Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Prima Divisione 1922-1923 e Unione Sportiva Cremonese 1922-1923

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Prima Divisione 1922-1923 e Unione Sportiva Cremonese 1922-1923

Prima Divisione 1922-1923 vs. Unione Sportiva Cremonese 1922-1923

Il campionato di Prima Divisione 1922-1923 fu il 23º campionato italiano di calcio. Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Cremonese nelle competizioni ufficiali della stagione 1922-1923.

Analogie tra Prima Divisione 1922-1923 e Unione Sportiva Cremonese 1922-1923

Prima Divisione 1922-1923 e Unione Sportiva Cremonese 1922-1923 hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Aristodemo Santamaria, Bologna, Campo Juventus, Casale Monferrato, Ettore Neri, Genova, Giovanni Mauro (arbitro), Lega Nord (calcio), Milano, Padova, Renzo De Vecchi, Savona, Stadio Giovanni Mari, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Sterlino, Torino.

Aristodemo Santamaria

Era il fratello di Stefano Santamaria o Santamaria II, suo compagno di squadra alla Novese ed al, per cui era riportato nei tabellini come Santamaria I. Suo soprannome fu Maja.

Aristodemo Santamaria e Prima Divisione 1922-1923 · Aristodemo Santamaria e Unione Sportiva Cremonese 1922-1923 · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Prima Divisione 1922-1923 · Bologna e Unione Sportiva Cremonese 1922-1923 · Mostra di più »

Campo Juventus

Il Campo Juventus, più comunemente noto come stadio di Corso Marsiglia oppure Società Spettacoli Sportivi di Corso Marsiglia per via sia della strada dove sorgeva e della società che l'amministrava, fu un impianto sportivo multifunzione di Torino, di proprietà del Foot-Ball Club Juventus.

Campo Juventus e Prima Divisione 1922-1923 · Campo Juventus e Unione Sportiva Cremonese 1922-1923 · Mostra di più »

Casale Monferrato

Casale Monferrato (IPA:, Casal Monfrà in piemontese, Casà in dialetto monferrino) è un comune italiano di 34.026 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Casale Monferrato e Prima Divisione 1922-1923 · Casale Monferrato e Unione Sportiva Cremonese 1922-1923 · Mostra di più »

Ettore Neri

Cresciuto in piccoli club del genovese, il SC Genova ed l'US Genovese, esordisce nella stagione 1919-1920, giocando tra le file del Giovani Calciatori Grifone, stagione nella quale segnò 3 reti.

Ettore Neri e Prima Divisione 1922-1923 · Ettore Neri e Unione Sportiva Cremonese 1922-1923 · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Prima Divisione 1922-1923 · Genova e Unione Sportiva Cremonese 1922-1923 · Mostra di più »

Giovanni Mauro (arbitro)

Fratello minore di Francesco Mauro, fu uno dei massimi dirigenti federali FIGC degli anni a cavallo dei due conflitti mondiali.

Giovanni Mauro (arbitro) e Prima Divisione 1922-1923 · Giovanni Mauro (arbitro) e Unione Sportiva Cremonese 1922-1923 · Mostra di più »

Lega Nord (calcio)

La Lega Nord fu l'organizzazione che gestì i gironi settentrionali delle categorie di vertice del campionato italiano di calcio dal 1921 al 1926.

Lega Nord (calcio) e Prima Divisione 1922-1923 · Lega Nord (calcio) e Unione Sportiva Cremonese 1922-1923 · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Prima Divisione 1922-1923 · Milano e Unione Sportiva Cremonese 1922-1923 · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Padova e Prima Divisione 1922-1923 · Padova e Unione Sportiva Cremonese 1922-1923 · Mostra di più »

Renzo De Vecchi

Iniziò nelle giovanili del Milan da mezzala sinistra, sebbene all'esordio in prima squadra, avvenuto nel 1909 a 15 anni, già occupasse il ruolo che sarebbe stato suo – quello di terzino sinistro.

Prima Divisione 1922-1923 e Renzo De Vecchi · Renzo De Vecchi e Unione Sportiva Cremonese 1922-1923 · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Prima Divisione 1922-1923 e Savona · Savona e Unione Sportiva Cremonese 1922-1923 · Mostra di più »

Stadio Giovanni Mari

Lo stadio Giovanni Mari è un impianto sportivo di Legnano, nella città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Prima Divisione 1922-1923 e Stadio Giovanni Mari · Stadio Giovanni Mari e Unione Sportiva Cremonese 1922-1923 · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Soprannominato il Tempio del Calcio ed al tempo della sua edificazione primo stadio di proprietà di una società calcistica, lo stadio comunale Luigi Ferraris è il più antico stadio d'Italia ancora in uso.

Prima Divisione 1922-1923 e Stadio Luigi Ferraris · Stadio Luigi Ferraris e Unione Sportiva Cremonese 1922-1923 · Mostra di più »

Stadio Sterlino

Lo stadio Sterlino, o campo di giuoco di Villa Hercolani, (noto anche solo come «Sterlino») è stato uno stadio di Bologna, inaugurato nel 1913 e demolito nel 1969.

Prima Divisione 1922-1923 e Stadio Sterlino · Stadio Sterlino e Unione Sportiva Cremonese 1922-1923 · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Prima Divisione 1922-1923 e Torino · Torino e Unione Sportiva Cremonese 1922-1923 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Prima Divisione 1922-1923 e Unione Sportiva Cremonese 1922-1923

Prima Divisione 1922-1923 ha 211 relazioni, mentre Unione Sportiva Cremonese 1922-1923 ha 69. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.71% = 16 / (211 + 69).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Prima Divisione 1922-1923 e Unione Sportiva Cremonese 1922-1923. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »