Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Unione di Centro (2002)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Unione di Centro (2002)

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana vs. Unione di Centro (2002)

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana. L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Analogie tra Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Unione di Centro (2002)

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Unione di Centro (2002) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Amintore Fanfani, Camera dei deputati, Elezioni politiche italiane del 1994, Giulio Andreotti, Governo Prodi II, Italia, Legge Calderoli, Mario Monti, Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Presidenza del Consiglio dei ministri, Roma, Senato della Repubblica.

Amintore Fanfani

È stato tre volte presidente del Senato, sei volte presidente del Consiglio dei ministri fra il 1954 e il 1987 quando, all'età di 79 anni e 6 mesi, divenne il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana, due volte segretario della Democrazia Cristiana e anche presidente del partito, Ministro degli affari esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica.

Amintore Fanfani e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Amintore Fanfani e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Camera dei deputati e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1994

Le elezioni politiche italiane del 1994 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 27 e lunedì 28 marzo 1994.

Elezioni politiche italiane del 1994 e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 1994 e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Giulio Andreotti e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Giulio Andreotti e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Governo Prodi II

Il Governo Prodi II fu il cinquantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo ed unico della XV legislatura.

Governo Prodi II e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Governo Prodi II e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Italia e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Legge Calderoli

La legge n. 270 del 21 dicembre 2005, comunemente nota come legge Calderoli o Porcellum, era una legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza e liste bloccate che ha disciplinato l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica in Italia nel 2006, 2008 e 2013.

Legge Calderoli e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Legge Calderoli e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Mario Monti

È senatore a vita dal 9 novembre 2011, e dal 16 novembre 2011 fino al 28 aprile 2013 è stato Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana a capo del rispettivo governo Monti, conservando inizialmente l'incarico anche di Ministro dell'economia e delle finanze dello stesso governo; lascia successivamente l'incarico al dicastero economico a Vittorio Grilli l'11 luglio 2012.

Mario Monti e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mario Monti e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale

Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, indicato anche con l'acronimo MAECI, oppure come "La Farnesina", dal nome della sua sede, il Palazzo della Farnesina a Roma, è il dicastero del governo italiano che ha il compito di attuare la politica estera del governo italiano.

Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Presidenza del Consiglio dei ministri

La Presidenza del Consiglio dei ministri è la struttura organizzativa di supporto del presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Presidenza del Consiglio dei ministri · Presidenza del Consiglio dei ministri e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Roma · Roma e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Senato della Repubblica · Senato della Repubblica e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Unione di Centro (2002)

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana ha 77 relazioni, mentre Unione di Centro (2002) ha 349. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.82% = 12 / (77 + 349).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Unione di Centro (2002). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »