Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Prima guerra d'indipendenza italiana e Regno Lombardo-Veneto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Prima guerra d'indipendenza italiana e Regno Lombardo-Veneto

Prima guerra d'indipendenza italiana vs. Regno Lombardo-Veneto

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Analogie tra Prima guerra d'indipendenza italiana e Regno Lombardo-Veneto

Prima guerra d'indipendenza italiana e Regno Lombardo-Veneto hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Armistizio Salasco, Battaglia di Custoza (1848), Battaglia di Novara (1849), Carinzia, Carlo Alberto di Savoia, Carlo Cattaneo, Casa d'Asburgo, Cinque giornate di Milano, Como, Cremona, Ducato di Modena e Reggio, Ducato di Parma e Piacenza, Ferrara, Franz von Wimpffen, Gorizia, Governo provvisorio di Milano, Granducato di Toscana, Impero austriaco, Josef Radetzky, Laval Nugent von Westmeath, Lodi, Lombardia, Lomellina, Mantova, Milano, Mincio, Napoleone Bonaparte, Parigi, Pavia, Po, ..., Regno delle Due Sicilie, Regno di Sardegna (1720-1861), Repubblica di San Marco, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Stato Pontificio, Svizzera, Terza guerra d'indipendenza italiana, Trento, Veneto, Venezia, Verona, Vittorio Emanuele II di Savoia. Espandi índice (12 più) »

Armistizio Salasco

L'armistizio Salasco, conosciuto anche come armistizio di Salasco, venne firmato il 9 agosto 1848, a Vigevano, dal generale piemontese Carlo Canera di Salasco e dal generale austriaco von Hess.

Armistizio Salasco e Prima guerra d'indipendenza italiana · Armistizio Salasco e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Battaglia di Custoza (1848)

Per battaglia di Custoza si intende una serie di scontri combattuti tra il 22 e il 27 luglio 1848, durante la prima guerra di indipendenza italiana, tra le truppe del Regno di Sardegna, guidate da re Carlo Alberto di Savoia, e quelle dell'Impero Austriaco, comandate dal maresciallo Josef Radetzky.

Battaglia di Custoza (1848) e Prima guerra d'indipendenza italiana · Battaglia di Custoza (1848) e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Battaglia di Novara (1849)

La battaglia di Novara (23 marzo 1849) fu lo scontro decisivo della Prima guerra d'indipendenza italiana durante il Risorgimento e si concluse con la completa vittoria dell'esercito austriaco guidato dal maresciallo Josef Radetzky contro l'armata piemontese comandata dal generale polacco Wojciech Chrzanowski.

Battaglia di Novara (1849) e Prima guerra d'indipendenza italiana · Battaglia di Novara (1849) e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Carinzia

La Carinzia (in tedesco Kärnten, in sloveno Koroška, in friulano Carinzie) è il più meridionale dei nove stati (Bundesländer) dell'Austria.

Carinzia e Prima guerra d'indipendenza italiana · Carinzia e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

Carlo Alberto di Savoia e Prima guerra d'indipendenza italiana · Carlo Alberto di Savoia e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Carlo Cattaneo

Di formazione illuminista e positivista, ebbe un ruolo determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848.

Carlo Cattaneo e Prima guerra d'indipendenza italiana · Carlo Cattaneo e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Prima guerra d'indipendenza italiana · Casa d'Asburgo e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Cinque giornate di Milano

Le cinque giornate di Milano furono un'insurrezione avvenuta tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'omonima città, allora parte del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla liberazione della stessa dal dominio austriaco.

Cinque giornate di Milano e Prima guerra d'indipendenza italiana · Cinque giornate di Milano e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Como e Prima guerra d'indipendenza italiana · Como e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Cremona e Prima guerra d'indipendenza italiana · Cremona e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Ducato di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio, la cui capitale fu Modena, ebbe vita, come Stato, dal 1452 al 1796 e dal 1815 al 1859, sotto il dominio della famiglia degli Este e poi degli Asburgo-Este.

Ducato di Modena e Reggio e Prima guerra d'indipendenza italiana · Ducato di Modena e Reggio e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Ducato di Parma e Piacenza e Prima guerra d'indipendenza italiana · Ducato di Parma e Piacenza e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ferrara e Prima guerra d'indipendenza italiana · Ferrara e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Franz von Wimpffen

Figlio del Karl Franz Eduard von Wimpffen (1776-1842), nell'ottobre del 1813 venne nominato sottotenente delle armate imperiali austriache e partecipò alle campagne anti-napoleoniche del 1813 e del 1814.

Franz von Wimpffen e Prima guerra d'indipendenza italiana · Franz von Wimpffen e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Gorizia

Gorìzia (Gorica in sloveno,, Gurize in friulano standard, Guriza in friulano goriziano, Gorisia in dialetto bisiaco, Görz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Gorizia e Prima guerra d'indipendenza italiana · Gorizia e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Governo provvisorio di Milano

Nella storia del Risorgimento italiano si denomina per antonomasia Governo provvisorio l'istituzione che governò Milano durante le Cinque giornate, portandola alla liberazione dagli austriaci, con trasformazione degli organismi della Municipalità, il cui Podestà conte Gabrio Casati, assunse la direzione.

Governo provvisorio di Milano e Prima guerra d'indipendenza italiana · Governo provvisorio di Milano e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Granducato di Toscana e Prima guerra d'indipendenza italiana · Granducato di Toscana e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Impero austriaco e Prima guerra d'indipendenza italiana · Impero austriaco e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Josef Radetzky

Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto.

Josef Radetzky e Prima guerra d'indipendenza italiana · Josef Radetzky e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Laval Nugent von Westmeath

Adottato da uno zio di nazionalità austriaca, entrò nell'esercito austriaco nel 1793, divenendo colonnello nel 1807 e capo di Stato Maggiore del Corpo d'armata dell'arciduca Giovanni nel 1809.

Laval Nugent von Westmeath e Prima guerra d'indipendenza italiana · Laval Nugent von Westmeath e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Lodi e Prima guerra d'indipendenza italiana · Lodi e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Prima guerra d'indipendenza italiana · Lombardia e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Lomellina

La Lomellina (Ümléna in lombardo, Lumlìna in dialetto lomellino, Lomlin-a in piemontese) è una regione storico-geografica italiana, sita nella zona sud-occidentale della Lombardia compresa tra: il Sesia a ovest, il Po a ovest e a sud, il Ticino a est e il Basso Novarese a nord.

Lomellina e Prima guerra d'indipendenza italiana · Lomellina e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Mantova e Prima guerra d'indipendenza italiana · Mantova e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Prima guerra d'indipendenza italiana · Milano e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Mincio

Il Mincio (Menzo in veneto, Mens in lombardo) è un fiume dell'Italia settentrionale, principale emissario del lago di Garda e ultimo affluente di sinistra del Po.

Mincio e Prima guerra d'indipendenza italiana · Mincio e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Napoleone Bonaparte e Prima guerra d'indipendenza italiana · Napoleone Bonaparte e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Parigi e Prima guerra d'indipendenza italiana · Parigi e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Pavia e Prima guerra d'indipendenza italiana · Pavia e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Po e Prima guerra d'indipendenza italiana · Po e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Prima guerra d'indipendenza italiana e Regno delle Due Sicilie · Regno Lombardo-Veneto e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Prima guerra d'indipendenza italiana e Regno di Sardegna (1720-1861) · Regno Lombardo-Veneto e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Repubblica di San Marco

La Repubblica di San Marco fu uno Stato costituito a Venezia il 22 marzo del 1848 a seguito dell'insurrezione della città, che aveva avuto inizio il 17 marzo dello stesso anno, contro il governo austriaco.

Prima guerra d'indipendenza italiana e Repubblica di San Marco · Regno Lombardo-Veneto e Repubblica di San Marco · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Prima guerra d'indipendenza italiana e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Regno Lombardo-Veneto e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Prima guerra d'indipendenza italiana e Stato Pontificio · Regno Lombardo-Veneto e Stato Pontificio · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Prima guerra d'indipendenza italiana e Svizzera · Regno Lombardo-Veneto e Svizzera · Mostra di più »

Terza guerra d'indipendenza italiana

La Terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Prima guerra d'indipendenza italiana e Terza guerra d'indipendenza italiana · Regno Lombardo-Veneto e Terza guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Prima guerra d'indipendenza italiana e Trento · Regno Lombardo-Veneto e Trento · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Prima guerra d'indipendenza italiana e Veneto · Regno Lombardo-Veneto e Veneto · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Prima guerra d'indipendenza italiana e Venezia · Regno Lombardo-Veneto e Venezia · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Prima guerra d'indipendenza italiana e Verona · Regno Lombardo-Veneto e Verona · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Prima guerra d'indipendenza italiana e Vittorio Emanuele II di Savoia · Regno Lombardo-Veneto e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Prima guerra d'indipendenza italiana e Regno Lombardo-Veneto

Prima guerra d'indipendenza italiana ha 309 relazioni, mentre Regno Lombardo-Veneto ha 262. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 7.36% = 42 / (309 + 262).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Prima guerra d'indipendenza italiana e Regno Lombardo-Veneto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »