Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Premio Herder e Rivoluzioni del 1989

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Premio Herder e Rivoluzioni del 1989

Premio Herder vs. Rivoluzioni del 1989

Il premio Herder (in tedesco Gottfried-von-Herder-Preis), che riceve il nome dal filosofo tedesco Johann Gottfried Herder, è stato un prestigioso premio internazionale attribuito annualmente a studiosi e artisti dell'Europa centrale e dei Balcani, che con la loro vita e le loro opere hanno contribuito alla comprensione culturale fra i Paesi europei e alle loro relazioni pacifiche. Le Rivoluzioni del 1989, a volte chiamate l'Autunno delle Nazioni, furono un'ondata rivoluzionaria avvenuta nell'Europa Centrale ed Orientale nell'autunno del 1989, quando diversi regimi comunisti furono rovesciati nel giro di pochi mesi.

Analogie tra Premio Herder e Rivoluzioni del 1989

Premio Herder e Rivoluzioni del 1989 hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Austria, Bulgaria, Cecoslovacchia, Dissoluzione dell'Unione Sovietica, Estonia, Europa centrale, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Ucraina, Ungheria.

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Premio Herder · Albania e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Premio Herder · Austria e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Bulgaria e Premio Herder · Bulgaria e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Cecoslovacchia e Premio Herder · Cecoslovacchia e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Dissoluzione dell'Unione Sovietica

La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che coinvolse il sistema politico, economico e la struttura sociale sovietica, compreso tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, portando alla scomparsa dell'Unione Sovietica, all'indipendenza delle repubbliche sovietiche e alla restaurazione dell'indipendenza negli Stati baltici, avvenuta il 26 dicembre dello stesso anno, dando così nascita ai cosiddetti Stati post-sovietici.

Dissoluzione dell'Unione Sovietica e Premio Herder · Dissoluzione dell'Unione Sovietica e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Estonia e Premio Herder · Estonia e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Europa centrale

L'Europa Centrale (anche Mitteleuropa o Europa danubiana) è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.

Europa centrale e Premio Herder · Europa centrale e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Lettonia

La Repubblica di Lettonia (in lettone Latvijas Republika) è uno Stato membro dell'Unione europea (abitanti secondo i dati del 2012, capitale Riga); situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.

Lettonia e Premio Herder · Lettonia e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Lituania

La Lituania (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Lituania e Premio Herder · Lituania e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Polonia e Premio Herder · Polonia e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Premio Herder e Romania · Rivoluzioni del 1989 e Romania · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Premio Herder e Ucraina · Rivoluzioni del 1989 e Ucraina · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Premio Herder e Ungheria · Rivoluzioni del 1989 e Ungheria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Premio Herder e Rivoluzioni del 1989

Premio Herder ha 88 relazioni, mentre Rivoluzioni del 1989 ha 188. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.71% = 13 / (88 + 188).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Premio Herder e Rivoluzioni del 1989. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »