Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Preistoria e Settore scientifico-disciplinare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Preistoria e Settore scientifico-disciplinare

Preistoria vs. Settore scientifico-disciplinare

La preistoria (dal latino præ "prima, innanzi" e historia "storia") è il periodo della storia umana che convenzionalmente precede la scrittura, anteriore quindi alla storia documentata e abbracciante l'intervallo temporale, secondo una visione sufficientemente condivisa, che va da circa 2,5-2,6 milioni di anni fa sino (almeno in Eurasia) al IV millennio a.C. In alcune discipline e contesti è comprensiva della protostoria, ovvero di quasi tutta l'era quaternaria. I settori scientifico-disciplinari (S.S.D.) sono una distinzione disciplinare utilizzata in Italia per organizzare l'insegnamento superiore.

Analogie tra Preistoria e Settore scientifico-disciplinare

Preistoria e Settore scientifico-disciplinare hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Archeologia, Astronomia, Geometria, Idraulica, Paleontologia, Protostoria, Zoologia.

Archeologia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Archeologia e Preistoria · Archeologia e Settore scientifico-disciplinare · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Astronomia e Preistoria · Astronomia e Settore scientifico-disciplinare · Mostra di più »

Geometria

La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.

Geometria e Preistoria · Geometria e Settore scientifico-disciplinare · Mostra di più »

Idraulica

L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei liquidi, in particolare dell'acqua.

Idraulica e Preistoria · Idraulica e Settore scientifico-disciplinare · Mostra di più »

Paleontologia

La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è quella branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F. Laporte, “la loro identità, origine, evoluzione, ambiente e ciò che possono dirci sul passato organico e inorganico della Terra”.

Paleontologia e Preistoria · Paleontologia e Settore scientifico-disciplinare · Mostra di più »

Protostoria

La protostoria è il secondo periodo della preistoria, cioè quello generalmente compreso tra la prima età del bronzo (prima metà del IV millennio a.C.) e quella del ferro (che ha inizio nel Mediterraneo orientale attorno al XII secolo a.C.). Il termine deriva dal greco πρῶτος (prôtos, «primo, iniziale») e ἱστορία (historía, «storia»).

Preistoria e Protostoria · Protostoria e Settore scientifico-disciplinare · Mostra di più »

Zoologia

La zoologia (dal greco: zoon.

Preistoria e Zoologia · Settore scientifico-disciplinare e Zoologia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Preistoria e Settore scientifico-disciplinare

Preistoria ha 183 relazioni, mentre Settore scientifico-disciplinare ha 149. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.11% = 7 / (183 + 149).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Preistoria e Settore scientifico-disciplinare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »