Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Prajñāpāramitā Sūtra e Pratītyasamutpāda

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Prajñāpāramitā Sūtra e Pratītyasamutpāda

Prajñāpāramitā Sūtra vs. Pratītyasamutpāda

Prajñāpāramitāsūtra (sanscrito; devanagari: प्रज्ञा पारमिता, cinese: 般若波羅蜜多經 pinyin Bōrě bōluómì duō jīng, giapponese 般若経, tibetano ཤེས་རབ་ཀྱི་ཕ་རོལ་ཏུ་ཕྱིན་པའི་མདོ་, coreano: 반야경, vietnamita: Bát Nhã Ba La Mật Đa) ovvero Sutra della perfezione della saggezza o Sutra della conoscenza trascendente è il nome dato ad un insieme di trentotto sutra buddisti, i più antichi dei quali risalgono al I secolo a.C. mentre i più tardi arrivano al VII secolo d.C., che sono, unitamente al Sutra del Loto, al fondamento del Buddismo Mahāyāna. Con il sostantivo maschile sanscrito pratītyasamutpāda (devanāgarī: प्रतीत्यसमुत्पाद; pāli: paṭicca samuppāda, cinese: 十二緣 pinyin shieryuan, giapponese: 十二因縁 jūni innen, tibetano: rten 'brel yan lag bcu gnyis) si indica in quella lingua la dottrina buddista della coproduzione condizionata, detta anche originazione interdipendente, dodecupla catena della causalità, dodici anelli del sorgere interdipendente o genesi dipendente, la quale spiega il prodursi dei fenomeni legati all'esistenza secondo una logica di causa ed effetto.

Analogie tra Prajñāpāramitā Sūtra e Pratītyasamutpāda

Prajñāpāramitā Sūtra e Pratītyasamutpāda hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Alfabeto devanagari, Canone buddista cinese, Gautama Buddha, Lingua cinese, Lingua giapponese, Lingua tibetana, Pinyin, Taishō Shinshū Daizōkyō.

Alfabeto devanagari

La devanàgari (देवनागरी, IAST: devánāgarī, sanscrito:; detto anche nāgarī) è un alfasillabario ("abugida") usato in diverse lingue dell'India (sanscrito, hindi, marathi, kashmiri, sindhi, nepalese).

Alfabeto devanagari e Prajñāpāramitā Sūtra · Alfabeto devanagari e Pratītyasamutpāda · Mostra di più »

Canone buddista cinese

Il Canone buddista cinese (cinese, coreano:, giapponese: Daizōkyō, lett. "Grande deposito delle scritture") rappresenta la versione del Tripiṭaka buddista in cinese in tutte le sue recensioni storiche diffuse e accettate in Cina, Giappone, Corea e Vietnam in epoche diverse.

Canone buddista cinese e Prajñāpāramitā Sūtra · Canone buddista cinese e Pratītyasamutpāda · Mostra di più »

Gautama Buddha

L'esistenza di Gautama è collocata tradizionalmente tra il 566 a.C. e il 486 a.C., ma, data la contraddittorietà delle fonti, studi recenti la pongono due secoli più tardi.

Gautama Buddha e Prajñāpāramitā Sūtra · Gautama Buddha e Pratītyasamutpāda · Mostra di più »

Lingua cinese

La lingua cinese, nella sua accezione più generica (e non per indicare il cinese moderno standard o un particolare dialetto come lo shanghaiese o una famiglia di dialetti come il cantonese, l'hakka e i minnan), è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varietà linguistiche locali distinte e spesso non mutuamente intelligibili (come ad esempio il dialetto di Pechino e il dialetto cantonese).

Lingua cinese e Prajñāpāramitā Sūtra · Lingua cinese e Pratītyasamutpāda · Mostra di più »

Lingua giapponese

Il è la lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese. Insieme alle lingue ryūkyūane, forma la famiglia delle lingue nipponiche.

Lingua giapponese e Prajñāpāramitā Sūtra · Lingua giapponese e Pratītyasamutpāda · Mostra di più »

Lingua tibetana

La lingua tibetana o tibetano (nome nativo བོད་སྐད་, bod skad) è parlata dal popolo tibetano in una vasta area dell'Asia centrale e dai rifugiati tibetani sparsi in tutto il mondo: il tibetano scritto ha molta importanza nel Tibet, nel Kashmir e nelle regioni circostanti, soprattutto per il suo utilizzo nei testi buddhisti.

Lingua tibetana e Prajñāpāramitā Sūtra · Lingua tibetana e Pratītyasamutpāda · Mostra di più »

Pinyin

Con il termine pinyin (拼音, letteralmente "trascrivere-suoni") ci si riferisce generalmente allo Hànyǔ Pīnyīn, che è un sistema per trascrivere in alfabeto latino la pronuncia del cinese moderno.

Pinyin e Prajñāpāramitā Sūtra · Pinyin e Pratītyasamutpāda · Mostra di più »

Taishō Shinshū Daizōkyō

Il Taishō Shinshū Daizōkyō (大正新修大藏經, "Nuova edizione del canone buddista nell'Era Taishō") è l'edizione moderna giapponese del Canone buddista cinese, curata da Takakusu Junjirō (高楠順次郎, 1866–1945) e Watanabe Kaigyoku (渡辺海旭, 1872–1933).

Prajñāpāramitā Sūtra e Taishō Shinshū Daizōkyō · Pratītyasamutpāda e Taishō Shinshū Daizōkyō · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Prajñāpāramitā Sūtra e Pratītyasamutpāda

Prajñāpāramitā Sūtra ha 51 relazioni, mentre Pratītyasamutpāda ha 16. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 11.94% = 8 / (51 + 16).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Prajñāpāramitā Sūtra e Pratītyasamutpāda. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: