Analogie tra Prima guerra macedonica e Seconda guerra punica
Prima guerra macedonica e Seconda guerra punica hanno 64 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Annibale, Apollonia (Albania), Appiano di Alessandria, Assedio di Capua (211 a.C.), Assedio di Siracusa (212 a.C.), Attalo I, Battaglia del lago Trasimeno, Battaglia di Canne, Brindisi, Cartagine, Cavalleria, Censore, Cittadinanza romana, Console (storia romana), Corcira, Cornelio Nepote, Demetrio di Faro, Elea (Grecia), Epiro, Etolia, Eubea, Eutropio, Filippo V di Macedonia, Grecia, Illiria, Lega achea, Lega etolica, Legione romana, Marco Valerio Levino, ..., Mare Adriatico, Marina militare romana, Marsala, Messenia, Pace di Fenice, Pergamo, Pleurato, Polibio, Publio Sempronio Tuditano, Publio Sulpicio Galba Massimo, Publio Valerio Flacco, Quinquereme, Regno di Macedonia, Regno di Pergamo, Repubblica romana, Senato romano, Sicilia, Sparta, Storie (Polibio), Talento (unità di misura), Teuta, Tito Livio, Trattato tra Annibale e Filippo V di Macedonia, 202 a.C., 205 a.C., 206 a.C., 208 a.C., 209 a.C., 211 a.C., 216 a.C., 217 a.C., 218 a.C., 219 a.C., 229 a.C.. Espandi índice (34 più) »
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Prima guerra macedonica · Anatolia e Seconda guerra punica ·
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Annibale e Prima guerra macedonica · Annibale e Seconda guerra punica ·
Apollonia (Albania)
Apollonia (o) è un sito archeologico sulla riva destra del fiume Voiussa, nei pressi del villaggio di Pojan, nell'attuale Albania.
Apollonia (Albania) e Prima guerra macedonica · Apollonia (Albania) e Seconda guerra punica ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Prima guerra macedonica · Appiano di Alessandria e Seconda guerra punica ·
Assedio di Capua (211 a.C.)
Lassedio di Capua si svolse a più riprese negli anni 212-211 a.C. da parte dei Romani nei confronti dei Campani, alleati di Annibale. Le forze romane erano comandate da due consoli, Quinto Fulvio Flacco e Appio Claudio Pulcro.
Assedio di Capua (211 a.C.) e Prima guerra macedonica · Assedio di Capua (211 a.C.) e Seconda guerra punica ·
Assedio di Siracusa (212 a.C.)
Lassedio di Siracusa si riferisce alle operazioni belliche messe in atto dalle truppe romane di Marcello sotto le mura della polis di Siracusa nel 212 a.C. Gli attacchi si svolsero per vie terrestri e per vie marittime e in entrambi i casi l'esercito di Roma incontrò la strenua difesa pensata ed elaborata dallo scienziato e matematico Archimede.
Assedio di Siracusa (212 a.C.) e Prima guerra macedonica · Assedio di Siracusa (212 a.C.) e Seconda guerra punica ·
Attalo I
Attalo ottenne un'importante vittoria sui Galati, una popolazione celtica appena giunta in Asia Minore che aveva saccheggiato e imposto tributi nella regione senza trovare opposizione.
Attalo I e Prima guerra macedonica · Attalo I e Seconda guerra punica ·
Battaglia del lago Trasimeno
La battaglia del Trasimeno è stato uno degli scontri bellici maggiori della seconda guerra punica, e fu combattuta il mattino del 21 giugno 217 a.C. presso le sponde nord-occidentali del lago Trasimeno tra l'esercito romano, guidato dal console Gaio Flaminio Nepote, e quello cartaginese, al cui comando era Annibale Barca.
Battaglia del lago Trasimeno e Prima guerra macedonica · Battaglia del lago Trasimeno e Seconda guerra punica ·
Battaglia di Canne
La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in prossimità della città di Canne, nell'antica Apulia.
Battaglia di Canne e Prima guerra macedonica · Battaglia di Canne e Seconda guerra punica ·
Brindisi
Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.
Brindisi e Prima guerra macedonica · Brindisi e Seconda guerra punica ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Prima guerra macedonica · Cartagine e Seconda guerra punica ·
Cavalleria
Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo. Utilizzata soprattutto in età antica e nel medioevo, costituiva inoltre la classe nobiliare della società; la cavalleria medievale divenne un ideale di vita a cui gli uomini di quel tempo si ispiravano.
Cavalleria e Prima guerra macedonica · Cavalleria e Seconda guerra punica ·
Censore
Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C. Divenne inutilizzata nel tardo periodo repubblicano, venne ripristinata da Augusto.
Censore e Prima guerra macedonica · Censore e Seconda guerra punica ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Cittadinanza romana e Prima guerra macedonica · Cittadinanza romana e Seconda guerra punica ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Prima guerra macedonica · Console (storia romana) e Seconda guerra punica ·
Corcira
Corcira o Corcyra (Κέρκυρα, o, come sulle monete e iscrizioni) è l'antico nome latino dell'odierna isola di Corfù.
Corcira e Prima guerra macedonica · Corcira e Seconda guerra punica ·
Cornelio Nepote
Poco sappiamo della vita di Cornelio Nepote. Nacque nel 100 a.C. circa a Hostilia (attuale Ostiglia), all'epoca un piccolo villaggio della Gallia Cisalpina vicino al Po e non lontano da Verona, oggi situato nella provincia di Mantova.
Cornelio Nepote e Prima guerra macedonica · Cornelio Nepote e Seconda guerra punica ·
Demetrio di Faro
Nato nella colonia greca di Pharos, l'odierna isola di Lesina (Hvar) in Croazia, dopo la morte di Agron, re dell'Illiria nel 230 a.C. o nel 231 a.C. divenne governatore dell'isola, sotto la reggenza della regina Teuta.
Demetrio di Faro e Prima guerra macedonica · Demetrio di Faro e Seconda guerra punica ·
Elea (Grecia)
Elea (greco: Ἦλις Ḕlis) o Elide era la metropoli principale dell'omonima regione dell'Elide.
Elea (Grecia) e Prima guerra macedonica · Elea (Grecia) e Seconda guerra punica ·
Epiro
LEpiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.
Epiro e Prima guerra macedonica · Epiro e Seconda guerra punica ·
Etolia
L'Etolia (Aitolìa) è una regione montana della Grecia situata sulla costa settentrionale del Golfo di Corinto, e che forma la zona orientale della moderna prefettura dell'Etolia-Acarnania.
Etolia e Prima guerra macedonica · Etolia e Seconda guerra punica ·
Eubea
Eubèa o Èvia (in greco moderno Εύβοια, Evvia, in greco antico Εὔβοια, Èuboia), chiamata dai veneziani Negroponte, è un'isola (ab.) della Grecia, situata nel mar Egeo, adiacente a parte della costa sud-orientale della penisola, con capoluogo Calcide, dove l'isola dista dalla terraferma solo.
Eubea e Prima guerra macedonica · Eubea e Seconda guerra punica ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Eutropio e Prima guerra macedonica · Eutropio e Seconda guerra punica ·
Filippo V di Macedonia
Figlio di re Demetrio II Etolico e della principessa epirota Ftia, salì al trono alla morte del suo tutore e cugino, Antigono Dosone. Parteggiò per la Lega achea nella guerra contro la Lega etolica.
Filippo V di Macedonia e Prima guerra macedonica · Filippo V di Macedonia e Seconda guerra punica ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Grecia e Prima guerra macedonica · Grecia e Seconda guerra punica ·
Illiria
L'Illiria o Illirico (per i romani Illyricum) era la regione corrispondente alla parte occidentale della penisola balcanica, verso la costa sud-orientale del Mare Adriatico, abitata dagli Illiri, antica popolazione di lingua indoeuropea.
Illiria e Prima guerra macedonica · Illiria e Seconda guerra punica ·
Lega achea
La Lega achea (koinòn tòn Achaiòn) fu una lega di poleis greche del Peloponneso centro-settentrionale, costituitasi in età ellenistica, dal 280 a.C. al 146 a.C. La lega era intitolata all'omonima regione dell'Acaia, della quale facevano parte le dodici città fondatrici.
Lega achea e Prima guerra macedonica · Lega achea e Seconda guerra punica ·
Lega etolica
La lega etolica era una confederazione delle città della regione greca dell'Etolia, nata nel IV secolo a.C. per opporsi alla Macedonia. Era comandata da uno stratego, eletto annualmente dall'assemblea federale (composta da tutti i cittadini liberi sopra i trent'anni), che si riuniva in primavera e in autunno.
Lega etolica e Prima guerra macedonica · Lega etolica e Seconda guerra punica ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Legione romana e Prima guerra macedonica · Legione romana e Seconda guerra punica ·
Marco Valerio Levino
Levino era probabilmente il nipote di Publio Valerio Levino, console nel 280 a.C.. Fu eletto una prima volta console nel 220 a.C. e una seconda nel 210 a.C..
Marco Valerio Levino e Prima guerra macedonica · Marco Valerio Levino e Seconda guerra punica ·
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Mare Adriatico e Prima guerra macedonica · Mare Adriatico e Seconda guerra punica ·
Marina militare romana
La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.
Marina militare romana e Prima guerra macedonica · Marina militare romana e Seconda guerra punica ·
Marsala
Marsala (Maissala nel dialetto locale, Marsala in siciliano) è un comune italiano di abitanti. È il primo comune per popolazione del libero consorzio comunale di Trapani ed il quinto della Sicilia.
Marsala e Prima guerra macedonica · Marsala e Seconda guerra punica ·
Messenia
La Messenia (in lingua greca:, Messēnìā) era una regione storica dell'antica Grecia, situata nel Peloponneso sud-occidentale.
Messenia e Prima guerra macedonica · Messenia e Seconda guerra punica ·
Pace di Fenice
La pace, o trattato, di Fenice fu il trattato che pose termine alla prima guerra macedonica, nel 205 a.C., nella città di Fenice.
Pace di Fenice e Prima guerra macedonica · Pace di Fenice e Seconda guerra punica ·
Pergamo
Pergamo è un'antica città dell'Asia Minore, nell'Eolide (verso il sud-est della Troade e sud della Misia; e verso il nord dell'Ionia e nord-ovest della Lidia), posta a poca distanza dalla costa del Mar Egeo, su una collina (l'Acropoli di Pergamo) che costituisce la principale località archeologica dell'area.
Pergamo e Prima guerra macedonica · Pergamo e Seconda guerra punica ·
Pleurato
Nel 344 a.C. Filippo II aveva ereditato dal padre un litigio con gli Illiri e non trovò alcuna possibilità di conciliare il suo disaccordo.
Pleurato e Prima guerra macedonica · Pleurato e Seconda guerra punica ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Polibio e Prima guerra macedonica · Polibio e Seconda guerra punica ·
Publio Sempronio Tuditano
Partecipò alla battaglia di Canne come tribuno militare e riuscì a salvarsi passando a forza attraverso lo schieramento dei nemici.
Prima guerra macedonica e Publio Sempronio Tuditano · Publio Sempronio Tuditano e Seconda guerra punica ·
Publio Sulpicio Galba Massimo
Fu console nel 211 a.C. insieme a Gneo Fulvio Centumalo Massimo. Sulpicio Galba, insieme all'altro console, Fulvio Centumalo, una volta assunta la carica alle idi di marzo, convocarono il senato in Campidoglio per consultarlo sugli affari politici, sulla condotta della guerra e riguardo alle problematiche di province ed eserciti.
Prima guerra macedonica e Publio Sulpicio Galba Massimo · Publio Sulpicio Galba Massimo e Seconda guerra punica ·
Publio Valerio Flacco
Figlio di Lucio Valerio Flacco, fu eletto console nel 227 a.C., l'anno in cui il numero dei pretori fu elevato a quattro. Nel 215 a.C. venne nominato praefectus classis ed allo stesso vennero affidate cinquantacinque navi, comprese le cinque navi che avevano trasportato i prigionieri macedoni, i quali avevano tentato di mettere in contatto Filippo V di Macedonia con Annibale (vedi Trattato tra Annibale e Filippo V di Macedonia).
Prima guerra macedonica e Publio Valerio Flacco · Publio Valerio Flacco e Seconda guerra punica ·
Quinquereme
La quinquereme o pentera (pentèrēs) era un tipo di nave da guerra a remi usata prima dai Greci, poi in epoca ellenistica e successivamente dai Cartaginesi e dai Romani, dal IV secolo a.C. al I secolo d.C.; fu derivata dalla precedente trireme.
Prima guerra macedonica e Quinquereme · Quinquereme e Seconda guerra punica ·
Regno di Macedonia
Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.
Prima guerra macedonica e Regno di Macedonia · Regno di Macedonia e Seconda guerra punica ·
Regno di Pergamo
Il Regno di Pergamo fu un regno ellenistico con capitale Pergamo, fondato da Filetero agli inizi del III secolo a.C., capostipite della dinastia degli Attalidi, che si trovava nell'attuale Asia Minore.
Prima guerra macedonica e Regno di Pergamo · Regno di Pergamo e Seconda guerra punica ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Prima guerra macedonica e Repubblica romana · Repubblica romana e Seconda guerra punica ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Prima guerra macedonica e Senato romano · Seconda guerra punica e Senato romano ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Prima guerra macedonica e Sicilia · Seconda guerra punica e Sicilia ·
Sparta
Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda; possedeva infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero impressionate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.
Prima guerra macedonica e Sparta · Seconda guerra punica e Sparta ·
Storie (Polibio)
Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).
Prima guerra macedonica e Storie (Polibio) · Seconda guerra punica e Storie (Polibio) ·
Talento (unità di misura)
Un talento (in latino talentum, in greco antico: τάλαντον, talanton 'scala, bilancia, somma') era un'antica unità di misura della massa. Era un peso di riferimento per il commercio, nonché una misura di valore pari alla corrispondente quantità di metallo prezioso.
Prima guerra macedonica e Talento (unità di misura) · Seconda guerra punica e Talento (unità di misura) ·
Teuta
Teuta era la moglie di Agron, figlio di Pleurato e re degli Illiri che, avendo sconfitto gli Etoli, per eccessi nei festeggiamenti venne colpito da pleurite e morì nel giro di pochi giorni.
Prima guerra macedonica e Teuta · Seconda guerra punica e Teuta ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Prima guerra macedonica e Tito Livio · Seconda guerra punica e Tito Livio ·
Trattato tra Annibale e Filippo V di Macedonia
Il trattato tra Annibale e Filippo V di Macedonia fu stipulato nel 215 a.C. durante la Seconda guerra punica, dopo la battaglia di Canne, tra Annibale, il condottiero cartaginese che sembrava sul punto di conquistare Roma, e Filippo V di Macedonia, che temendo l'espansione romana verso oriente, sperava di poter sfruttare l'indebolimento della repubblica per raggiungere un ruolo dominante tra i regni ellenistici.
Prima guerra macedonica e Trattato tra Annibale e Filippo V di Macedonia · Seconda guerra punica e Trattato tra Annibale e Filippo V di Macedonia ·
202 a.C.
Nessuna descrizione.
202 a.C. e Prima guerra macedonica · 202 a.C. e Seconda guerra punica ·
205 a.C.
Nessuna descrizione.
205 a.C. e Prima guerra macedonica · 205 a.C. e Seconda guerra punica ·
206 a.C.
Nessuna descrizione.
206 a.C. e Prima guerra macedonica · 206 a.C. e Seconda guerra punica ·
208 a.C.
Nessuna descrizione.
208 a.C. e Prima guerra macedonica · 208 a.C. e Seconda guerra punica ·
209 a.C.
Nessuna descrizione.
209 a.C. e Prima guerra macedonica · 209 a.C. e Seconda guerra punica ·
211 a.C.
Nessuna descrizione.
211 a.C. e Prima guerra macedonica · 211 a.C. e Seconda guerra punica ·
216 a.C.
085.
216 a.C. e Prima guerra macedonica · 216 a.C. e Seconda guerra punica ·
217 a.C.
Nessuna descrizione.
217 a.C. e Prima guerra macedonica · 217 a.C. e Seconda guerra punica ·
218 a.C.
Nessuna descrizione.
218 a.C. e Prima guerra macedonica · 218 a.C. e Seconda guerra punica ·
219 a.C.
Nessuna descrizione.
219 a.C. e Prima guerra macedonica · 219 a.C. e Seconda guerra punica ·
229 a.C.
Nessuna descrizione.
229 a.C. e Prima guerra macedonica · 229 a.C. e Seconda guerra punica ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Prima guerra macedonica e Seconda guerra punica
- Che cosa ha in comune Prima guerra macedonica e Seconda guerra punica
- Analogie tra Prima guerra macedonica e Seconda guerra punica
Confronto tra Prima guerra macedonica e Seconda guerra punica
Prima guerra macedonica ha 163 relazioni, mentre Seconda guerra punica ha 454. Come hanno in comune 64, l'indice di Jaccard è 10.37% = 64 / (163 + 454).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Prima guerra macedonica e Seconda guerra punica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: