Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Precessione anomalistica e Sole

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Precessione anomalistica e Sole

Precessione anomalistica vs. Sole

La precessione anomalistica (o anche, per i pianeti del sistema solare, precessione del perielio) è la variazione, rispetto ad un potenziale osservatore esterno, della linea degli apsidi dell'orbita di un corpo celeste. Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Analogie tra Precessione anomalistica e Sole

Precessione anomalistica e Sole hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Albert Einstein, Anno galattico, Anno tropico, Cicli di Milanković, Clima, Equinozio, Giove (astronomia), Interazione gravitazionale, Luna, Mercurio (astronomia), Moto di rivoluzione, Oggetto celeste, Orbita, Perielio, Pianeta, Pulsar, Relatività generale, Secondo (geometria), Sistema solare, Solstizio, Terra, Via Lattea.

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Albert Einstein e Precessione anomalistica · Albert Einstein e Sole · Mostra di più »

Anno galattico

Un anno galattico, noto anche come anno cosmico (GY dall'inglese Galactic Year), è il periodo di tempo richiesto dal Sistema Solare per compiere una rivoluzione completa attorno al centro della Via Lattea.

Anno galattico e Precessione anomalistica · Anno galattico e Sole · Mostra di più »

Anno tropico

L'anno tropico (dal greco tropos, rotazione) o anno solare, è il tempo impiegato dal Sole per tornare nella stessa posizione vista dalla Terra, corrispondente al ciclo delle stagioni.

Anno tropico e Precessione anomalistica · Anno tropico e Sole · Mostra di più »

Cicli di Milanković

I cicli di Milanković sono gli effetti collettivi delle variazioni cicliche dei parametri orbitali della Terra sul suo clima.

Cicli di Milanković e Precessione anomalistica · Cicli di Milanković e Sole · Mostra di più »

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni.

Clima e Precessione anomalistica · Clima e Sole · Mostra di più »

Equinozio

L'equinozio (dal latino aequinoctium, derivato a sua volta da "aequa-nox" cioè «notte uguale» in riferimento alla durata del periodo notturno uguale a quello diurno) è quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest'ultimo si trova allo zenit dell'equatore.

Equinozio e Precessione anomalistica · Equinozio e Sole · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Giove (astronomia) e Precessione anomalistica · Giove (astronomia) e Sole · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Interazione gravitazionale e Precessione anomalistica · Interazione gravitazionale e Sole · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Luna e Precessione anomalistica · Luna e Sole · Mostra di più »

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole.

Mercurio (astronomia) e Precessione anomalistica · Mercurio (astronomia) e Sole · Mostra di più »

Moto di rivoluzione

Moto di rivoluzione di due generici corpi celesti attorno al loro centro di massa Il moto di rivoluzione terrestre (in genere con traiettoria ellittica) è il movimento che un pianeta o un altro corpo celeste compie attorno a un centro di massa.

Moto di rivoluzione e Precessione anomalistica · Moto di rivoluzione e Sole · Mostra di più »

Oggetto celeste

Un oggetto celeste (dal latino caelum: cielo) o oggetto astronomico è un'entità fisica naturale, un'associazione o una struttura la cui esistenza nell'universo osservabile è stata appurata dalle attuali conoscenze scientifiche.

Oggetto celeste e Precessione anomalistica · Oggetto celeste e Sole · Mostra di più »

Orbita

In fisica, un'orbita è il percorso incurvato dalla gravitazione di un oggetto attorno a un punto nello spazio, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema stellare, come il Sistema Solare.

Orbita e Precessione anomalistica · Orbita e Sole · Mostra di più »

Perielio

In astronomia, il perielio (dal greco perì.

Perielio e Precessione anomalistica · Perielio e Sole · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Pianeta e Precessione anomalistica · Pianeta e Sole · Mostra di più »

Pulsar

Una pulsar, nome che stava originariamente per sorgente radio pulsante, è una stella di neutroni, nome derivante dal fatto che contiene 20 volte più neutroni che protoni.

Precessione anomalistica e Pulsar · Pulsar e Sole · Mostra di più »

Relatività generale

La teoria della relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione.

Precessione anomalistica e Relatività generale · Relatività generale e Sole · Mostra di più »

Secondo (geometria)

In geometria, il secondo (simbolo: ″, Unicode U+2033, HTML entity &Prime) è un'unità di misura degli angoli.

Precessione anomalistica e Secondo (geometria) · Secondo (geometria) e Sole · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Precessione anomalistica e Sistema solare · Sistema solare e Sole · Mostra di più »

Solstizio

Il solstizio (dal latino solstitium, composto da sol-, "Sole" e -sistere, "fermarsi") è in astronomia il momento in cui il sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione massima o minima.

Precessione anomalistica e Solstizio · Sole e Solstizio · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Precessione anomalistica e Terra · Sole e Terra · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Precessione anomalistica e Via Lattea · Sole e Via Lattea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Precessione anomalistica e Sole

Precessione anomalistica ha 33 relazioni, mentre Sole ha 712. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 2.95% = 22 / (33 + 712).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Precessione anomalistica e Sole. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »