Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Prima guerra d'indipendenza italiana e Seconda guerra d'indipendenza italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Prima guerra d'indipendenza italiana e Seconda guerra d'indipendenza italiana

Prima guerra d'indipendenza italiana vs. Seconda guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l'Impero austriaco e altre nazioni conservatrici dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 nella penisola italiana. La seconda guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dalla Francia e dal Regno di Sardegna contro l'Austria dal 27 aprile al 12 luglio 1859.

Analogie tra Prima guerra d'indipendenza italiana e Seconda guerra d'indipendenza italiana

Prima guerra d'indipendenza italiana e Seconda guerra d'indipendenza italiana hanno 56 punti in comune (in Unionpedia): Adda, Alessandria, Alfonso La Marmora, Bergamo, Bersaglieri, Boffalora sopra Ticino, Brescia, Camera dei deputati (Regno di Sardegna), Carlo Alberto di Savoia, Casteggio, Chiese (fiume), Como, Ducato di Modena e Reggio, Ducato di Parma e Piacenza, Enrico Cialdini, Enrico Morozzo Della Rocca, Fortezze del Quadrilatero, Franz von Wimpffen, Genio militare, Giovanni Durando, Giuseppe Garibaldi, Granducato di Toscana, Guidizzolo, Impero austriaco, Lago di Garda, Lago Maggiore, Leopoldo II di Toscana, Liberalismo, Livorno, Lombardia, ..., Ludwig von Benedek, Magenta (Italia), Marco Scardigli, Massimo d'Azeglio, Medole, Milano, Mincio, Mortara, Napoleone III di Francia, Novara, Olengo, Pavia, Piacenza, Piero Pieri, Plebisciti risorgimentali, Po, Regno di Sardegna (1720-1861), Regno Lombardo-Veneto, Risorgimento, Terza guerra d'indipendenza italiana, Ticino (fiume), Vercelli, Villafranca di Verona, Vittorio Emanuele II di Savoia, Voghera, Volta Mantovana. Espandi índice (26 più) »

Adda

LAdda (in lombardo Ada) è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso in Lombardia. Il nome potrebbe per alcuni derivare dal latino "Ad dua" con il significato di "due sorgenti", mentre secondo altri studiosi il nome sarebbe di origine celtica, derivando dal vocabolo "abda", nel senso di “acqua che scorre impetuosa”.

Adda e Prima guerra d'indipendenza italiana · Adda e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Alessandria

Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Alessandria e Prima guerra d'indipendenza italiana · Alessandria e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Alfonso La Marmora

Collaboratore del re di Sardegna Carlo Alberto, combatté nella prima guerra d'indipendenza (1848-1849). Nominato più volte ministro della guerra, fra il 1849 e il 1857 riorganizzò radicalmente la Regia Armata Sarda.

Alfonso La Marmora e Prima guerra d'indipendenza italiana · Alfonso La Marmora e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Bergamo e Prima guerra d'indipendenza italiana · Bergamo e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Bersaglieri

Nessuna descrizione.

Bersaglieri e Prima guerra d'indipendenza italiana · Bersaglieri e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Boffalora sopra Ticino

Boffalora sopra Ticino (Boffalòra sora Tisin in dialetto milanese, AFI:, e semplicemente Boffalora fino al 1862) è un comune italiano di abitanti sul confine occidentale della città metropolitana di Milano verso il Piemonte, in parte all'interno del Parco Lombardo della Valle del Ticino.

Boffalora sopra Ticino e Prima guerra d'indipendenza italiana · Boffalora sopra Ticino e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Brescia

Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Prima guerra d'indipendenza italiana · Brescia e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Camera dei deputati (Regno di Sardegna)

La Camera dei deputati, nel Regno di Sardegna, era la camera legislativa che, insieme al Senato Subalpino, formava il Parlamento del Regno di Sardegna.

Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Prima guerra d'indipendenza italiana · Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale. Come principe di Carignano nel 1821 diede e poi ritirò l'appoggio ai congiurati che volevano imporre la costituzione al re di Sardegna Vittorio Emanuele I. Divenne conservatore e partecipò alla spedizione legittimista contro i liberali spagnoli del 1823.

Carlo Alberto di Savoia e Prima guerra d'indipendenza italiana · Carlo Alberto di Savoia e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Casteggio

Casteggio (Castégiu in dialetto oltrepadano, Castés in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Casteggio e Prima guerra d'indipendenza italiana · Casteggio e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Chiese (fiume)

Il Chiese (Cés in lombardo, Clesus o Cleusis in latino) è un fiume italiano lungo 160 km, il diciassettesimo per lunghezza fra i fiumi italiani e il maggiore fra i subaffluenti (passando per il fiume Oglio) del Po oltre che il fiume subaffluente più lungo d'Italia.

Chiese (fiume) e Prima guerra d'indipendenza italiana · Chiese (fiume) e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.

Como e Prima guerra d'indipendenza italiana · Como e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Ducato di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio, che comprendeva le due investiture imperiali distinte di Modena e Reggio, fu uno degli antichi Stati italiani.

Ducato di Modena e Reggio e Prima guerra d'indipendenza italiana · Ducato di Modena e Reggio e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1748 Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Ducato di Parma e Piacenza e Prima guerra d'indipendenza italiana · Ducato di Parma e Piacenza e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Enrico Cialdini

La sua figura è stata, a partire dai primi anni del XXI secolo, al centro di progressive critiche per i suoi duri metodi nelle fasi centrali della lotta al brigantaggio nel Mezzogiorno d'Italia, risultando uno dei protagonisti più controversi del Risorgimento italiano.

Enrico Cialdini e Prima guerra d'indipendenza italiana · Enrico Cialdini e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Enrico Morozzo Della Rocca

Enrico Morozzo Della Rocca apparteneva ad una nobile famiglia piemontese originaria di Morozzo e trasferitasi a Torino, i Morozzo della Rocca; era figlio del conte Carlo Filippo Morozzo Della Rocca e di sua moglie, la nobildonna savoiarda Gabriella Sofia Cisa Asinari di Gresy.

Enrico Morozzo Della Rocca e Prima guerra d'indipendenza italiana · Enrico Morozzo Della Rocca e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Fortezze del Quadrilatero

Il Quadrilatero fu, tra il 1815 e il 1866, un sistema difensivo costruito dall'Impero austriaco nel Lombardo-Veneto, che si dispiegava su un quadrilatero i cui vertici erano le fortezze di Peschiera del Garda, Mantova, Legnago e Verona, comprese fra il Mincio, il Po, l'Adige e dal 1850 circa la ferrovia Milano-Venezia, tramite la quale erano garantiti i rifornimenti.

Fortezze del Quadrilatero e Prima guerra d'indipendenza italiana · Fortezze del Quadrilatero e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Franz von Wimpffen

Franz von Wimpffen era figlio del generale Karl Franz Eduard von Wimpffen (1776-1842) e della sua prima moglie, la principessa Vittoria Amalia Ernestina di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym, già vedova del principe Carlo di Assia-Philippsthal e figlia del principe Francesco Adolfo di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym.

Franz von Wimpffen e Prima guerra d'indipendenza italiana · Franz von Wimpffen e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Genio militare

Il genio militare è una delle specialità delle forze armate, il cui compito è la realizzazione, manutenzione ordinaria e straordinaria di infrastrutture ed opere di supporto all'attività di combattimento.

Genio militare e Prima guerra d'indipendenza italiana · Genio militare e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Giovanni Durando

Era fratello del patriota Giacomo Durando e del beato Marcantonio Durando. Suddito sardo, l'11 aprile 1822 entrò fra le Guardie del corpo di Vittorio Emanuele I di Savoia, divenendo sottotenente nel 1826.

Giovanni Durando e Prima guerra d'indipendenza italiana · Giovanni Durando e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.

Giuseppe Garibaldi e Prima guerra d'indipendenza italiana · Giuseppe Garibaldi e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.

Granducato di Toscana e Prima guerra d'indipendenza italiana · Granducato di Toscana e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Guidizzolo

Guidizzolo (Ghidisöl in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.Fa parte dei comuni dell'Alto Mantovano.

Guidizzolo e Prima guerra d'indipendenza italiana · Guidizzolo e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Impero austriaco

LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Impero austriaco e Prima guerra d'indipendenza italiana · Impero austriaco e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Lago di Garda

Il lago di Garda o Benaco (oppure secondo la dizione locale) è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km². Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona) e Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo.

Lago di Garda e Prima guerra d'indipendenza italiana · Lago di Garda e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Lago Maggiore

Nessuna descrizione.

Lago Maggiore e Prima guerra d'indipendenza italiana · Lago Maggiore e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Leopoldo II di Toscana

Figlio secondogenito del granduca Ferdinando III di Toscana e di Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie, Leopoldo visse la sua prima giovinezza nei territori del Sacro Romano Impero, dove il padre si era rifugiato dopo l'invasione napoleonica.

Leopoldo II di Toscana e Prima guerra d'indipendenza italiana · Leopoldo II di Toscana e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Liberalismo

Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.

Liberalismo e Prima guerra d'indipendenza italiana · Liberalismo e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Livorno

Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".

Livorno e Prima guerra d'indipendenza italiana · Livorno e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Lombardia e Prima guerra d'indipendenza italiana · Lombardia e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Ludwig von Benedek

Fu Feldmaresciallo e Cavaliere. Durante la guerra austro-prussiana del 1866 prese il comando delle truppe austriache venendo sconfitto nella battaglia di Königgrätz.

Ludwig von Benedek e Prima guerra d'indipendenza italiana · Ludwig von Benedek e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Magenta (Italia)

Magenta (AFI:; Magenta in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. È capoluogo del territorio chiamato magentino.

Magenta (Italia) e Prima guerra d'indipendenza italiana · Magenta (Italia) e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Marco Scardigli

Ha insegnato a contratto storia coloniale presso l'Università di Pavia. Le sue opere principali di questo periodo riguardano la storia militare ed in particolare la storia della guerra, delle battaglie e della cultura bellica.

Marco Scardigli e Prima guerra d'indipendenza italiana · Marco Scardigli e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Massimo d'Azeglio

Massimo Taparelli d'Azeglio nacque a Torino, in via del teatro d'Angennes, l'attuale via Principe Amedeo, dalla nobile famiglia Taparelli di Lagnasco, nell'attuale provincia di Cuneo (la famiglia era imparentata con i Balbo, tra cui si ricordano Prospero e Cesare), già discendente dei più antichi marchesi di Ponzone, feudatari del vercellese e viveronese.

Massimo d'Azeglio e Prima guerra d'indipendenza italiana · Massimo d'Azeglio e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Medole

Medole (Médule in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. È situato nell'Alto Mantovano e fa parte della Comunità del Garda (associazioni di enti del bacino del lago di Garda).

Medole e Prima guerra d'indipendenza italiana · Medole e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Milano e Prima guerra d'indipendenza italiana · Milano e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Mincio

Il Mincio (Menzo in veneto, Mens in lombardo) è un fiume dell'Italia settentrionale, unico emissario del lago di Garda e ultimo affluente di sinistra del Po.

Mincio e Prima guerra d'indipendenza italiana · Mincio e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Mortara

Mortara (Murtära in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. È nota per la produzione del salame d'oca a Indicazione geografica protetta (IGP).

Mortara e Prima guerra d'indipendenza italiana · Mortara e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, dalla quale ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri cinque figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Napoleone III di Francia e Prima guerra d'indipendenza italiana · Napoleone III di Francia e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Novara

Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.

Novara e Prima guerra d'indipendenza italiana · Novara e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Olengo

Olengo è una frazione di 490 abitanti del Comune di Novara. Si trova a sud-est della città, a margine della ex Strada statale 211 della Lomellina e dista circa 5 km dal centro cittadino.

Olengo e Prima guerra d'indipendenza italiana · Olengo e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.

Pavia e Prima guerra d'indipendenza italiana · Pavia e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.

Piacenza e Prima guerra d'indipendenza italiana · Piacenza e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Piero Pieri

Nato da antica famiglia toscana, ha partecipato alla prima guerra mondiale arruolandosi come volontario nel battaglione degli alpini di Belluno, e mettendosi in luce al comando di un plotone della 77ª Compagnia, di stanza sul fronte dolomitico, e nello specifico di quello delle Tofane, tanto da essere insignito di due medaglie, una d'argento e una di bronzo, al valor militare.

Piero Pieri e Prima guerra d'indipendenza italiana · Piero Pieri e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Plebisciti risorgimentali

I plebisciti risorgimentali sono i plebisciti tenuti nel corso del XIX secolo per ratificare l'annessione di territori, in particolare in relazione al Regno di Sardegna e al Regno d'Italia, portando così all'Unità d'Italia.

Plebisciti risorgimentali e Prima guerra d'indipendenza italiana · Plebisciti risorgimentali e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.

Po e Prima guerra d'indipendenza italiana · Po e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna è, per sineddoche, la denominazione informale con cui si identifica lo Stato (composito prima, unitario poi) retto dai Savoia, in seguito alla guerra di successione spagnola.

Prima guerra d'indipendenza italiana e Regno di Sardegna (1720-1861) · Regno di Sardegna (1720-1861) e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto (oppure Lombardisch–Venetianisches Königreich) fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco, esistito dal 1815 al 1866.

Prima guerra d'indipendenza italiana e Regno Lombardo-Veneto · Regno Lombardo-Veneto e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Prima guerra d'indipendenza italiana e Risorgimento · Risorgimento e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Terza guerra d'indipendenza italiana

La terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866.

Prima guerra d'indipendenza italiana e Terza guerra d'indipendenza italiana · Seconda guerra d'indipendenza italiana e Terza guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Ticìn, Tisín, Tesìn, Tsei o Tzìch in lombardo) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Prima guerra d'indipendenza italiana e Ticino (fiume) · Seconda guerra d'indipendenza italiana e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.

Prima guerra d'indipendenza italiana e Vercelli · Seconda guerra d'indipendenza italiana e Vercelli · Mostra di più »

Villafranca di Verona

Villafranca di Verona (Vilafrànca in veneto; talvolta indicata come Villafranca Veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Prima guerra d'indipendenza italiana e Villafranca di Verona · Seconda guerra d'indipendenza italiana e Villafranca di Verona · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.

Prima guerra d'indipendenza italiana e Vittorio Emanuele II di Savoia · Seconda guerra d'indipendenza italiana e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Voghera

Voghera è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. È un centro vinicolo e industriale dell'Oltrepò Pavese e rappresenta un importante nodo ferroviario e stradale dell'Italia nord-occidentale.

Prima guerra d'indipendenza italiana e Voghera · Seconda guerra d'indipendenza italiana e Voghera · Mostra di più »

Volta Mantovana

Volta Mantovana (La Ólta in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Situato nell'Alto Mantovano, dista circa 15 chilometri dal lago di Garda.

Prima guerra d'indipendenza italiana e Volta Mantovana · Seconda guerra d'indipendenza italiana e Volta Mantovana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Prima guerra d'indipendenza italiana e Seconda guerra d'indipendenza italiana

Prima guerra d'indipendenza italiana ha 315 relazioni, mentre Seconda guerra d'indipendenza italiana ha 200. Come hanno in comune 56, l'indice di Jaccard è 10.87% = 56 / (315 + 200).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Prima guerra d'indipendenza italiana e Seconda guerra d'indipendenza italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: