Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Prima Divisione 1929-1930 e Tortona

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Prima Divisione 1929-1930 e Tortona

Prima Divisione 1929-1930 vs. Tortona

La Prima Divisione 1929-1930, che costituì il terzo livello del campionato italiano di calcio, fu la seconda edizione della categoria organizzata separatamente nelle due zone del paese. Tortona (Turtona in dialetto tortonese, Torton-a in lingua piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.

Analogie tra Prima Divisione 1929-1930 e Tortona

Prima Divisione 1929-1930 e Tortona hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Acqui Terme, Brescia, Derthona Foot Ball Club 1908, Genova, Milano, Pavia, Piacenza, Provincia di Alessandria, Torino, Voghera.

Acqui Terme

Acqui Terme (Àich, Òich oppure Näich in piemontese; Aquae Statiellae o Aquae Statiellorum in latino) è un comune italiano di 19.661 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Acqui Terme e Prima Divisione 1929-1930 · Acqui Terme e Tortona · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Prima Divisione 1929-1930 · Brescia e Tortona · Mostra di più »

Derthona Foot Ball Club 1908

Il Derthona Foot Ball Club, meglio noto semplicemente come Derthona, è stata una società calcistica italiana, esistita dal 1908 al 2017, con sede nella città di Tortona (AL) e così chiamata dal nome latino della città.

Derthona Foot Ball Club 1908 e Prima Divisione 1929-1930 · Derthona Foot Ball Club 1908 e Tortona · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Prima Divisione 1929-1930 · Genova e Tortona · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Prima Divisione 1929-1930 · Milano e Tortona · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Pavia e Prima Divisione 1929-1930 · Pavia e Tortona · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Piacenza e Prima Divisione 1929-1930 · Piacenza e Tortona · Mostra di più »

Provincia di Alessandria

La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Prima Divisione 1929-1930 e Provincia di Alessandria · Provincia di Alessandria e Tortona · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Prima Divisione 1929-1930 e Torino · Torino e Tortona · Mostra di più »

Voghera

Voghera (Vughera in dialetto oltrepadano, anticamente Forum Iulii Iriensium) è un comune italiano di 39.374 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Prima Divisione 1929-1930 e Voghera · Tortona e Voghera · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Prima Divisione 1929-1930 e Tortona

Prima Divisione 1929-1930 ha 216 relazioni, mentre Tortona ha 300. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.94% = 10 / (216 + 300).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Prima Divisione 1929-1930 e Tortona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »