Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Prima guerra del nord e Sigismondo I Jagellone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Prima guerra del nord e Sigismondo I Jagellone

Prima guerra del nord vs. Sigismondo I Jagellone

La guerra di Livonia, anche detta prima guerra del nord, fu un conflitto combattuto dal 1558 al 1583 dal Regno russo contro una coalizione che non agì mai, salvo casi ristrettissimi, in maniera congiunta e composta dalla Confederazione polacco-lituana, dal Regno di Danimarca e Norvegia e dall'Impero svedese per l'ottenimento della supremazia nel Mar Baltico (dominium maris Baltici). Sigismondo era il figlio di Casimiro IV di Polonia e di sua moglie, Elisabetta d'Asburgo. Venne così chiamato in onore del suo bisnonno materno, l'imperatore Sigismondo.

Analogie tra Prima guerra del nord e Sigismondo I Jagellone

Prima guerra del nord e Sigismondo I Jagellone hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alberto I di Prussia, Anna Jagellona, Casa d'Asburgo, Caterina Jagellona, Chiesa cattolica, Cracovia, Giovanni III di Svezia, Granducato di Lituania, Khanato di Crimea, Lingua polacca, Ordine teutonico, Polack, Regno di Polonia (1385-1569), Sejm, Sigismondo II Augusto di Polonia, Stefano I Báthory, Tatari.

Alberto I di Prussia

Dal momento che Alberto era membro della famiglia di Brandeburgo-Ansbach, un ramo della famiglia degli Hohenzollern, la sua elezione a Gran Maestro fu voluta dopo la crisi che aveva investito l'ordine nel 1410; il Duca Federico di Sassonia della Casata di Wettin era stato eletto per la medesima ragione.

Alberto I di Prussia e Prima guerra del nord · Alberto I di Prussia e Sigismondo I Jagellone · Mostra di più »

Anna Jagellona

Era la figlia del re di Polonia Sigismondo I il Vecchio, e la moglie di Stefano I Báthory. Fu eletta, insieme con l'allora fidanzato, Báthory, come co-regnante nella seconda votazione della Confederazione polacco-lituana.

Anna Jagellona e Prima guerra del nord · Anna Jagellona e Sigismondo I Jagellone · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Prima guerra del nord · Casa d'Asburgo e Sigismondo I Jagellone · Mostra di più »

Caterina Jagellona

Caterina era la figlia più giovane del re Sigismondo I Jagellone, e della sua seconda moglie, Bona Sforza. Dopo la morte di suo padre nel 1548, lei e le sue sorelle, Anna e Sofia si trasferirono in Masovia con la loro madre.

Caterina Jagellona e Prima guerra del nord · Caterina Jagellona e Sigismondo I Jagellone · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Prima guerra del nord · Chiesa cattolica e Sigismondo I Jagellone · Mostra di più »

Cracovia

Cracovia (AFI:,, denominazione ufficiale Stołeczne Królewskie Miasto Kraków) è una delle più antiche città della Polonia meridionale, ha abitanti ed è la seconda dello stato per popolazione e superficie.

Cracovia e Prima guerra del nord · Cracovia e Sigismondo I Jagellone · Mostra di più »

Giovanni III di Svezia

Egli era figlio del re Gustavo I di Svezia e della sua seconda moglie Margherita Leijonhufvud. Egli fu anche reggente della Finlandia in maniera quasi del tutto autonoma con il titolo di duca dal 1556 al 1563.

Giovanni III di Svezia e Prima guerra del nord · Giovanni III di Svezia e Sigismondo I Jagellone · Mostra di più »

Granducato di Lituania

Il Granducato di Lituania (in lituano: Lietuvos Didžioji Kunigaikštystė; in polacco: Wielkie Księstwo Litewskie) fu uno stato dell'Europa orientale esistito tra i secoli XII e XVIII.

Granducato di Lituania e Prima guerra del nord · Granducato di Lituania e Sigismondo I Jagellone · Mostra di più »

Khanato di Crimea

Il Khanato di Crimea o Canato di Crimea (in lingua tatara di Crimea: Qırım Hanlığı, قريم خانلغى), noto anche come Piccola Tartaria fu uno Stato tataro esistito dal 1441 al 1783.

Khanato di Crimea e Prima guerra del nord · Khanato di Crimea e Sigismondo I Jagellone · Mostra di più »

Lingua polacca

La lingua polacca (nome nativo język polski o polszczyzna) è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e in numerosi altri Stati. Al 2022, è parlata da 45 milioni di parlanti totali.

Lingua polacca e Prima guerra del nord · Lingua polacca e Sigismondo I Jagellone · Mostra di più »

Ordine teutonico

LOrdine dei Fratelli della Casa di Santa Maria dei Tedeschi in Gerusalemme, comunemente noto come Ordine teutonico (sigla O.T., in latino Ordo Teutonicus o, estesamente, Ordo Fratrum Domus Hospitalis Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem; in tedesco Deutscher Orden, o estesamente Orden der Brüder vom Deutschen Haus St. Mariens in Jerusalem) è un antico ordine monastico-militare e ospedaliero sorto in Terra santa nel 1191 all'epoca della terza crociata (dopo quello gerosolimitano - gli Ospitalieri - nel 1099 e del tempio - i Templari - nel 1119) ad opera di alcuni tedeschi di Brema e Lubecca per assistere i pellegrini provenienti dalla Germania.

Ordine teutonico e Prima guerra del nord · Ordine teutonico e Sigismondo I Jagellone · Mostra di più »

Polack

Polack (pronuncia: Pòlatsk;; in lituano Polockas) è una città della Bielorussia nella regione di Vicebsk.

Polack e Prima guerra del nord · Polack e Sigismondo I Jagellone · Mostra di più »

Regno di Polonia (1385-1569)

Il Regno di Polonia degli Jagelloni fu la denominazione dello stato polacco negli anni tra la celebrazione del matrimonio di Jogaila nel 1386 e l'Unione di Lublino del 1569.

Prima guerra del nord e Regno di Polonia (1385-1569) · Regno di Polonia (1385-1569) e Sigismondo I Jagellone · Mostra di più »

Sejm

Il Sejm (AFI), nell'ordinamento costituzionale polacco, è la camera bassa del Parlamento; è affiancato dal Senato, che costituisce invece la camera alta.

Prima guerra del nord e Sejm · Sejm e Sigismondo I Jagellone · Mostra di più »

Sigismondo II Augusto di Polonia

Questo grande potere che si era venuto a condensare tutto nelle mani della nobiltà era stato causato soprattutto dal problema della successione al trono, che spinse il re, che non aveva eredi, a collaborare con i nobili.

Prima guerra del nord e Sigismondo II Augusto di Polonia · Sigismondo I Jagellone e Sigismondo II Augusto di Polonia · Mostra di più »

Stefano I Báthory

Stefano Báthory nacque a Szilágysomlyó (Transilvania), figlio del voivoda Stefano VIII Báthory, partigiano di Janos Zapolya contro le pretese sul trono ungherese di Ferdinando d'Asburgo.

Prima guerra del nord e Stefano I Báthory · Sigismondo I Jagellone e Stefano I Báthory · Mostra di più »

Tatari

I Tatari (o anche Tartari; in lingua tatara: sing. татар, pl. татарлар) sono un gruppo etnico di origine turca della Russia. Il nome deriva da Ta-ta o Dada, una tribù di origine turca che abitava le steppe a nord dell'odierna Mongolia già nel V secolo.

Prima guerra del nord e Tatari · Sigismondo I Jagellone e Tatari · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Prima guerra del nord e Sigismondo I Jagellone

Prima guerra del nord ha 251 relazioni, mentre Sigismondo I Jagellone ha 107. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.75% = 17 / (251 + 107).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Prima guerra del nord e Sigismondo I Jagellone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: