Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Precessione degli equinozi e Timocari

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Precessione degli equinozi e Timocari

Precessione degli equinozi vs. Timocari

La precessione degli equinozi risulta da un movimento della Terra che fa cambiare in modo lento ma continuo l'orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse. Le scarse notizie a noi pervenute su Timocari si devono alle citazioni di Tolomeo nellAlmagesto, dalle quali emerge che, tra gli anni 290 e 280 a.C., egli lavorò in Alessandria: Tolomeo elencò la declinazione di 18 stelle così come riportate da Timocari e Aristillo intorno all'anno 290 a.C., primo esempio di catalogo stellare del mondo occidentale.

Analogie tra Precessione degli equinozi e Timocari

Precessione degli equinozi e Timocari hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Almagesto, Antico Egitto, Aristarco di Samo, Aristillo, Claudio Tolomeo, Eclissi lunare, Equinozio, Euclide, Ipparco di Nicea, Longitudine, Luna, Solstizio, Spica.

Almagesto

L'Almagesto è l'importante opera astronomica scritta intorno al 150 d.C. da Claudio Tolomeo che per più di mille anni costituì la base delle conoscenze astronomiche in Europa e nel mondo islamico.

Almagesto e Precessione degli equinozi · Almagesto e Timocari · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Antico Egitto e Precessione degli equinozi · Antico Egitto e Timocari · Mostra di più »

Aristarco di Samo

Nato a Samo, una delle maggiori isole in prossimità della costa della Ionia, studiò ad Alessandria, dove ebbe come maestro Stratone di Lampsaco.

Aristarco di Samo e Precessione degli equinozi · Aristarco di Samo e Timocari · Mostra di più »

Aristillo

Aristillo, così come Timocari, lavorò presso la Biblioteca di Alessandria, distinguendosi nello stilare la posizione delle stelle e dei pianeti facendo uso di strumenti graduati.

Aristillo e Precessione degli equinozi · Aristillo e Timocari · Mostra di più »

Claudio Tolomeo

Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Claudio Tolomeo e Precessione degli equinozi · Claudio Tolomeo e Timocari · Mostra di più »

Eclissi lunare

Un'eclissi lunare è un noto fenomeno ottico durante il quale l'ombra della Terra oscura del tutto o parzialmente la Luna e che si verifica nel momento in cui quest'ultima è in fase di "piena" mentre Sole, Terra ed essa si trovano allineati in quest'ordine.

Eclissi lunare e Precessione degli equinozi · Eclissi lunare e Timocari · Mostra di più »

Equinozio

L'equinozio (dal latino aequinoctium, derivato a sua volta da "aequa-nox" cioè «notte uguale» in riferimento alla durata del periodo notturno uguale a quello diurno) è quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest'ultimo si trova allo zenit dell'equatore.

Equinozio e Precessione degli equinozi · Equinozio e Timocari · Mostra di più »

Euclide

È stato sicuramente il più importante matematico della storia antica, e uno dei più importanti e riconosciuti di ogni tempo e luogo.

Euclide e Precessione degli equinozi · Euclide e Timocari · Mostra di più »

Ipparco di Nicea

Tra i più grandi astronomi dell'antichità, nessuna delle sue opere, almeno quattordici, si è conservata, eccetto un commentario su un poema di argomento astronomico di Arato di Soli.

Ipparco di Nicea e Precessione degli equinozi · Ipparco di Nicea e Timocari · Mostra di più »

Longitudine

La longitudine (dal latino longitudo, longitudĭnis, "lunghezza"; derivato di longus, "lungo") la coordinata che indica l'arco di equatore compreso fra il meridiano fondamentale Meridiano di Greenwich e il meridiano dell'osservatore.

Longitudine e Precessione degli equinozi · Longitudine e Timocari · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Luna e Precessione degli equinozi · Luna e Timocari · Mostra di più »

Solstizio

Il solstizio (dal latino solstitium, composto da sol-, "Sole" e -sistere, "fermarsi") è in astronomia il momento in cui il sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione massima o minima.

Precessione degli equinozi e Solstizio · Solstizio e Timocari · Mostra di più »

Spica

Spica (α Vir / α Virginis / Alfa Virginis), detta anche Spiga, è una stella situata nella costellazione della Vergine.

Precessione degli equinozi e Spica · Spica e Timocari · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Precessione degli equinozi e Timocari

Precessione degli equinozi ha 117 relazioni, mentre Timocari ha 33. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 8.67% = 13 / (117 + 33).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Precessione degli equinozi e Timocari. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »