Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Prima Categoria Puglia 1961-1962 e Puglia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Prima Categoria Puglia 1961-1962 e Puglia

Prima Categoria Puglia 1961-1962 vs. Puglia

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1961-1962 è stato il V livello del campionato italiano. La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Analogie tra Prima Categoria Puglia 1961-1962 e Puglia

Prima Categoria Puglia 1961-1962 e Puglia hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Acquaviva delle Fonti, Bisceglie, Casamassima, Crispiano, Lecce, Locorotondo, Mesagne, Mola di Bari, Novoli, Putignano, Ruvo di Puglia, San Giovanni Rotondo, Sava (Italia), Torremaggiore, Trinitapoli, Valenzano.

Acquaviva delle Fonti

Acquaviva delle Fonti (Iacquavìve in dialetto locale, fino al 1863 chiamata Acquaviva) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Acquaviva delle Fonti e Prima Categoria Puglia 1961-1962 · Acquaviva delle Fonti e Puglia · Mostra di più »

Bisceglie

Bisceglie (pronuncia Biscéglie,;Vescégghie nel dialetto biscegliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Bisceglie e Prima Categoria Puglia 1961-1962 · Bisceglie e Puglia · Mostra di più »

Casamassima

Casamassima (Casamàsseme in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia, da qualche anno inserito in vari progetti di valorizzazione e promozione dovuto al "Paese Azzurro", il borgo antico caratterizzato da abitazioni, chiese e monumenti azzurri.

Casamassima e Prima Categoria Puglia 1961-1962 · Casamassima e Puglia · Mostra di più »

Crispiano

Crispiano (Crespiène in apulo-barese) è un comune italiano di 13.749 abitanti della provincia di Taranto, in Puglia. Crispiano comprende molti centri pubblici e comprende una sua piazza quella quella di santa madonna della neve. Sebbene il moderno centro abitato si sia sviluppato agli inizi dell'Ottocento, l'area è abitata fin dal secondo millennio a.C..

Crispiano e Prima Categoria Puglia 1961-1962 · Crispiano e Puglia · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia.

Lecce e Prima Categoria Puglia 1961-1962 · Lecce e Puglia · Mostra di più »

Locorotondo

Locorotondo (U Curdunne in dialetto apulo-barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Locorotondo e Prima Categoria Puglia 1961-1962 · Locorotondo e Puglia · Mostra di più »

Mesagne

Mesagne (Misciàgni in dialetto brindisino e in mesagnese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Mesagne e Prima Categoria Puglia 1961-1962 · Mesagne e Puglia · Mostra di più »

Mola di Bari

Mola di Bari (usualmente Mola, Màule in dialetto locale) è un comune italiano di 25.436 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Mola di Bari e Prima Categoria Puglia 1961-1962 · Mola di Bari e Puglia · Mostra di più »

Novoli

Nòvoli (Nòule in dialetto salentino) è un comune italiano di 8.030 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Novoli e Prima Categoria Puglia 1961-1962 · Novoli e Puglia · Mostra di più »

Putignano

Putignano (Putignàane in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della Murgia della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Prima Categoria Puglia 1961-1962 e Putignano · Puglia e Putignano · Mostra di più »

Ruvo di Puglia

Ruvo di Puglia (IPA:, Rìuve in dialetto ruvese, IPA) è un comune italiano di 25 366 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Prima Categoria Puglia 1961-1962 e Ruvo di Puglia · Puglia e Ruvo di Puglia · Mostra di più »

San Giovanni Rotondo

San Giovanni Rotondo è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia, famoso nel mondo per il fatto di ospitare le spoglie di san Pio da Pietrelcina, frate cappuccino vissuto a lungo nella città.

Prima Categoria Puglia 1961-1962 e San Giovanni Rotondo · Puglia e San Giovanni Rotondo · Mostra di più »

Sava (Italia)

Sava è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia.

Prima Categoria Puglia 1961-1962 e Sava (Italia) · Puglia e Sava (Italia) · Mostra di più »

Torremaggiore

Torremaggiore è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Prima Categoria Puglia 1961-1962 e Torremaggiore · Puglia e Torremaggiore · Mostra di più »

Trinitapoli

Trinitapoli (U Casòile in dialetto locale, fino al 1863 chiamata Casaltrinità) è un comune italiano di 14 707 abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Prima Categoria Puglia 1961-1962 e Trinitapoli · Puglia e Trinitapoli · Mostra di più »

Valenzano

Valenzano (Valzàne in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Prima Categoria Puglia 1961-1962 e Valenzano · Puglia e Valenzano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Prima Categoria Puglia 1961-1962 e Puglia

Prima Categoria Puglia 1961-1962 ha 61 relazioni, mentre Puglia ha 1084. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 1.40% = 16 / (61 + 1084).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Prima Categoria Puglia 1961-1962 e Puglia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »