Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Prefisso telefonico e Principato di Monaco

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Prefisso telefonico e Principato di Monaco

Prefisso telefonico vs. Principato di Monaco

Un prefisso o indicativo telefonico (un tempo noto anche come "prefisso teleselettivo") è un codice numerico che viene anteposto al numero identificativo telefonico per identificarne l'appartenenza a una determinata categoria di servizio o zona geografica. Monaco (pronuncia italiana:; pronuncia francese:; Mùnegu in ligure comune e monegasco, pronuncia), per esteso Principato di Monaco (Principauté de Monaco in francese; Principatu de Mu̍negu in monegasco), è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale confinante con la sola Francia e bagnata dal Mar Ligure.

Analogie tra Prefisso telefonico e Principato di Monaco

Prefisso telefonico e Principato di Monaco hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Città del Vaticano, Euro, Italia, Polizia, Rai, Unione europea, Vigile del fuoco.

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Città del Vaticano e Prefisso telefonico · Città del Vaticano e Principato di Monaco · Mostra di più »

Euro

L'euro (AFI:; plurale invariabile oppure, meno comunemente, euri; EUR o €) è la valuta comune ufficiale dell'Unione europea (nel suo insieme) e quella unica attualmente adottata da 19 dei 28 Stati membri dell'Unione aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM), ossia Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

Euro e Prefisso telefonico · Euro e Principato di Monaco · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Prefisso telefonico · Italia e Principato di Monaco · Mostra di più »

Polizia

Con polizia si indica un tipo di servizio fornito da utorità di uno Stato con compiti di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.

Polizia e Prefisso telefonico · Polizia e Principato di Monaco · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Prefisso telefonico e Rai · Principato di Monaco e Rai · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Prefisso telefonico e Unione europea · Principato di Monaco e Unione europea · Mostra di più »

Vigile del fuoco

Il vigile del fuoco (detto anche genericamente pompiere dal francesismo sapeurs-pompiers e indicato con tale termine nella Svizzera italiana e in alcune zone della Lombardia), è una figura professionale a cui vengono affidati vari compiti nella salvaguardia di vite umane.

Prefisso telefonico e Vigile del fuoco · Principato di Monaco e Vigile del fuoco · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Prefisso telefonico e Principato di Monaco

Prefisso telefonico ha 37 relazioni, mentre Principato di Monaco ha 373. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.71% = 7 / (37 + 373).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Prefisso telefonico e Principato di Monaco. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »