Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Presidenti della Regione Siciliana e Sicilia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Presidenti della Regione Siciliana e Sicilia

Presidenti della Regione Siciliana vs. Sicilia

Di seguito è riportato l'elenco dei presidenti della Regione Siciliana, dal 1947 ai giorni nostri. La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Analogie tra Presidenti della Regione Siciliana e Sicilia

Presidenti della Regione Siciliana e Sicilia hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Alto commissariato per la Sicilia, Assemblea regionale siciliana, Autonomia speciale, DiventeràBellissima, Movimento per le Autonomie, Nello Musumeci, Palazzo d'Orléans, Palermo, Presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, Salvatore Cuffaro, Sicilia, Silvio Milazzo, Statuto speciale.

Alto commissariato per la Sicilia

L'Alto commissariato per la Sicilia fu un organo di governo istituito dal Regno dell'Italia del Sud per governare la Sicilia tra il 1944 e il 1947.

Alto commissariato per la Sicilia e Presidenti della Regione Siciliana · Alto commissariato per la Sicilia e Sicilia · Mostra di più »

Assemblea regionale siciliana

L'Assemblea Regionale Siciliana (ARS) dal 1947 è l'organo legislativo della Regione siciliana, come previsto dal suo statuto speciale.

Assemblea regionale siciliana e Presidenti della Regione Siciliana · Assemblea regionale siciliana e Sicilia · Mostra di più »

Autonomia speciale

L'Autonomia speciale è quella particolare forma di governo della Regione Siciliana disciplinata dall'articolo 116 della Costituzione Italiana), che l'ha dotata di una ampia autonomia politica, legislativa, amministrativa e finanziaria.

Autonomia speciale e Presidenti della Regione Siciliana · Autonomia speciale e Sicilia · Mostra di più »

DiventeràBellissima

#DiventeràBellissima (#DB) è un partito politico italiano di orientamento autonomista e meridionalista, attivo in Sicilia.

DiventeràBellissima e Presidenti della Regione Siciliana · DiventeràBellissima e Sicilia · Mostra di più »

Movimento per le Autonomie

Il Movimento per le Autonomie (MpA) (fino al 2009 chiamato Movimento per l'Autonomia) è un partito politico italiano, fondato da Raffaele Lombardo il 30 aprile 2005, ispirato all'autonomismo ed al meridionalismo, con un orientamento marcatamente moderato e riformista.

Movimento per le Autonomie e Presidenti della Regione Siciliana · Movimento per le Autonomie e Sicilia · Mostra di più »

Nello Musumeci

In precedenza ha ricoperto anche il ruolo di presidente della Provincia di Catania dal 1994 al 2003 e contemporaneamente quello di eurodeputato fino al 2009.

Nello Musumeci e Presidenti della Regione Siciliana · Nello Musumeci e Sicilia · Mostra di più »

Palazzo d'Orléans

Il Palazzo d'Orléans, a Palermo, è un palazzo settecentesco, sede della presidenza della Regione siciliana.

Palazzo d'Orléans e Presidenti della Regione Siciliana · Palazzo d'Orléans e Sicilia · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Palermo e Presidenti della Regione Siciliana · Palermo e Sicilia · Mostra di più »

Presidente della Regione Siciliana

Il presidente della Regione Siciliana, ai sensi dell'art.

Presidente della Regione Siciliana e Presidenti della Regione Siciliana · Presidente della Regione Siciliana e Sicilia · Mostra di più »

Raffaele Lombardo

Condannato in primo grado a 6 anni e 8 mesi per concorso esterno in associazione mafiosa, il 31 marzo 2017 la Corte d'Appello di Catania lo condanna a 2 anni di reclusione solo per voto di scambio.

Presidenti della Regione Siciliana e Raffaele Lombardo · Raffaele Lombardo e Sicilia · Mostra di più »

Salvatore Cuffaro

È stato condannato definitivamente a sette anni di reclusione per favoreggiamento personale verso persone appartenenti a Cosa nostra e rivelazione di segreto istruttorio.

Presidenti della Regione Siciliana e Salvatore Cuffaro · Salvatore Cuffaro e Sicilia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Presidenti della Regione Siciliana e Sicilia · Sicilia e Sicilia · Mostra di più »

Silvio Milazzo

Imprenditore agricolo, era figlio di Mario Milazzo sindaco di Caltagirone e della duchessina Brigida Crescimanno d'Albafiorita appartenente a una delle famiglie più antiche dell'aristocrazia isolana.

Presidenti della Regione Siciliana e Silvio Milazzo · Sicilia e Silvio Milazzo · Mostra di più »

Statuto speciale

Uno statuto speciale, in diritto, è l'atto normativo fondamentale di un'entità statuale autonoma, che ne disciplina l'organizzazione e il funzionamento.

Presidenti della Regione Siciliana e Statuto speciale · Sicilia e Statuto speciale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Presidenti della Regione Siciliana e Sicilia

Presidenti della Regione Siciliana ha 130 relazioni, mentre Sicilia ha 1441. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 0.89% = 14 / (130 + 1441).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Presidenti della Regione Siciliana e Sicilia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »