Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Prealpi Lombarde e Provincia di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Prealpi Lombarde e Provincia di Como

Prealpi Lombarde vs. Provincia di Como

Le Prealpi Lombarde costituiscono il settore dei rilievi montuosi prealpini compresi tra il Lago Maggiore a ovest, il fiume Adige a est, la pianura padana a sud e la catena principale alpina a nord (Alpi Lepontine ed Alpi Retiche). Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Analogie tra Prealpi Lombarde e Provincia di Como

Prealpi Lombarde e Provincia di Como hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Adda, Alpi, Alpi Lepontine, Bellinzona, Brescia, Brianza, Canton Ticino, Corni di Canzo, Gravedona, Lago di Alserio, Lago di Annone, Lago di Como, Lago di Pusiano, Lombardia, Monte Generoso, Monte San Primo, Palanzone, Pizzo di Gino, Svizzera, Triangolo Lariano, Val d'Intelvi, Varese.

Adda

L'Adda è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso nella Regione Lombardia.

Adda e Prealpi Lombarde · Adda e Provincia di Como · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Prealpi Lombarde · Alpi e Provincia di Como · Mostra di più »

Alpi Lepontine

Le Alpi Lepontine sono una sezione delle Alpi che interessa la Svizzera e l'Italia.

Alpi Lepontine e Prealpi Lombarde · Alpi Lepontine e Provincia di Como · Mostra di più »

Bellinzona

Bellinzona (in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borgh, in tedesco Bellenz, in francese Bellinzone) è un comune svizzero del Canton Ticino.

Bellinzona e Prealpi Lombarde · Bellinzona e Provincia di Como · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Prealpi Lombarde · Brescia e Provincia di Como · Mostra di più »

Brianza

La Brianza è un'area geografica della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como.

Brianza e Prealpi Lombarde · Brianza e Provincia di Como · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Canton Ticino e Prealpi Lombarde · Canton Ticino e Provincia di Como · Mostra di più »

Corni di Canzo

I Corni di Canzo (Còrni, Curunghèj o Culunghèj in dialetto brianzolo), sono un gruppo montuoso sito nel Triangolo lariano.

Corni di Canzo e Prealpi Lombarde · Corni di Canzo e Provincia di Como · Mostra di più »

Gravedona

Gravedona (Graveduna in dialetto comasco pronuncia fonetica IPA), è la località di 2.752 abitanti sede dal febbraio 2011 del comune di Gravedona ed Uniti della provincia di Como, frutto dell'aggregazione di Consiglio di Rumo e Germasino.

Gravedona e Prealpi Lombarde · Gravedona e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago di Alserio

Il lago di Alserio (Lagh de Alseri in lombardo) è un lago situato in provincia di Como, Brianza, Lombardia.

Lago di Alserio e Prealpi Lombarde · Lago di Alserio e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago di Annone

Il lago di Annone è un lago situato in provincia di Lecco, in Lombardia.

Lago di Annone e Prealpi Lombarde · Lago di Annone e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Lago di Como e Prealpi Lombarde · Lago di Como e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago di Pusiano

Il lago di Pusiano, o (Lagh de Pusian in lombardo), è un lago situato tra le province di Como e Lecco, in Brianza, Lombardia.

Lago di Pusiano e Prealpi Lombarde · Lago di Pusiano e Provincia di Como · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Prealpi Lombarde · Lombardia e Provincia di Como · Mostra di più »

Monte Generoso

Il monte Generoso o Calvagione (1.704 m s.l.m.; mont Generos, Casgnon o Calvagion in lombardo) è un monte delle Prealpi Luganesi situato al confine tra Svizzera e Italia.

Monte Generoso e Prealpi Lombarde · Monte Generoso e Provincia di Como · Mostra di più »

Monte San Primo

Il Monte San Primo è una montagna lombarda situata nelle Prealpi Comasche, che si sviluppa sino a un'altezza di 1.682 m s.l.m. Tale rilievo della provincia di Como è la cima più elevata del triangolo lariano e sovrasta le rive del Lago di Como e Bellagio.

Monte San Primo e Prealpi Lombarde · Monte San Primo e Provincia di Como · Mostra di più »

Palanzone

Il Palanzone o Palanzolo (Palanzùn o Palanzöö nel dialetto locale) è una cima delle Prealpi lombarde alta 1436 metri s.l.m.: collocata nel Triangolo Lariano, ne è la seconda cima per altezza, venendo superata solo dal Monte San Primo.

Palanzone e Prealpi Lombarde · Palanzone e Provincia di Como · Mostra di più »

Pizzo di Gino

Il Pizzo di Gino, chiamato anche Menone è una montagna delle Alpi alta 2.245 m s.l.m. È la montagna più alta delle Prealpi Luganesi.

Pizzo di Gino e Prealpi Lombarde · Pizzo di Gino e Provincia di Como · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Prealpi Lombarde e Svizzera · Provincia di Como e Svizzera · Mostra di più »

Triangolo Lariano

Il Triangolo Lariano o Penisola Lariana è la parte di terra compresa fra i due rami del Lago di Como, detto anche "Lario", da cui il nome del triangolo.

Prealpi Lombarde e Triangolo Lariano · Provincia di Como e Triangolo Lariano · Mostra di più »

Val d'Intelvi

La val d'Intelvi, o valle Intelvi, è una zona vallivola montuosa situata in provincia di Como, in prossimità del confine con la Svizzera.

Prealpi Lombarde e Val d'Intelvi · Provincia di Como e Val d'Intelvi · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Prealpi Lombarde e Varese · Provincia di Como e Varese · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Prealpi Lombarde e Provincia di Como

Prealpi Lombarde ha 157 relazioni, mentre Provincia di Como ha 700. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 2.57% = 22 / (157 + 700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Prealpi Lombarde e Provincia di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »