Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Pressione litostatica e Roccia sedimentaria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pressione litostatica e Roccia sedimentaria

Pressione litostatica vs. Roccia sedimentaria

I corpi rocciosi all'interno della Terra sono sottoposti ad una pressione, chiamata pressione litostatica o pressione di carico, dovuta al peso delle rocce sovrastanti. Le rocce sedimentarie sono un tipo di rocce formate dall'accumulo di sedimenti di varia origine, derivanti in gran parte dalla degradazione e dall'erosione di rocce preesistenti, che si sono depositati sulla superficie terrestre.

Analogie tra Pressione litostatica e Roccia sedimentaria

Pressione litostatica e Roccia sedimentaria hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Crosta terrestre, Diagenesi, Evaporite, Roccia.

Crosta terrestre

La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).

Crosta terrestre e Pressione litostatica · Crosta terrestre e Roccia sedimentaria · Mostra di più »

Diagenesi

In geologia la diagenesi è un qualsiasi cambiamento chimico, fisico subito da un sedimento dopo la sua deposizione iniziale e durante e dopo la sua trasformazione in roccia coerente, ad esclusione dell'alterazione superficiale (erosione), quindi durante e dopo la litificazione.

Diagenesi e Pressione litostatica · Diagenesi e Roccia sedimentaria · Mostra di più »

Evaporite

Le evaporiti sono sedimenti minerali formatisi dalla deposizione di sali minerali, naturalmente presenti nelle acque, a causa dall'evaporazione che riducendo il volume di acqua fa aumentare la concentrazione dei soluti al di sopra del valore massimo di saturazione, con conseguente precipitazione dei sali.

Evaporite e Pressione litostatica · Evaporite e Roccia sedimentaria · Mostra di più »

Roccia

Per rocce si intendono gli aggregati naturali di minerali (corpi inorganici formati in seguito a processi spontanei).

Pressione litostatica e Roccia · Roccia e Roccia sedimentaria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pressione litostatica e Roccia sedimentaria

Pressione litostatica ha 35 relazioni, mentre Roccia sedimentaria ha 70. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 3.81% = 4 / (35 + 70).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pressione litostatica e Roccia sedimentaria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »