Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Presbiterianesimo e Riforma protestante

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Presbiterianesimo e Riforma protestante

Presbiterianesimo vs. Riforma protestante

Con il termine presbiterianesimo si intende quella forma di organizzazione della chiesa cristiana che nasce soprattutto dalla riforma calvinista e che prevede l'applicazione del modello ritenuto neotestamentario alla comunità cristiana locale. La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Analogie tra Presbiterianesimo e Riforma protestante

Presbiterianesimo e Riforma protestante hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Calvinismo, Chiesa (comunità), Clero, Protestantesimo in Italia.

Calvinismo

Il calvinismo è una confessione del cristianesimo protestante sorta nel XVI secolo, a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino.

Calvinismo e Presbiterianesimo · Calvinismo e Riforma protestante · Mostra di più »

Chiesa (comunità)

La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù CristoVoce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.

Chiesa (comunità) e Presbiterianesimo · Chiesa (comunità) e Riforma protestante · Mostra di più »

Clero

Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una religione, ha un ruolo distinto e spesso direttivo o anche semplicemente retribuito.

Clero e Presbiterianesimo · Clero e Riforma protestante · Mostra di più »

Protestantesimo in Italia

Il protestantesimo in Italia conta almeno 750.000 fedeli che sono suddivisi in molte denominazioni, suddivisibili tra chiese "storiche" (valdesi, luterani, calvinisti/riformati, anglicani, battisti, metodisti), restaurazioniste (Chiese di Cristo), libere, pentecostali, "Movimento di Santità" (Holiness Movement) e movimenti minori.

Presbiterianesimo e Protestantesimo in Italia · Protestantesimo in Italia e Riforma protestante · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Presbiterianesimo e Riforma protestante

Presbiterianesimo ha 49 relazioni, mentre Riforma protestante ha 153. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 1.98% = 4 / (49 + 153).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Presbiterianesimo e Riforma protestante. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »