Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Presidente del Consiglio incaricato e XVI legislatura della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Presidente del Consiglio incaricato e XVI legislatura della Repubblica Italiana

Presidente del Consiglio incaricato vs. XVI legislatura della Repubblica Italiana

Nel sistema politico italiano, quella di presidente del Consiglio dei ministri incaricato è la formula, più giornalistica che giuridico-istituzionale, con la quale viene designata la persona (non necessariamente quella di un parlamentare) incaricata dal presidente della Repubblica, dopo averlo convocato a colloquio al Palazzo del Quirinale, per formare il nuovo governo. La XVI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 29 aprile 2008 al 14 marzo 2013.

Analogie tra Presidente del Consiglio incaricato e XVI legislatura della Repubblica Italiana

Presidente del Consiglio incaricato e XVI legislatura della Repubblica Italiana hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Giorgio Napolitano, Giulio Andreotti, Governo Berlusconi IV, Governo Monti, Il Popolo della Libertà, Indipendente (politica), Lamberto Dini, Lega Nord, Mario Monti, Oscar Luigi Scalfaro, Partito Democratico (Italia), Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Silvio Berlusconi, XV legislatura della Repubblica Italiana, XVII legislatura della Repubblica Italiana.

Giorgio Napolitano

In precedenza era stato presidente della Camera nell'XI Legislatura (subentrando nel 1992 a Oscar Luigi Scalfaro, salito al Quirinale) e ministro dell'Interno nel governo Prodi I, nonché deputato pressoché stabilmente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e poi di nuovo dal 1999 al 2004, e senatore a vita dal 2005 (nominato da Carlo Azeglio Ciampi) fino alla sua elezione alla prima carica della Repubblica.

Giorgio Napolitano e Presidente del Consiglio incaricato · Giorgio Napolitano e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Giulio Andreotti e Presidente del Consiglio incaricato · Giulio Andreotti e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Berlusconi IV

Il Governo Berlusconi IV è stato il sessantesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XVI legislatura.

Governo Berlusconi IV e Presidente del Consiglio incaricato · Governo Berlusconi IV e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Monti

Il Governo Monti è stato il sessantunesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XVI legislatura.

Governo Monti e Presidente del Consiglio incaricato · Governo Monti e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Il Popolo della Libertà e Presidente del Consiglio incaricato · Il Popolo della Libertà e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Indipendente (politica)

Un indipendente è un politico che non è affiliato ad alcun partito.

Indipendente (politica) e Presidente del Consiglio incaricato · Indipendente (politica) e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Lamberto Dini

È stato Direttore Generale della Banca d'Italia, Ministro del tesoro dal 1994 al 1995, Presidente del Consiglio dei Ministri dal 1995 al 1996 e Ministro degli affari esteri dal 1996 al 2001.

Lamberto Dini e Presidente del Consiglio incaricato · Lamberto Dini e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Lega Nord e Presidente del Consiglio incaricato · Lega Nord e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Mario Monti

È senatore a vita dal 9 novembre 2011, e dal 16 novembre 2011 fino al 28 aprile 2013 è stato Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana a capo del rispettivo governo Monti, conservando inizialmente l'incarico anche di Ministro dell'economia e delle finanze dello stesso governo; lascia successivamente l'incarico al dicastero economico a Vittorio Grilli l'11 luglio 2012.

Mario Monti e Presidente del Consiglio incaricato · Mario Monti e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Oscar Luigi Scalfaro

Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto Presidente della Repubblica Italiana.

Oscar Luigi Scalfaro e Presidente del Consiglio incaricato · Oscar Luigi Scalfaro e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Partito Democratico (Italia) e Presidente del Consiglio incaricato · Partito Democratico (Italia) e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Presidente del Consiglio incaricato · Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Presidente del Consiglio incaricato e Silvio Berlusconi · Silvio Berlusconi e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XV legislatura della Repubblica Italiana

La XV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008, per un totale di 732 giorni.

Presidente del Consiglio incaricato e XV legislatura della Repubblica Italiana · XV legislatura della Repubblica Italiana e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XVII legislatura della Repubblica Italiana

La XVII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 marzo 2013 al 22 marzo 2018.

Presidente del Consiglio incaricato e XVII legislatura della Repubblica Italiana · XVI legislatura della Repubblica Italiana e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Presidente del Consiglio incaricato e XVI legislatura della Repubblica Italiana

Presidente del Consiglio incaricato ha 107 relazioni, mentre XVI legislatura della Repubblica Italiana ha 157. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.68% = 15 / (107 + 157).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Presidente del Consiglio incaricato e XVI legislatura della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »