ai precedenti sistemi di telecomunicazioni detti invece a banda stretta (narrowband).

Nuovo!!: Powerline e Banda larga · Mostra di più »

Bassa tensione

La bassa tensione viene utilizzata nella maggior parte degli impianti elettrici privati, sia in ambito civile che industriale come pure nelle reti di distribuzione secondaria.

Nuovo!!: Powerline e Bassa tensione · Mostra di più »

Bit per secondo

Il bit per secondo (simbolo bit/s, talvolta anche bps o b/s) è un'unità di misura della capacità di un canale di comunicazione (bitrate).

Nuovo!!: Powerline e Bit per secondo · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Powerline e Brescia · Mostra di più »

Campo elettromagnetico

In fisica il campo elettromagnetico è un campo tensoriale responsabile dell'interazione elettromagnetica, una delle quattro interazioni fondamentali.

Nuovo!!: Powerline e Campo elettromagnetico · Mostra di più »

Cavo coassiale

In telecomunicazioni il cavo coassiale (in inglese coaxial cable, usualmente abbreviato in coax) è un mezzo trasmissivo di segnali informativi, appartenente alle linee di trasmissione e molto usato nelle comunicazioni elettriche.

Nuovo!!: Powerline e Cavo coassiale · Mostra di più »

Climatizzazione

La climatizzazione di un ambiente confinato consiste nell'insieme di operazioni effettuate per consentire condizioni termoigrometriche adeguate all'utilizzo di quell'ambiente da parte dell'uomo, a qualsiasi condizione climatica esterna, in ogni periodo dell'anno.

Nuovo!!: Powerline e Climatizzazione · Mostra di più »

Condensatore (elettrotecnica)

Il condensatore è un componente elettrico che immagazzina l'energia in un campo elettrostatico.

Nuovo!!: Powerline e Condensatore (elettrotecnica) · Mostra di più »

Contatore

In generale un contatore è un dispositivo che memorizza (o a volte visualizza) il numero di volte che un particolare evento o processo si verifica, oppure la quantità di una sostanza solida, liquida o gassosa che transita sotto il suo controllo.

Nuovo!!: Powerline e Contatore · Mostra di più »

Corrente alternata

In elettrotecnica la corrente alternata (CA o AC dall'inglese: Alternating Current) è un tipo di corrente elettrica caratterizzata dal fatto di invertire la polarità elettrica continuativamente nel tempo.

Nuovo!!: Powerline e Corrente alternata · Mostra di più »

Corrente continua

In elettrotecnica la corrente continua (CC o DC, dall'inglese: Direct Current) è un tipo di corrente elettrica caratterizzata da un flusso di intensità e direzione costante nel tempo.

Nuovo!!: Powerline e Corrente continua · Mostra di più »

Corrente elettrica

In fisica ed elettrotecnica la corrente elettrica è lo spostamento complessivo delle cariche elettriche.

Nuovo!!: Powerline e Corrente elettrica · Mostra di più »

Differenza di potenziale elettrico

La differenza di potenziale elettrico, o tensione elettrica è proporzionale (correlata, ma non uguale) all'energia (o il lavoro) necessaria a separare cariche elettriche di segno opposto.

Nuovo!!: Powerline e Differenza di potenziale elettrico · Mostra di più »

Digital divide

Il divario digitale o digital divide è il divario esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologie dell'informazione (in particolare personal computer e internet) e chi ne è escluso, in modo parziale o totale.

Nuovo!!: Powerline e Digital divide · Mostra di più »

Distribuzione di energia elettrica

In ingegneria elettrica la distribuzione elettrica è l'ultima fase nel processo di consegna dell'elettricità all'utente finale dopo la produzione e la trasmissione e si realizza attraverso un'infrastruttura di rete tipica qual è la rete di distribuzione elettrica capillare fino agli utenti o utilizzatori finali.

Nuovo!!: Powerline e Distribuzione di energia elettrica · Mostra di più »

Domotica

La domotica, dall'unione del termine domus, che in latino significa "casa", e del suffisso greco ticos, che indica le discipline di applicazione, è la scienza interdisciplinare che si occupa dello studio delle tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli ambienti antropizzati.

Nuovo!!: Powerline e Domotica · Mostra di più »

Doppino ritorto

Un doppino ritorto (detto anche semplicemente doppino o coppia bifilare) è un tipo di cablaggio composto da una coppia di conduttori in rame isolati, utilizzato per la trasmissione delle comunicazioni telefoniche e dati, da parte di un fornitore di servizi.

Nuovo!!: Powerline e Doppino ritorto · Mostra di più »

Download

Il download, o scaricamento, indica in informatica l'azione di ricevere o prelevare da una rete telematica (ad esempio da un sito web) un file, trasferendolo sul disco rigido del computer o su altra periferica dell'utente.

Nuovo!!: Powerline e Download · Mostra di più »

DSLAM

In telecomunicazioni, per DSLAM (acronimo di Digital Subscriber Line Access Multiplexer) si intende un apparato elettronico di trasmissione di rete che svolge le funzioni di linea di accesso numerica e modulazione sul doppino in rame dell'utente finale (cioè nella rete di accesso) trasferendovi / ricevendone un segnale a banda larga xDSL.

Nuovo!!: Powerline e DSLAM · Mostra di più »

Echelon Corporation

La Echelon Corporation è un'azienda che progetta reti di controllo per collegare macchine e altri dispositivi elettronici, con scopi di rilevamento, monitoraggio e controllo.

Nuovo!!: Powerline e Echelon Corporation · Mostra di più »

Effetto Joule

In un generico elemento circuitale (non necessariamente rispettante la legge di Ohm) in cui confluisce una corrente I\ e ai cui capi vi è una differenza di potenziale pari a V\ la potenza elettrica (P) fornita: viene trasformata in energia termica o in altre forme di energia.

Nuovo!!: Powerline e Effetto Joule · Mostra di più »

Emittente radiofonica

Un'emittente radiofonica è un complesso di mezzi e persone impiegato nella trasmissione di contenuti sonori fruibili in tempo reale da più persone.

Nuovo!!: Powerline e Emittente radiofonica · Mostra di più »

Enel

Enel S.p.A. (originariamente acronimo di Ente nazionale per l'energia elettrica) è una multinazionale dell’energia e uno dei principali operatori integrati globali nei settori dell'energia elettrica e gas.

Nuovo!!: Powerline e Enel · Mostra di più »

Ethernet

Ethernet è una famiglia di tecnologie standardizzate per reti locali, sviluppato a livello sperimentale da Robert Metcalfe e David Boggs (suo assistente) allo Xerox PARC, che ne definisce le specifiche tecniche a livello fisico (connettori, cavi, tipo di trasmissione, etc.) e a livello MAC del modello architetturale di rete ISO/OSI.

Nuovo!!: Powerline e Ethernet · Mostra di più »

Euro

L'euro (AFI:; plurale invariabile oppure, meno comunemente, euri; EUR o €) è la valuta comune ufficiale dell'Unione europea (nel suo insieme) e quella unica attualmente adottata da 19 dei 28 Stati membri dell'Unione aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM), ossia Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

Nuovo!!: Powerline e Euro · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Powerline e Europa · Mostra di più »

Extremely low frequency

La locuzione inglese extremely low frequency (ELF) indica, nella designazione ITU, la banda di frequenze radio compresa fra 3 e 30 Hz.

Nuovo!!: Powerline e Extremely low frequency · Mostra di più »

Fibra ottica

Le fibre ottiche sono filamenti di materiali vetrosi o polimerici, realizzati in modo da poter condurre al loro interno la luce (propagazione guidata), e che trovano importanti applicazioni in telecomunicazioni, diagnostica medica e illuminotecnica.

Nuovo!!: Powerline e Fibra ottica · Mostra di più »

Filtro (elettronica)

In elettronica, un filtro è un sistema o dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione o elaborazione (signal processing) di segnali posti al suo ingresso.

Nuovo!!: Powerline e Filtro (elettronica) · Mostra di più »

Filtro passa alto

In elettronica, un filtro passa-alto è composto da un circuito elettrico che permette solo il passaggio di frequenze al di sopra di un dato valore detto "frequenza di taglio".

Nuovo!!: Powerline e Filtro passa alto · Mostra di più »

Franco svizzero

Il franco svizzero (codice ISO 4217: CHF; in tedesco Schweizer Franken, in francese: franc suisse; in romancio: franc svizzer) è la valuta della Svizzera ed è utilizzato anche nel Principato del Liechtenstein, nell'enclave italiana di Campione d'Italia (insieme all'euro) nonché nell'enclave tedesca di Büsingen am Hochrhein.

Nuovo!!: Powerline e Franco svizzero · Mostra di più »

Frequency-shift keying

La frequency-shift keying, sigla FSK, nel campo dell'informatica e delle telecomunicazioni è una tecnica o schema di modulazione numerica di frequenza, in cui il segnale modulante contenente informazione sposta la frequenza della portante in uscita da uno all'altro di due valori predeterminati.

Nuovo!!: Powerline e Frequency-shift keying · Mostra di più »

Frequenza

La frequenza è una grandezza che riguarda fenomeni periodici o processi ripetitivi.

Nuovo!!: Powerline e Frequenza · Mostra di più »

Gateway (informatica)

Un gateway (dall'inglese, portone, passaggio) è un dispositivo di rete che collega due reti informatiche di tipo diverso operando al livello di rete e superiori del modello ISO/OSI.

Nuovo!!: Powerline e Gateway (informatica) · Mostra di più »

Gigabit per secondo

Il gigabit per secondo (simbolo Gbit/s, talvolta anche Gb/s o Gbps) è un'unità di misura che indica la capacità (quindi velocità) di trasmissione dei dati su una rete informatica.

Nuovo!!: Powerline e Gigabit per secondo · Mostra di più »

Global System for Mobile Communications

Global System for Mobile Communications (in italiano Sistema globale per comunicazioni mobili) o GSM è lo standard di seconda generazione di telefonia mobile e al 2017 il più diffuso al mondo con più di 3 miliardi di persone in 200 Paesi.

Nuovo!!: Powerline e Global System for Mobile Communications · Mostra di più »

Grosseto

Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Powerline e Grosseto · Mostra di più »

HDSL

In telecomunicazioni HDSL (acronimo inglese di High data rate Digital Subscriber Line) è la prima tecnologia della famiglia xDSL, standardizzato per la prima volta nel 1994, per potenziare la velocità di trasmissione nelle connessioni Internet su tradizionale doppino telefonico (due fili di rame).

Nuovo!!: Powerline e HDSL · Mostra di più »

Hertz

L'hertz (simbolo ㎐) è l'unità di misura del Sistema Internazionale della frequenza.

Nuovo!!: Powerline e Hertz · Mostra di più »

HIPERLAN

In telecomunicazioni HIPERLAN (HIgh PErformance Radio LAN) è uno standard WLAN (standard TR 101 031 V1.1.1) che descrive una serie di soluzioni europee alternative agli standard statunitensi IEEE 802.11.

Nuovo!!: Powerline e HIPERLAN · Mostra di più »

HomePlug

L'HomePlug è una serie di standard sulle reti powerline che consentono di creare reti di telecomunicazioni attraverso i cavi della rete elettrica.

Nuovo!!: Powerline e HomePlug · Mostra di più »

Hotspot (telematica)

In telecomunicazioni e informatica la parola hotspot indica un luogo in cui è presente una connessione a Internet aperta al pubblico grazie alla presenza dell'omonima infrastruttura di ricetrasmissione.

Nuovo!!: Powerline e Hotspot (telematica) · Mostra di più »

Informazione

L'informazione l'insieme di dati, correlati tra loro, con cui un'idea (o un fatto) prende forma ed è comunicata.

Nuovo!!: Powerline e Informazione · Mostra di più »

Institute of Electrical and Electronics Engineers

Lo IEEE, acronimo di Institute of Electrical and Electronic Engineers (in italiano: Istituto degli ingegneri elettrici ed elettronici), spesso pronunciato I triple E, è un'associazione internazionale di scienziati professionisti con l'obiettivo della promozione delle scienze tecnologiche.

Nuovo!!: Powerline e Institute of Electrical and Electronics Engineers · Mostra di più »

Interferenza (telecomunicazioni)

Nei sistemi di telecomunicazioni, si chiama interferenza la sovrapposizione di un segnale indesiderato nella ricezione di un segnale informativo trasmesso, con effetto finale della distorsione del contenuto informativo presente sul segnale utile.

Nuovo!!: Powerline e Interferenza (telecomunicazioni) · Mostra di più »

Interfono

L'interfono è un dispositivo di trasmissione e ricezione della voce utilizzato in situazioni o luoghi dove il semplice o combinato impedimento della compartimentazione, del rumore ambientale o dell'eccessiva distanza, non consentono la naturale comunicazione vocale.

Nuovo!!: Powerline e Interfono · Mostra di più »

Internet

Internet è una rete ad accesso pubblico che connette vari dispositivi o terminali in tutto il mondo.

Nuovo!!: Powerline e Internet · Mostra di più »

Internet service provider

In informatica e telecomunicazioni un Internet service provider (termine mutuato dalla lingua inglese che tradotto letteralmente in italiano significa "fornitore di servizi Internet"), in sigla ISP (anche abbreviato in provider se chiaro il contesto informatico), è una struttura commerciale o un'organizzazione che offre agli utenti (residenziali o imprese), dietro la stipulazione di un contratto di fornitura, servizi inerenti a Internet, i principali dei quali sono l'accesso al World Wide Web e la posta elettronica.

Nuovo!!: Powerline e Internet service provider · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Powerline e Italia · Mostra di più »

Kilobit per secondo

Il kilobit per secondo (abbreviato kbit/s o talvolta kb/s o kbps) è un'unità di misura che indica la capacità di trasmissione (quindi velocità) dei dati su una rete informatica.

Nuovo!!: Powerline e Kilobit per secondo · Mostra di più »

Latenza

La latenza (o tempo di latenza, in inglese ping), in informatica, di un sistema può essere definita come l'intervallo di tempo che intercorre fra il momento in cui arriva l'input al sistema e il momento in cui è disponibile il suo output.

Nuovo!!: Powerline e Latenza · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Powerline e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Powerline e Lingua italiana · Mostra di più »

LonWorks

LonWorks è una tecnologia di comunicazione digitale su Bus creata per garantire in modo particolare prestazioni, affidabilità, flessibilità e una facile installazione o manutenzione di sistemi di automazione ad intelligenza distribuita.

Nuovo!!: Powerline e LonWorks · Mostra di più »

Megabit per secondo

Il megabit per secondo (simbolo Mbit/s, talvolta Mbps o Mb/s) è un'unità di misura che indica la capacità (quindi velocità massima) di trasmissione dei dati su una rete informatica.

Nuovo!!: Powerline e Megabit per secondo · Mostra di più »

Mezzo trasmissivo

In telecomunicazioni con il termine mezzo trasmissivo si indica il canale a livello fisico entro il quale viaggiano i segnali rappresentativi dell'informazione; ne consegue quindi anche la sostanziale equivalenza tra i termini "mezzo trasmissivo" e "canale trasmissivo".

Nuovo!!: Powerline e Mezzo trasmissivo · Mostra di più »

Modem

In telecomunicazioni ed elettronica il modem è un dispositivo di ricetrasmissione che ha funzionalità logiche di modulazione/demodulazione (analogica o digitale) in trasmissioni analogiche e digitali.

Nuovo!!: Powerline e Modem · Mostra di più »

Modulazione

In telecomunicazioni ed elettronica con il termine modulazione si indica l'insieme delle tecniche di trasmissione finalizzate ad imprimere un segnale elettrico o elettromagnetico, detto modulante, generalmente contenente informazione cioè variabile in maniera aleatoria nel tempo, su di un altro segnale elettrico o elettromagnetico, detto portante, sviluppato ad alta frequenza (frequenza portante >> frequenza modulante).

Nuovo!!: Powerline e Modulazione · Mostra di più »

Next Generation Networking

In telecomunicazioni con la locuzione inglese Next Generation Networking (sigla NGN) si indica l'evoluzione delle reti di telecomunicazioni verso una tipologia di rete integrata nei servizi (una "next generation network" o "rete di prossima generazione") che consenta cioè il trasporto di tutte le informazioni ed i servizi (voce, dati, comunicazioni multimediali) incapsulando le stesse in pacchetti: nella maggior parte dei casi le reti di tipo NGN sono infatti basate sul protocollo IP.

Nuovo!!: Powerline e Next Generation Networking · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham.

Nuovo!!: Powerline e Nuova Zelanda · Mostra di più »

Onda radio

In fisica le onde radio o radioonde sono radiazioni elettromagnetiche, appartenenti allo spettro elettromagnetico, nella banda di frequenza compresa tra 0 e 300 GHz, ovvero con lunghezza d'onda maggiore di 1 mm.

Nuovo!!: Powerline e Onda radio · Mostra di più »

Pacemaker

Per pacemaker, termine inglese che significa "segna-ritmo", si intende un apparecchio capace di stimolare elettricamente la contrazione del cuore quando questa non viene assicurata in maniera normale dal tessuto di conduzione cardiaca.

Nuovo!!: Powerline e Pacemaker · Mostra di più »

Ping

Ping (Packet internet groper) è un'utility di amministrazione per reti di computer usata per misurare il tempo, espresso in millisecondi, impiegato da uno o più pacchetti ICMP a raggiungere un dispositivo di rete (attraverso una qualsiasi rete informatica basata su IP) e a ritornare indietro all'origine.

Nuovo!!: Powerline e Ping · Mostra di più »

Potenza elettrica

In elettrotecnica, la potenza elettrica (o semplicemente potenza) è in particolare il lavoro elettrico svolto su una carica elettrica da un campo elettrico nell'unità di tempo, che tramite le grandezze comunemente impiegate si esprime come: dove p(t) è la potenza entrante (o uscente) in una porta di un componente ''n-''porta se la tensione v(t) e la corrente i(t) sono misurati con un verso che rispetti la convenzione degli utilizzatori (convenzione dei generatori).

Nuovo!!: Powerline e Potenza elettrica · Mostra di più »

Principio di sovrapposizione (meccanica quantistica)

Il principio di sovrapposizione è il primo postulato della meccanica quantistica.

Nuovo!!: Powerline e Principio di sovrapposizione (meccanica quantistica) · Mostra di più »

Proprietà intensive ed estensive

In termodinamica le proprietà intensive sono quelle proprietà il cui valore non dipende dalla quantità di materia o dalle dimensioni del campione, ma soltanto dalla sua natura e dalle condizioni nelle quali si trova.

Nuovo!!: Powerline e Proprietà intensive ed estensive · Mostra di più »

Radio (elettronica)

La radio è una tecnologia elettronica che utilizza la radiazione elettromagnetica, la cui frequenza (la media di fotoni in un intervallo di tempo) è al di sotto della luce visibile.

Nuovo!!: Powerline e Radio (elettronica) · Mostra di più »

Radioamatore

Il radioamatore, in gergo OM (acronimo dall'inglese Old Man) o ham, è uno sperimentatore, senza finalità di lucro, del mezzo radio e delle radiocomunicazioni intese nella più ampia accezione del termine.

Nuovo!!: Powerline e Radioamatore · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Nuovo!!: Powerline e Rame · Mostra di più »

Rete di accesso

In telecomunicazioni con il termine rete di accesso si indica la parte di rete destinata al collegamento fra la sede dei singoli utenti finali fino alla prima centrale di commutazione e più in generale al collegamento tra un utente e il suo provider.

Nuovo!!: Powerline e Rete di accesso · Mostra di più »

Rete elettrica

Una rete elettrica è una tipologia di rete indispensabile per effettuare il passaggio di energia elettrica dai fornitori ai consumatori.

Nuovo!!: Powerline e Rete elettrica · Mostra di più »

Rilevazione e correzione d'errore

La rilevazione e correzione dell'errore, in matematica, informatica, telecomunicazioni, e teoria dell'informazione, ha grande importanza pratica nel mantenimento dell'integrità dell'informazione nei sistemi con un canale rumoroso, o nei dispositivi per l'immagazzinamento dei dati caratterizzati da una scarsa affidabilità.

Nuovo!!: Powerline e Rilevazione e correzione d'errore · Mostra di più »

Ripetitore

Nelle telecomunicazioni il termine ripetitore indica un dispositivo elettronico che riceve in ingresso un segnale e lo ritrasmette in uscita tipicamente con un segnale a potenza maggiore cosicché la propagazione di questo può essere garantita anche a lunghe distanze senza eccessiva attenuazione/degradazione.

Nuovo!!: Powerline e Ripetitore · Mostra di più »

Ripetitore wireless

Il ripetitore wireless (in inglese wireless repeater o wireless range extender) è un dispositivo in grado di estendere il segnale Wi-Fi.

Nuovo!!: Powerline e Ripetitore wireless · Mostra di più »

Risparmio energetico

Sotto il nome di risparmio energetico si annoverano varie tecniche atte a ridurre i consumi dell'energia necessaria allo svolgimento delle attività umane.

Nuovo!!: Powerline e Risparmio energetico · Mostra di più »

Router

Un router (traducibile come instradatore) è un dispositivo di rete che, in una rete informatica a commutazione di pacchetto, si occupa di instradare i dati, suddivisi in pacchetti, fra sottoreti diverse.

Nuovo!!: Powerline e Router · Mostra di più »

San Giovanni in Persiceto

San Giovanni in Persiceto in Rossi (dal 1912 al 1927 Persiceto per spirito anticlericale; San Żvân in dialetto bolognese occidentale) è un comune italiano di 28.016 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna; sito a circa 21 chilometri a nord dal centro della città di Bologna, ad ovest del torrente Samoggia e del fiume Reno, in una zona di vecchia bonifica.

Nuovo!!: Powerline e San Giovanni in Persiceto · Mostra di più »

Satellite artificiale

Con il termine satellite artificiale si possono intendere tutti gli oggetti orbitanti intorno ad un corpo celeste che sono stati posti volutamente nell'orbita desiderata con mezzi tecnologici (ad esempio razzi vettori) e con varie finalità a supporto di necessità umane.

Nuovo!!: Powerline e Satellite artificiale · Mostra di più »

Sbalzi di tensione

In elettrotecnica, lo sbalzo di tensione è un fenomeno che attiene alla tensione.

Nuovo!!: Powerline e Sbalzi di tensione · Mostra di più »

Segnale elettrico

Un segnale elettrico è un particolare tipo di segnale caratterizzato da una variazione di corrente elettrica o di tensione all'interno di un conduttore o in un punto di un circuito elettrico o elettronico.

Nuovo!!: Powerline e Segnale elettrico · Mostra di più »

Servizio universale

Il servizio universale, secondo la legge italiana, indica una situazione che comporta degli oneri a carico di un gestore pubblico o privato di un servizio di pubblica utilità al fine di garantire un riferimento minimo predefinito di qualità di servizi, per i quali non sia possibile l'equilibrio economico, ma che si ritiene tuttavia necessario di garantire alla collettività, nel caso anche con meccanismi di compensazione finanziaria pubblica.

Nuovo!!: Powerline e Servizio universale · Mostra di più »

Software

Il software è l'informazione o le informazioni - utilizzate da uno o più sistemi informatici - memorizzate su uno o più supporti informatici e che possono essere rappresentate da uno o più programmi, da uno o più dati, oppure da una combinazione di questi due.

Nuovo!!: Powerline e Software · Mostra di più »

Splitter

In telecomunicazioni lo splitter (dall'inglese to split, separare) è un dispositivo che ha la funzionalità logica di ripartire la potenza di un segnale di un collegamento in ingresso allo splitter tra due o più collegamenti in uscita.

Nuovo!!: Powerline e Splitter · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Powerline e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Powerline e Svizzera · Mostra di più »

Tecnologia

Il termine tecnologia è una parola composta derivante dal greco "tékhne-logìa", cioè letteralmente "trattato sistematico su un'arte". Nell'Etica nicomachea Aristotele distinse due forme di azione, prâxis e téchnē: mentre la prima ha il proprio scopo in se stessa, la seconda è sempre al servizio di altro, come un mezzo.

Nuovo!!: Powerline e Tecnologia · Mostra di più »

Telecomunicazione

La telecomunicazione, abbreviazione TLC, è l'attività di trasmissione a lunga distanza (tele) di segnali, parole e immagini tra due o più soggetti mediante dispositivi elettronici attraverso un canale fisico di comunicazione.

Nuovo!!: Powerline e Telecomunicazione · Mostra di più »

Telefonia mobile

La telefonia mobile è una tipologia di accesso ad una rete telefonica, in particolare una tipologia di accesso destinata all'utente finale.

Nuovo!!: Powerline e Telefonia mobile · Mostra di più »

Telefono cellulare

Un telefono cellulare, comunemente chiamato cellulare, telefonino o più semplicemente telefono, nel campo delle telecomunicazioni è un apparecchio radio mobile terminale ricetrasmittente (terminale mobile) per la comunicazione in radiotelefonia sull'interfaccia radio di accesso di una rete cellulare.

Nuovo!!: Powerline e Telefono cellulare · Mostra di più »

Telelettura

La telelettura è metodo di rilevamento a distanza per via telematica dei consumi di gas, luce e altre utenze.

Nuovo!!: Powerline e Telelettura · Mostra di più »

Telettra

Telettra è stata una delle principali imprese italiane di progettazione e produzione di apparati per le telecomunicazioni su portante fisico e in ponte radio.

Nuovo!!: Powerline e Telettra · Mostra di più »

Terna (azienda)

Terna - Rete Elettrica Nazionale è un operatore che gestisce le reti per la trasmissione dell'energia elettrica con sede a Roma, Italia.

Nuovo!!: Powerline e Terna (azienda) · Mostra di più »

Tesla

Il tesla (simbolo T) è un'unità di misura derivata del sistema internazionale (SI).

Nuovo!!: Powerline e Tesla · Mostra di più »

Traffico (telecomunicazioni)

In telecomunicazioni il termine traffico indica la quantità di dati immessa in input in una rete di telecomunicazioni o un apparato di rete (traffico offerto) per essere poi trasmessa, o la quantità di dati in output trasportati dalla rete o in uscita da un apparato di rete (traffico smaltito), mentre la differenza tra i due tipi di traffico, ovvero il traffico che la rete non riesce a smaltire e che viene dunque rifiutato o non consegnato, è detta traffico perso.

Nuovo!!: Powerline e Traffico (telecomunicazioni) · Mostra di più »

Trasmissione (telecomunicazioni)

Il termine trasmissione, nel campo delle telecomunicazioni e dell'informatica, indica il processo e le modalità/tecniche finalizzate all'invio di informazione, tramite impulsi elettrici e segnali codificati, su un canale fisico di comunicazione da un mittente ad uno o più destinatari.

Nuovo!!: Powerline e Trasmissione (telecomunicazioni) · Mostra di più »

Treno

Il treno è un mezzo di trasporto pubblico o merci adatto alla circolazione sulle ferrovie composto da un insieme di elementi identificabili, uniti permanentemente o temporaneamente a formare un unico convoglio.

Nuovo!!: Powerline e Treno · Mostra di più »

Ultimo miglio

Fibre Ottiche In telecomunicazioni con il termine ultimo miglio (in inglese last mile), si intende la tratta di cavo che connette le centrali telefoniche agli utenti finali ovvero la parte di rete telefonica nota come rete di accesso.

Nuovo!!: Powerline e Ultimo miglio · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Nuovo!!: Powerline e Unione europea · Mostra di più »

Volt

Il volt (simbolo: V) è l'unità di misura del potenziale elettrico e della differenza di potenziale elettrico, ed è imolementata nel derivata del SI.

Nuovo!!: Powerline e Volt · Mostra di più »

Watt

Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale.

Nuovo!!: Powerline e Watt · Mostra di più »

Wireless

In informatica e telecomunicazioni il termine wireless (dall'inglese senza fili) indica una comunicazione tra dispositivi elettronici che non fa uso di cavi.

Nuovo!!: Powerline e Wireless · Mostra di più »

X10 (standard)

X10 è uno standard industriale aperto e internazionale per la comunicazione tra dispositivi elettronici per la domotica.

Nuovo!!: Powerline e X10 (standard) · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Powerline e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Powerline e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Powerline e 2002 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Powerline e 2005 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Onde convogliate.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »