Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Prajñāpāramitā Sūtra e Saṃdhinirmocanasūtra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Prajñāpāramitā Sūtra e Saṃdhinirmocanasūtra

Prajñāpāramitā Sūtra vs. Saṃdhinirmocanasūtra

Prajñāpāramitāsūtra (sanscrito; devanagari: प्रज्ञा पारमिता, cinese: 般若波羅蜜多經 pinyin Bōrě bōluómì duō jīng, giapponese 般若経, tibetano ཤེས་རབ་ཕ་རོལ་, coreano: 반야경, vietnamita: Bát Nhã Ba La Mật Đa) ovvero Sutra della perfezione della saggezza o Sutra della conoscenza trascendente è il nome dato ad un insieme di trentotto sutra buddhisti, i più antichi dei quali risalgono al I secolo a.C. mentre i più tardi arrivano al VII secolo d.C., che sono, unitamente al Sutra del Loto, al fondamento del Buddhismo Mahāyāna. Il Saṃdhinirmocanasūtra (dal sanscrito, variamente letto come «Sūtra della spiegazione del vero significato», «Sūtra che scioglie i legami», «Sūtra della spiegazione del pensiero»; in cinese: 解深密經 Jiěshēnmìjīng; in giapponese: Gejinmikkyō; in coreano:; in vietnamita: Giải thām mật kinh; in tibetano: དགོངས་པ་ངེས་འགྲེལ, dgongs pa nges 'grel, trascrizione semplificata THL: Gongpangédrel) è un celebre e importante sūtra, mahāyāna, di scuola yogācāra, risalente probabilmente al IV secolo, conservato ai T.D. 675, 676, 677 e 678 del Canone buddhista cinese e al Toh. 106 del Canone buddhista tibetano.

Analogie tra Prajñāpāramitā Sūtra e Saṃdhinirmocanasūtra

Prajñāpāramitā Sūtra e Saṃdhinirmocanasūtra hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Bodhisattva, Canone buddhista cinese, Canone buddhista tibetano, Dharma, Gautama Buddha, Gṛdhrakūṭaparvata, Karma, Lingua cinese, Lingua coreana, Lingua giapponese, Lingua sanscrita, Lingua vietnamita, Taishō Shinshū Daizōkyō, Vijnanavada.

Bodhisattva

Bodhisattva (devanāgarī बोधिसत्त्व) è un sostantivo maschile sanscrito che significa "Essere (sattva) 'illuminazione' (bodhi)".

Bodhisattva e Prajñāpāramitā Sūtra · Bodhisattva e Saṃdhinirmocanasūtra · Mostra di più »

Canone buddhista cinese

Il Canone buddhista cinese (cinese, coreano:, giapponese: Daizōkyō, lett. "Grande deposito delle scritture") rappresenta la versione del Tripiṭaka buddhista in cinese in tutte le sue recensioni storiche diffuse e accettate in Cina, Giappone, Corea e Vietnam in epoche diverse.

Canone buddhista cinese e Prajñāpāramitā Sūtra · Canone buddhista cinese e Saṃdhinirmocanasūtra · Mostra di più »

Canone buddhista tibetano

Con l'espressione Canone buddhista tibetano, o Canone tibetano, si indica, negli studi buddhisti, l'insieme di due raccolte di testi propri della letteratura buddhista canonica in lingua tibetana e che corrispondono a.

Canone buddhista tibetano e Prajñāpāramitā Sūtra · Canone buddhista tibetano e Saṃdhinirmocanasūtra · Mostra di più »

Dharma

Dharma (in devanāgarī: "धर्म") è un termine sanscrito che presso le religioni dell'Asia meridionale riveste numerosi significati.

Dharma e Prajñāpāramitā Sūtra · Dharma e Saṃdhinirmocanasūtra · Mostra di più »

Gautama Buddha

Visse approssimativamente tra il 566 a.C. e il 486 a.C. e proveniva da una famiglia ricca e nobile del clan degli Śākya, da cui anche l'appellativo Śākyamuni (l'asceta o il saggio della famiglia Śākya).

Gautama Buddha e Prajñāpāramitā Sūtra · Gautama Buddha e Saṃdhinirmocanasūtra · Mostra di più »

Gṛdhrakūṭaparvata

Il Gṛdhrakūṭaparvata (sanscrito, anche Gṛdhrakūṭa, devanāgarī: गृध्रकूट, lett. "Picco dell'avvoltoio"; pāli: Gijjhakūṭapabbata; cinese: 靈鷲山, Língjiù Shān; giapponese: Ryōju Sen; coerano: 영취산 Yŏngch'wi San; vietnamita: Linh thứu sơn; tibetano: བྱ་རྒོད་ཕུང་པོའི་རི་, Bya rgod phung po’i ri) è una delle cinque alture che circondano la città di Rājagṛha (Rajgir) tradizionalmente presente in molteplici sūtra buddhisti come luogo elettivo delle assemblee dei monaci buddhisti laddove il Buddha Śākyamuni espone il buddhadharma.

Gṛdhrakūṭaparvata e Prajñāpāramitā Sūtra · Gṛdhrakūṭaparvata e Saṃdhinirmocanasūtra · Mostra di più »

Karma

Karma (adattamento del termine sanscrito trascritto nel vedico kárman o più comunemente karman, (devanagari: कर्मन्)), è un termine d'uso nelle lingue occidentali traducibile come "atto", "azione", "compito", "obbligo", e nei Veda inteso come "atto religioso", "rito".

Karma e Prajñāpāramitā Sūtra · Karma e Saṃdhinirmocanasūtra · Mostra di più »

Lingua cinese

La lingua cinese è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varianti linguistiche distinte e spesso non mutuamente intelligibili, facente parte della famiglia delle lingue sino-tibetane evolutesi a partire dal III secolo a.C. nell'area geografica grossomodo corrispondente alla Cina continentale.

Lingua cinese e Prajñāpāramitā Sūtra · Lingua cinese e Saṃdhinirmocanasūtra · Mostra di più »

Lingua coreana

La lingua coreana è parlata da oltre 77,2 milioni di persone nella penisola coreana.

Lingua coreana e Prajñāpāramitā Sūtra · Lingua coreana e Saṃdhinirmocanasūtra · Mostra di più »

Lingua giapponese

La è una lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese.

Lingua giapponese e Prajñāpāramitā Sūtra · Lingua giapponese e Saṃdhinirmocanasūtra · Mostra di più »

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Lingua sanscrita e Prajñāpāramitā Sūtra · Lingua sanscrita e Saṃdhinirmocanasūtra · Mostra di più »

Lingua vietnamita

La lingua vietnamita (nome nativo: tiếng Việt o Việt ngữ) è una lingua austroasiatica facente parte del gruppo delle lingue mon khmer, parlata, come idioma nazionale, in Vietnam.

Lingua vietnamita e Prajñāpāramitā Sūtra · Lingua vietnamita e Saṃdhinirmocanasūtra · Mostra di più »

Taishō Shinshū Daizōkyō

Il Taishō Shinshū Daizōkyō (大正新修大藏經, "Nuova edizione del canone buddhista nell'Era Taishō") è l'edizione moderna giapponese del Canone buddhista cinese, curata da Takakusu Junjirō (高楠順次郎, 1866–1945) e Watanabe Kaigyoku (渡辺海旭, 1872–1933).

Prajñāpāramitā Sūtra e Taishō Shinshū Daizōkyō · Saṃdhinirmocanasūtra e Taishō Shinshū Daizōkyō · Mostra di più »

Vijnanavada

Il Vijñānavāda (detto anche Cittamātra o Yogācāra, cinese 瑜伽行派 Yúqiéxíng pài o anche 唯識宗 Wéishì zōng, coreano Yugahaeng pa o anche Yusik jong, giapponese Yuishiki shū o anche Yugagyō ha, tib. Sems tsam pa, vietnamita Duy thức tông) è una scuola buddhista indiana sorta nel III secolo che ha profondamente influenzato il Buddhismo Mahāyāna sia nella sua versione tibetana che in quella cinese, Buddhismo coreano e giapponese.

Prajñāpāramitā Sūtra e Vijnanavada · Saṃdhinirmocanasūtra e Vijnanavada · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Prajñāpāramitā Sūtra e Saṃdhinirmocanasūtra

Prajñāpāramitā Sūtra ha 51 relazioni, mentre Saṃdhinirmocanasūtra ha 32. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 16.87% = 14 / (51 + 32).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Prajñāpāramitā Sūtra e Saṃdhinirmocanasūtra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »