Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Precessione degli equinozi e XVI secolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Precessione degli equinozi e XVI secolo

Precessione degli equinozi vs. XVI secolo

Le differenze tra Precessione degli equinozi e XVI secolo non sono disponibili.

Analogie tra Precessione degli equinozi e XVI secolo

Precessione degli equinozi e XVI secolo hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Calendario giuliano, Calendario gregoriano, Claudio Tolomeo, De revolutionibus orbium coelestium, Niccolò Copernico, Papa Gregorio XIII, Sistema solare.

Calendario giuliano

Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni.

Calendario giuliano e Precessione degli equinozi · Calendario giuliano e XVI secolo · Mostra di più »

Calendario gregoriano

Il calendario gregoriano è il calendario ufficiale nella maggior parte dei paesi del mondo occidentale.

Calendario gregoriano e Precessione degli equinozi · Calendario gregoriano e XVI secolo · Mostra di più »

Claudio Tolomeo

Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Claudio Tolomeo e Precessione degli equinozi · Claudio Tolomeo e XVI secolo · Mostra di più »

De revolutionibus orbium coelestium

Il De revolutionibus orbium coelestium (in italiano Sulle rivoluzioni dei corpi celesti) è il celeberrimo trattato astronomico di Niccolò Copernico, pubblicato per la prima volta a Norimberga nel 1543, sicuramente prima del 20 aprile.

De revolutionibus orbium coelestium e Precessione degli equinozi · De revolutionibus orbium coelestium e XVI secolo · Mostra di più »

Niccolò Copernico

Fu anche un ecclesiastico, un giurista, un governatore e un medico.

Niccolò Copernico e Precessione degli equinozi · Niccolò Copernico e XVI secolo · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Papa Gregorio XIII e Precessione degli equinozi · Papa Gregorio XIII e XVI secolo · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Precessione degli equinozi e Sistema solare · Sistema solare e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Precessione degli equinozi e XVI secolo

Precessione degli equinozi ha 117 relazioni, mentre XVI secolo ha 362. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.46% = 7 / (117 + 362).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Precessione degli equinozi e XVI secolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »