Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Socialisti Uniti - PSI

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Socialisti Uniti - PSI

Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana vs. Socialisti Uniti - PSI

I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dalla sua proclamazione sino ad oggi, sono stati 28 e hanno presieduto complessivamente 64 governi. Socialisti Uniti - PSI è stato un partito politico italiano.

Analogie tra Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Socialisti Uniti - PSI

Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Socialisti Uniti - PSI hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Calabria, Casa delle Libertà, Centro-sinistra, Democratici di Sinistra, Democrazia è Libertà - La Margherita, Elezioni politiche italiane del 2006, Elezioni politiche italiane del 2008, Elezioni politiche italiane del 2013, Governo Berlusconi III, Governo Prodi II, L'Ulivo, L'Unione, Nuovo PSI, Partito Democratico (Italia), Partito politico, Partito Socialista Italiano (2007), Radicali Italiani, Romano Prodi, Socialisti Democratici Italiani.

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Calabria e Socialisti Uniti - PSI · Mostra di più »

Casa delle Libertà

La Casa delle Libertà (CdL) è stata la coalizione del centro-destra italiano, fondata nel 2000 e guidata da Silvio Berlusconi.

Casa delle Libertà e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Casa delle Libertà e Socialisti Uniti - PSI · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centro-sinistra e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Centro-sinistra e Socialisti Uniti - PSI · Mostra di più »

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Democratici di Sinistra e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Democratici di Sinistra e Socialisti Uniti - PSI · Mostra di più »

Democrazia è Libertà - La Margherita

Democrazia è Libertà - La Margherita (abbreviato in DL), generalmente nota come La Margherita, è stato un partito politico italiano di centro collocato nel centrosinistra di stampo riformista.

Democrazia è Libertà - La Margherita e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Democrazia è Libertà - La Margherita e Socialisti Uniti - PSI · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2006

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 2006 e Socialisti Uniti - PSI · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2008

Le elezioni politiche italiane del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 6 febbraio 2008.

Elezioni politiche italiane del 2008 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 2008 e Socialisti Uniti - PSI · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2013

Le elezioni politiche italiane del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVII legislatura.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 2013 e Socialisti Uniti - PSI · Mostra di più »

Governo Berlusconi III

Il Governo Berlusconi III fu il cinquantottesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XIV legislatura.

Governo Berlusconi III e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Governo Berlusconi III e Socialisti Uniti - PSI · Mostra di più »

Governo Prodi II

Il Governo Prodi II fu il cinquantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo ed unico della XV legislatura.

Governo Prodi II e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Governo Prodi II e Socialisti Uniti - PSI · Mostra di più »

L'Ulivo

L'Ulivo è stato il nome di un'esperienza politica di centro-sinistra della Repubblica Italiana presente ininterrottamente, pur sotto forme diverse, tra il 1995 e il 2007, nella XIII, XIV e XV Legislatura.

L'Ulivo e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · L'Ulivo e Socialisti Uniti - PSI · Mostra di più »

L'Unione

L'Unione è la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2005 e il 2008 con leader Romano Prodi.

L'Unione e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · L'Unione e Socialisti Uniti - PSI · Mostra di più »

Nuovo PSI

Il Nuovo PSI è un partito politico italiano nato il 19 gennaio 2001 dalla confluenza di due distinti soggetti dell'area riformista.

Nuovo PSI e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Nuovo PSI e Socialisti Uniti - PSI · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Partito Democratico (Italia) e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Partito Democratico (Italia) e Socialisti Uniti - PSI · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Partito politico e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Partito politico e Socialisti Uniti - PSI · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista fondato nel 2007, che si proclama erede dell'omonima formazione sciolta nel 1994Il Partito Socialista Italiano nato nel 2007 non deve essere confuso con il Nuovo PSI, una formazione politica di centro-destra affiliata a Forza Italia.

Partito Socialista Italiano (2007) e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Partito Socialista Italiano (2007) e Socialisti Uniti - PSI · Mostra di più »

Radicali Italiani

Radicali Italiani (RI) è un movimento politico italiano che si definisce di orientamento liberale, liberista e libertario.

Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Radicali Italiani · Radicali Italiani e Socialisti Uniti - PSI · Mostra di più »

Romano Prodi

Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.

Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Romano Prodi · Romano Prodi e Socialisti Uniti - PSI · Mostra di più »

Socialisti Democratici Italiani

Socialisti Democratici Italiani (SDI) è stato un partito politico italiano socialdemocratico di centro-sinistra, nato il 10 maggio 1998 a Fiuggi, dalla fusione tra alcuni movimenti socialisti direttamente discendenti dal Partito Socialista Italiano (PSI) e dal Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI).

Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Socialisti Democratici Italiani · Socialisti Democratici Italiani e Socialisti Uniti - PSI · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Socialisti Uniti - PSI

Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana ha 289 relazioni, mentre Socialisti Uniti - PSI ha 47. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 5.65% = 19 / (289 + 47).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Socialisti Uniti - PSI. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »