Analogie tra Prima guerra mitridatica e Terza guerra mitridatica
Prima guerra mitridatica e Terza guerra mitridatica hanno 122 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Acaia (provincia romana), Achei, Alessandro Magno, Amasra, Anatolia, Annibale, Appiano di Alessandria, Ariarate IX di Cappadocia, Ariobarzane I di Cappadocia, Aristione, Armi d'assedio (storia romana), Asia (provincia romana), Assedio (storia romana), Assedio di Atene (87 a.C.), Atene, Aulo Gabinio, Bastarni, Battaglia di Cheronea (86 a.C.), Battaglia di Orcomeno, Bitinia e Ponto, Cappadocia, Caria, Cassio Dione, Castra, Caucaso, Cavalleria (storia romana), Cilicia (provincia romana), Cittadinanza romana, Colchide, ..., Console (storia romana), Coorte, Danubio, Dinastia seleucide, Efeso, Esercito romano, Eufrate, Europa, Factorum et dictorum memorabilium libri IX, Falange (militare), Fenicia, Floro, Frigia, Gaio Flavio Fimbria, Gaio Mario, Galazia, Gneo Pompeo Magno, Guerra civile romana (83-82 a.C.), Guerra sociale, Guerre mitridatiche, Il Pireo, Imperator, Ionia, Italia romana, Italici, Legatus, Legionario romano, Legione romana, Licia, Lidia, Limes (storia romana), Limes orientale, Lingue italiche, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo, Lucio Licinio Murena, Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.), Macedonia (provincia romana), Manio Aquillio (console 101 a.C.), Mar Nero, Marina militare romana, Melitene, Misia, Mitridate VI del Ponto, Nicomede IV, Nicomedia, Ottimati, Paflagonia, Panfilia, Pergamo, Plutarco, Ponto, Populares, Prefetto (storia romana), Proconsole, Provincia (storia romana), Pubblicano, Quinto Sertorio, Re di Bitinia, Regno cliente (storia romana), Regno d'Armenia, Regno del Ponto, Regno di Bitinia, Regno di Galazia, Repubblica romana, Rodi, Roma, Roma (città antica), Sarmati, Sciti, Seconda guerra mitridatica, Seconda guerra punica, Senato romano, Sinope, Siria (regione storica), Strabone, Talento (unità di misura), Tassile (generale), Tauride, Tigrane II, Tito Livio, Traci, Tracia, Trattato di Dardano, Troia, Valerio Massimo, Velleio Patercolo, Vespri asiatici, 85 a.C., 88 a.C., 89 a.C., 90 a.C.. Espandi índice (92 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Prima guerra mitridatica · Ab Urbe condita libri e Terza guerra mitridatica ·
Acaia (provincia romana)
LAcaia (latino: Achaea) fu una provincia dell'Impero romano, in Grecia meridionale, che confinava a nord con le province di Epiro e Macedonia.
Acaia (provincia romana) e Prima guerra mitridatica · Acaia (provincia romana) e Terza guerra mitridatica ·
Achei
Gli Achei (Akhai(w)òi) sono la prima popolazione ellenica, seguiti dagli Ioni e gli Eoli, che invase la Grecia nel II millennio a.C., riuscendo a egemonizzare definitivamente le genti pre-elleniche (definite dai più Pelasgi).
Achei e Prima guerra mitridatica · Achei e Terza guerra mitridatica ·
Alessandro Magno
In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
Alessandro Magno e Prima guerra mitridatica · Alessandro Magno e Terza guerra mitridatica ·
Amasra
Amasra è una città della Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Bartın. Anticamente chiamata Amastri, è un centro portuale sulla costa anatolica del Mar Nero.
Amasra e Prima guerra mitridatica · Amasra e Terza guerra mitridatica ·
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Prima guerra mitridatica · Anatolia e Terza guerra mitridatica ·
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Annibale e Prima guerra mitridatica · Annibale e Terza guerra mitridatica ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Prima guerra mitridatica · Appiano di Alessandria e Terza guerra mitridatica ·
Ariarate IX di Cappadocia
Fin da quando aveva appena otto anni, fu messo sotto la reggenza del cappadociano Gordio, ma presto venne rovesciato dalla ribellione della nobiltà cappadociana che lo rimpiazzarono con Ariarate VIII, a sua volta espulso da Mitridate che rimise al trono suo figlio Ariarate IX.
Ariarate IX di Cappadocia e Prima guerra mitridatica · Ariarate IX di Cappadocia e Terza guerra mitridatica ·
Ariobarzane I di Cappadocia
Eletto re dai nobili del regno nel 95 a.C. e appoggiato da Roma, dopo che il senato romano rigettò le richieste di Ariarate IX.
Ariobarzane I di Cappadocia e Prima guerra mitridatica · Ariobarzane I di Cappadocia e Terza guerra mitridatica ·
Aristione
Unitosi alle forze di Mitridate VI del Ponto contro i Romani, combatté contro il proconsole romano Lucio Cornelio Silla nella prima guerra mitridatica.
Aristione e Prima guerra mitridatica · Aristione e Terza guerra mitridatica ·
Armi d'assedio (storia romana)
Le armi da assedio d'epoca romana (in latino apparata oppugnandarum urbium) rappresentarono una componente fondamentale nell'organizzazione dell'esercito romano.
Armi d'assedio (storia romana) e Prima guerra mitridatica · Armi d'assedio (storia romana) e Terza guerra mitridatica ·
Asia (provincia romana)
LAsia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.
Asia (provincia romana) e Prima guerra mitridatica · Asia (provincia romana) e Terza guerra mitridatica ·
Assedio (storia romana)
Lassedio nell'antica Roma fu una delle tecniche utilizzate dall'esercito romano per ottenere la vittoria finale, sebbene le battaglie campali fossero ritenute l'unica vera forma di guerra.
Assedio (storia romana) e Prima guerra mitridatica · Assedio (storia romana) e Terza guerra mitridatica ·
Assedio di Atene (87 a.C.)
Lassedio di Atene dell'87 a.C. vide le forze della Repubblica romana assediare e poi occupare dopo numerosi mesi di assedio la città (simbolo della grecità) ed il vicino porto del Pireo, che era difesa dalle truppe congiunte di Mitridate VI del Ponto e quelle degli Ateniesi del tiranno greco Aristione.
Assedio di Atene (87 a.C.) e Prima guerra mitridatica · Assedio di Atene (87 a.C.) e Terza guerra mitridatica ·
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Atene e Prima guerra mitridatica · Atene e Terza guerra mitridatica ·
Aulo Gabinio
È possibile che sia quel Gabinio che partecipò come tribunus militum alla prima guerra mitridatica, sotto il comando del proconsole, Lucio Cornelio Silla, nell'87-84 a.C.Plutarco, Vita di Silla, 16, 8.
Aulo Gabinio e Prima guerra mitridatica · Aulo Gabinio e Terza guerra mitridatica ·
Bastarni
I Bastarni (o Peucini) furono un insieme di popolazioni di stirpe germanica e sarmata.. Appartenevano a questo popolo i Peucini (menzionati da Plinio il Vecchio.), gli stessi Costoboci (popolazione mista germano-dacica) e forse il popolo degli Anartii.
Bastarni e Prima guerra mitridatica · Bastarni e Terza guerra mitridatica ·
Battaglia di Cheronea (86 a.C.)
La battaglia di Cheronea (Chairóneia) si svolse in Beozia nell'86 a.C., e vide contrapposti l'esercito romano, sotto la guida del proconsole Lucio Cornelio Silla, e l'esercito del re del Ponto Mitridate VI, cui erano a capo i comandanti Archelao e Tassile.
Battaglia di Cheronea (86 a.C.) e Prima guerra mitridatica · Battaglia di Cheronea (86 a.C.) e Terza guerra mitridatica ·
Battaglia di Orcomeno
La battaglia di Orcomeno (latino Orchomenus, greco antico Ορχομενος) si svolse in Beozia nell'86 a.C., e vide contrapposti l'esercito romano guidato da Lucio Cornelio Silla e l'esercito pontico di Mitridate VI, cui erano a capo i comandanti Archelao e Dorilao.
Battaglia di Orcomeno e Prima guerra mitridatica · Battaglia di Orcomeno e Terza guerra mitridatica ·
Bitinia e Ponto
Bitinia e Ponto fu una provincia asiatica dell'impero romano.
Bitinia e Ponto e Prima guerra mitridatica · Bitinia e Ponto e Terza guerra mitridatica ·
Cappadocia
La Cappadocia (AFI:; dal persiano antico Katpatuka; Kappadokía) è una regione storico-geografica dell'Asia minore. Situata nel cuore della penisola anatolica, si estende a nord dei monti dell'Antitauro, fra le antiche regioni del Ponto, della Galazia e della Cilicia, mentre ad oriente è delimitata dall'alto corso del fiume Eufrate, ed è attraversata da est a nord-ovest dal fiume Kızılırmak (Halys nelle fonti greche).
Cappadocia e Prima guerra mitridatica · Cappadocia e Terza guerra mitridatica ·
Caria
La Caria (dal luvio Karuwa, "contrada scoscesa"; Καρία) era una regione storica nell'ovest dell'Anatolia, che si estendeva a sud della Ionia, a nord della Licia e a ovest della Frigia.
Caria e Prima guerra mitridatica · Caria e Terza guerra mitridatica ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Prima guerra mitridatica · Cassio Dione e Terza guerra mitridatica ·
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al basso medioevo per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città.
Castra e Prima guerra mitridatica · Castra e Terza guerra mitridatica ·
Caucaso
Il Caucaso è una regione geografica che prende il nome dall'omonima catena montuosa; è posta tra il Mar Nero, il Mare d’Azov e il Mar Caspio e costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia, detto "istmo ponto-caspico".
Caucaso e Prima guerra mitridatica · Caucaso e Terza guerra mitridatica ·
Cavalleria (storia romana)
La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).
Cavalleria (storia romana) e Prima guerra mitridatica · Cavalleria (storia romana) e Terza guerra mitridatica ·
Cilicia (provincia romana)
La Cilicia (dal latino: Cilicia) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Turchia, lungo la costa meridionale.
Cilicia (provincia romana) e Prima guerra mitridatica · Cilicia (provincia romana) e Terza guerra mitridatica ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Cittadinanza romana e Prima guerra mitridatica · Cittadinanza romana e Terza guerra mitridatica ·
Colchide
Nella geografia dell'antichità classica, la Colchide (georgiano e laz: კოლხეთი, k'olxeti; greco antico:, Kolchís) era una regione storica del Caucaso situata sulla costa orientale del Mar Nero, tra le moderne Georgia (province di Abcasia, Agiaria, Guria, Imerezia, Mingrelia, Rach'a e Svanezia), Russia (Soči e Tuapse) e Turchia (Ardahan, Artvin, Rize e Trebisonda).
Colchide e Prima guerra mitridatica · Colchide e Terza guerra mitridatica ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Prima guerra mitridatica · Console (storia romana) e Terza guerra mitridatica ·
Coorte
La coorte era un'unità militare dell'esercito romano, composta da 480 soldati. Dieci coorti costituivano una legione romana.
Coorte e Prima guerra mitridatica · Coorte e Terza guerra mitridatica ·
Danubio
Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.
Danubio e Prima guerra mitridatica · Danubio e Terza guerra mitridatica ·
Dinastia seleucide
La dinastia selèucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) fu una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto Impero seleucide.
Dinastia seleucide e Prima guerra mitridatica · Dinastia seleucide e Terza guerra mitridatica ·
Efeso
Efeso (Éphesos;;, inoltre, potrebbe derivare dall'ittita Apasa) fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia, alla foce del fiume Caistro, sulla costa dell'odierna Turchia.
Efeso e Prima guerra mitridatica · Efeso e Terza guerra mitridatica ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Esercito romano e Prima guerra mitridatica · Esercito romano e Terza guerra mitridatica ·
Eufrate
LEufràte (Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, una delle culle della civiltà; nell'antichità vi vissero popoli quali i Sumeri, i Babilonesi e gli Assiri.
Eufrate e Prima guerra mitridatica · Eufrate e Terza guerra mitridatica ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Europa e Prima guerra mitridatica · Europa e Terza guerra mitridatica ·
Factorum et dictorum memorabilium libri IX
Il Factorum et dictorum memorabilium libri IX (Nove libri di fatti e detti memorabili) è l'opera più importante dello scrittore latino Valerio Massimo.
Factorum et dictorum memorabilium libri IX e Prima guerra mitridatica · Factorum et dictorum memorabilium libri IX e Terza guerra mitridatica ·
Falange (militare)
La falange è un'antica formazione di combattimento composta da fanteria pesante i cui soldati sono armati di lance o picche, scudi e spade. Tipica del mondo greco ed ellenistico, venne adottata anche da altri popoli che ne modificarono le caratteristiche e le funzioni fino all'epoca rinascimentale, dove con l'avvento delle armi da fuoco perse di importanza.
Falange (militare) e Prima guerra mitridatica · Falange (militare) e Terza guerra mitridatica ·
Fenicia
La Fenicia fu il paese dei Fenici. Storicamente non fu mai uno stato unificato, centralizzato e retto da un re, ma una coalizione di città libere.
Fenicia e Prima guerra mitridatica · Fenicia e Terza guerra mitridatica ·
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Floro e Prima guerra mitridatica · Floro e Terza guerra mitridatica ·
Frigia
La Frigia (Phryghía) era una regione storica dell'Anatolia centro-occidentale, abitata dalla popolazione indoeuropea dei Frigi, che vi si stabilirono tra il 1200 ed il 1100 a.C. circa, estendendosi poi ad oriente fino al fiume Halys e ad occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.
Frigia e Prima guerra mitridatica · Frigia e Terza guerra mitridatica ·
Gaio Flavio Fimbria
Fimbria era figlio di Gaio Flavio Fimbria, che fu console nel 104 a.C. assieme a Gaio Mario. Nell'87 a.C. Fimbria, in qualità di tribuno o di praefectus equitum, fu al comando del reparto di cavalleria che uccise, nell'ambito della guerra civile, il figlio maggiore di Publio Licinio Crasso, che era stato console nel 97 a.C. e padre del triumviro Crasso.
Gaio Flavio Fimbria e Prima guerra mitridatica · Gaio Flavio Fimbria e Terza guerra mitridatica ·
Gaio Mario
Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.
Gaio Mario e Prima guerra mitridatica · Gaio Mario e Terza guerra mitridatica ·
Galazia
La Galazia era un'antica regione dell'Anatolia centrale, oggi parte della Turchia. Confinava a nord con la Bitinia e la Paflagonia, a est con il Ponto, a sud con la Licaonia e la Cappadocia e a ovest con quel che rimaneva della Frigia (la Frigia orientale, invasa dai Galati, era entrata a far parte della Galazia)). La maggiore città della Galazia che assurse ad un certo punto al ruolo di capitale, l'antica Ancyra, è la città che oggi è chiamata Ankara, la capitale dell'odierna Turchia. La regione prese il nome dai Galati, una tribù celtica che vi si era stabilita nel III secolo a.C. proveniente dalla Tracia e precedentemente da una zona dell'alto Danubio. I suoi abitanti erano chiamati "Galli" dagli antichi romani. In passato, i Galati sono stati considerati un misto di Galli e Greci, tanto che alcuni autori rinascimentali (tra cui Bacone) li definirono Gallo-greci.
Galazia e Prima guerra mitridatica · Galazia e Terza guerra mitridatica ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Gneo Pompeo Magno e Prima guerra mitridatica · Gneo Pompeo Magno e Terza guerra mitridatica ·
Guerra civile romana (83-82 a.C.)
La guerra civile romana dell'83-82 a.C. vide il conflitto tra la fazione degli optimates, guidata da Lucio Cornelio Silla, e quella dei populares, o mariani perché seguaci del sette volte console Gaio Mario morto nell'86 a.C. Quest'ultima fazione era guidata dal giovane Gaio Mario, figlio del grande generale, e da Gneo Papirio Carbone; alla fazione democratica si unirono anche le agguerrite milizie Sannite e Lucane che temevano dalla vittoria dei sillani la perdita dei diritti civili ottenuti dopo la guerra sociale.
Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Prima guerra mitridatica · Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Terza guerra mitridatica ·
Guerra sociale
La guerra sociale (dal latino socius), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra marsica (bellum Marsicum), dal 91 all'88 a.C. vide opposti lo Stato Romano ed una lega formata da molti popoli d'Italia fino ad allora alleati di Roma.
Guerra sociale e Prima guerra mitridatica · Guerra sociale e Terza guerra mitridatica ·
Guerre mitridatiche
Per guerre mitridatiche si intende una serie di conflitti tra la Repubblica romana ed il Ponto che si combatterono tra l'89 e il 63 a.C. Prendono il loro nome da Mitridate VI che all'epoca era il re del Ponto e grande nemico di Roma.
Guerre mitridatiche e Prima guerra mitridatica · Guerre mitridatiche e Terza guerra mitridatica ·
Il Pireo
Il Pireo (Pireás; Peiraiéus) è un comune greco dell'Attica situato a poco più di a sud-ovest del centro di Atene, con la quale è unito senza soluzione di continuità tramite una serie di sobborghi.
Il Pireo e Prima guerra mitridatica · Il Pireo e Terza guerra mitridatica ·
Imperator
La parola latina imperātor, dal verbo imperō, era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana (. In seguito divenne parte del titolo degli imperatori romani; dopo la caduta dell'impero romano, nelle situazioni in cui il latino era ancora usato per motivi formali o giuridici, significava imperatore.
Imperator e Prima guerra mitridatica · Imperator e Terza guerra mitridatica ·
Ionia
La Ionia è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi e altre popolazioni originarie.
Ionia e Prima guerra mitridatica · Ionia e Terza guerra mitridatica ·
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Italia romana e Prima guerra mitridatica · Italia romana e Terza guerra mitridatica ·
Italici
Nella principale accezione, gli Italici sono quei popoli indoeuropei stanziati in Italia caratterizzati dal parlare le lingue italiche (osco-umbre e latino-falische) appartenenti alla famiglia linguistica indoeuropea.
Italici e Prima guerra mitridatica · Italici e Terza guerra mitridatica ·
Legatus
Legatus è un termine latino attribuito a membri dell'ordine senatorio che designava ruoli di comando in ambito del governo e dell'esercito romano.
Legatus e Prima guerra mitridatica · Legatus e Terza guerra mitridatica ·
Legionario romano
Il legionario romano era il fante che faceva parte della legione romana. I Romani dovettero affrontare svariate popolazioni che adottavano metodi di combattimento differenti tra loro; questo influì sia sull'organizzazione e sulla struttura della legione, sia sul tipo di armamento utilizzato.
Legionario romano e Prima guerra mitridatica · Legionario romano e Terza guerra mitridatica ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Legione romana e Prima guerra mitridatica · Legione romana e Terza guerra mitridatica ·
Licia
La Licia (Licio: Trm̃misa) è una regione storica dell'Asia Minore, situata sulla costa meridionale dell'Anatolia, nella moderna provincia turca di Adalia.
Licia e Prima guerra mitridatica · Licia e Terza guerra mitridatica ·
Lidia
La Lidia (endonimo: Śfard; in greco: Λυδία; in assiro: Luddu; in lingua ebraica: Lûdîm) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.
Lidia e Prima guerra mitridatica · Lidia e Terza guerra mitridatica ·
Limes (storia romana)
Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.
Limes (storia romana) e Prima guerra mitridatica · Limes (storia romana) e Terza guerra mitridatica ·
Limes orientale
Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (insediamento nella zona delle odierne Eilat e Aqaba), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.
Limes orientale e Prima guerra mitridatica · Limes orientale e Terza guerra mitridatica ·
Lingue italiche
Le lingue italiche sono lingue indoeuropee parlate da popoli italici stanziati nella penisola a partire dal I millennio a.C., probabilmente discendenti dalla lingua proto-italica.
Lingue italiche e Prima guerra mitridatica · Lingue italiche e Terza guerra mitridatica ·
Lucio Cornelio Silla
Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.
Lucio Cornelio Silla e Prima guerra mitridatica · Lucio Cornelio Silla e Terza guerra mitridatica ·
Lucio Licinio Lucullo
Nato a Roma, fu membro della Gens Licinia, una famiglia molto influente nell'età repubblicana, nonostante fosse di origine plebea.
Lucio Licinio Lucullo e Prima guerra mitridatica · Lucio Licinio Lucullo e Terza guerra mitridatica ·
Lucio Licinio Murena
Era figlio di Lucio Licinio Murena. Al termine della prima guerra mitridatica gli fu affidato da Silla il comando delle due legioni controllate formalmente da Gaio Flavio Fimbria.
Lucio Licinio Murena e Prima guerra mitridatica · Lucio Licinio Murena e Terza guerra mitridatica ·
Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.)
Probabilmente figlio del Lucio Valerio Flacco console nel 131 a.C., Flacco ebbe un figlio omonimo, pretore nel 63 a.C., che venne difeso da Marco Tullio Cicerone.
Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.) e Prima guerra mitridatica · Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.) e Terza guerra mitridatica ·
Macedonia (provincia romana)
La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.
Macedonia (provincia romana) e Prima guerra mitridatica · Macedonia (provincia romana) e Terza guerra mitridatica ·
Manio Aquillio (console 101 a.C.)
Sconfisse gli insorti in occasione delle Guerre servili, ma fu catturato e ucciso durante la sua campagna contro Mitridate VI del Ponto.
Manio Aquillio (console 101 a.C.) e Prima guerra mitridatica · Manio Aquillio (console 101 a.C.) e Terza guerra mitridatica ·
Mar Nero
Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.
Mar Nero e Prima guerra mitridatica · Mar Nero e Terza guerra mitridatica ·
Marina militare romana
La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.
Marina militare romana e Prima guerra mitridatica · Marina militare romana e Terza guerra mitridatica ·
Melitene
Melitene era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Cappadocia, che corrisponde all'odierna città turca di Malatya.
Melitene e Prima guerra mitridatica · Melitene e Terza guerra mitridatica ·
Misia
La Misia (Mysía) è una regione storica dell'Asia Minore, nell'attuale Turchia nord-occidentale.
Misia e Prima guerra mitridatica · Misia e Terza guerra mitridatica ·
Mitridate VI del Ponto
È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre, impegnando tre dei più grandi generali romani: Silla, Lucullo e Pompeo Magno.
Mitridate VI del Ponto e Prima guerra mitridatica · Mitridate VI del Ponto e Terza guerra mitridatica ·
Nicomede IV
Re di Bitinia dal 94 al 74 a.C., nulla si sa di lui prima della sua ascesa al trono, se non la sua data di nascita, avvenuta nel 134 a.C. circa.
Nicomede IV e Prima guerra mitridatica · Nicomede IV e Terza guerra mitridatica ·
Nicomedia
Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco, oggi la moderna İzmit in Turchia). Fu fondata attorno al 712/711 a.C. come colonia megarese con il nome di Astacus.
Nicomedia e Prima guerra mitridatica · Nicomedia e Terza guerra mitridatica ·
Ottimati
Gli Ottimati (cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica romana.
Ottimati e Prima guerra mitridatica · Ottimati e Terza guerra mitridatica ·
Paflagonia
La Paflagonia è un'antica regione costiera dell'Anatolia centro-settentrionale, bagnata a nord dal Mar Nero e situata tra la Bitinia a ovest, il Ponto a est e la Galazia a sud.
Paflagonia e Prima guerra mitridatica · Paflagonia e Terza guerra mitridatica ·
Panfilia
La Panfilia era una piccola regione storico-geografica costiera dell'Asia Minore, confinante a ovest con la Licia e a nord-nord est con la Galazia e bagnata dal Mediterraneo orientale.
Panfilia e Prima guerra mitridatica · Panfilia e Terza guerra mitridatica ·
Pergamo
Pergamo è un'antica città dell'Asia Minore, nell'Eolide (verso il sud-est della Troade e sud della Misia; e verso il nord dell'Ionia e nord-ovest della Lidia), posta a poca distanza dalla costa del Mar Egeo, su una collina (l'Acropoli di Pergamo) che costituisce la principale località archeologica dell'area.
Pergamo e Prima guerra mitridatica · Pergamo e Terza guerra mitridatica ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Plutarco e Prima guerra mitridatica · Plutarco e Terza guerra mitridatica ·
Ponto
Il Ponto (in greco: Πόντος, "mare") è una regione storica che si estende nella zona nordorientale dell'Asia Minore, comprendendo all'incirca le province di Sinope, Samsun, Amasya, Tokat, Ordu, Giresun, Gümüşhane, Trebisonda, Rize e Artvin, nell'attuale Turchia.
Ponto e Prima guerra mitridatica · Ponto e Terza guerra mitridatica ·
Populares
I Populares furono una delle factiones ("partiti" in senso lato) che nella vita politica della Repubblica romana sosteneva le istanze del popolo, costituendo per così dire la "base" dell'autorità dei tribuni della plebe, la magistratura che rappresentava gli interessi dei ceti popolari di Roma.
Populares e Prima guerra mitridatica · Populares e Terza guerra mitridatica ·
Prefetto (storia romana)
Il prefetto (dal latino praefectus e praeficere, cioè stare davanti) era un ufficiale sia della Repubblica romana sia della Roma imperiale. Coloro che ricoprirono questa carica operarono sia in ambito militare che civile e furono di rango variabile, ma solitamente appartenenti all'ordine equestre.
Prefetto (storia romana) e Prima guerra mitridatica · Prefetto (storia romana) e Terza guerra mitridatica ·
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Prima guerra mitridatica e Proconsole · Proconsole e Terza guerra mitridatica ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Prima guerra mitridatica e Provincia (storia romana) · Provincia (storia romana) e Terza guerra mitridatica ·
Pubblicano
Era detto pubblicano, nell'antica Roma, l'appaltatore di tributi.
Prima guerra mitridatica e Pubblicano · Pubblicano e Terza guerra mitridatica ·
Quinto Sertorio
Nativo di Norcia, all'epoca in Sabina, era parente di Gaio Mario in quanto figlio della cugina di Mario. Si trasferì giovanissimo a Roma, acquistando una certa reputazione come giurista ed oratore.
Prima guerra mitridatica e Quinto Sertorio · Quinto Sertorio e Terza guerra mitridatica ·
Re di Bitinia
I re di Bitinia furono i sovrani del regno di Bitinia.
Prima guerra mitridatica e Re di Bitinia · Re di Bitinia e Terza guerra mitridatica ·
Regno cliente (storia romana)
Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero romano.
Prima guerra mitridatica e Regno cliente (storia romana) · Regno cliente (storia romana) e Terza guerra mitridatica ·
Regno d'Armenia
Il Regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un antico regno nel Caucaso fondato nel 321 a.C.; fu indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428, quando fu inglobato dall'Impero sasanide.
Prima guerra mitridatica e Regno d'Armenia · Regno d'Armenia e Terza guerra mitridatica ·
Regno del Ponto
Il Regno del Ponto fu un regno ellenistico localizzato nell'Anatolia nord-orientale, tra i fiumi Fasis e Halys e la costa del Mar Nero. Fu fondato da Mitridate I nel 281 a.C. in reazione alla politica aggressiva del sovrano Antigono I Monoftalmo.
Prima guerra mitridatica e Regno del Ponto · Regno del Ponto e Terza guerra mitridatica ·
Regno di Bitinia
Il Regno di Bitinia fu un regno ellenistico con capitale Nicomedia, fondato da Zipoite I nel 297 a.C., che si trovava nell'attuale Asia Minore (antica Bitinia).
Prima guerra mitridatica e Regno di Bitinia · Regno di Bitinia e Terza guerra mitridatica ·
Regno di Galazia
Il regno di Galazia fu uno stato presente nella penisola anatolica nel I secolo a.C..
Prima guerra mitridatica e Regno di Galazia · Regno di Galazia e Terza guerra mitridatica ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Prima guerra mitridatica e Repubblica romana · Repubblica romana e Terza guerra mitridatica ·
Rodi
Rodi (Ródos; in greco antico: Ῥόδος, Rhódos) è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.
Prima guerra mitridatica e Rodi · Rodi e Terza guerra mitridatica ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Prima guerra mitridatica e Roma · Roma e Terza guerra mitridatica ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Prima guerra mitridatica e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Terza guerra mitridatica ·
Sarmati
I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).
Prima guerra mitridatica e Sarmati · Sarmati e Terza guerra mitridatica ·
Sciti
Gli Sciti (Σκύθης, anche; persiano Saka) furono una popolazione iranica di nomadi attestata nella steppa eurasiatica dal XIX secolo a.C. al IV secolo dell'Era cristiana.
Prima guerra mitridatica e Sciti · Sciti e Terza guerra mitridatica ·
Seconda guerra mitridatica
Per seconda guerra mitridatica si intende quella fase delle ostilità che furono combattute dal generale di Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Murena, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra l'83Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 86.
Prima guerra mitridatica e Seconda guerra mitridatica · Seconda guerra mitridatica e Terza guerra mitridatica ·
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Prima guerra mitridatica e Seconda guerra punica · Seconda guerra punica e Terza guerra mitridatica ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Prima guerra mitridatica e Senato romano · Senato romano e Terza guerra mitridatica ·
Sinope
Sìnope è una città della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia. Si trova nella penisola di Boztepe, sulla costa del Mar Nero. La città è centro industriale (alimentari e cantieristiche) con un'importante flotta da pesca, anche se l'attività più importante della regione è la coltivazione di lino, tabacco e mais.
Prima guerra mitridatica e Sinope · Sinope e Terza guerra mitridatica ·
Siria (regione storica)
La Siria (al-Shām, geroglifici luviani: Sura/i; Συρία; nella moderna letteratura definita "Grande Siria", "Siria-Palestina", o Levante) è una regione storica del Vicino Oriente, posta sulla costa del Mediterraneo orientale, a sud dell'Anatolia.
Prima guerra mitridatica e Siria (regione storica) · Siria (regione storica) e Terza guerra mitridatica ·
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Prima guerra mitridatica e Strabone · Strabone e Terza guerra mitridatica ·
Talento (unità di misura)
Un talento (in latino talentum, in greco antico: τάλαντον, talanton 'scala, bilancia, somma') era un'antica unità di misura della massa. Era un peso di riferimento per il commercio, nonché una misura di valore pari alla corrispondente quantità di metallo prezioso.
Prima guerra mitridatica e Talento (unità di misura) · Talento (unità di misura) e Terza guerra mitridatica ·
Tassile (generale)
Tassile fu un generale al servizio di Mitridate VI del Ponto, uno di quelli in cui il sovrano ripose la massima fiducia. Appare il suo nome per la prima volta nell 86 a.C., quando fu mandato da Mitridate, con un esercito di non meno di 110.000 uomini, attraverso la Tracia e la Macedonia, per dare assistenza ad Archelao in Grecia.
Prima guerra mitridatica e Tassile (generale) · Tassile (generale) e Terza guerra mitridatica ·
Tauride
La Tauride (o Tauride di Cherson o Chersoneso Taurico) era il toponimo con cui gli antichi Greci identificavano la penisola di Crimea, dal nome dei Tauri; un altro nome era Chersoneso Scitico, visto che gli Sciti erano stanziati nelle vicinanze.
Prima guerra mitridatica e Tauride · Tauride e Terza guerra mitridatica ·
Tigrane II
La sua paternità è discussa, alcuni studiosi affermano che fosse figlio di re Tigrane I, fratello di Artavaside I che non lasciò eredi alla sua morte.
Prima guerra mitridatica e Tigrane II · Terza guerra mitridatica e Tigrane II ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Prima guerra mitridatica e Tito Livio · Terza guerra mitridatica e Tito Livio ·
Traci
I Traci (Thrâkes) erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'estremità sudorientale della penisola balcanica, nella regione che da loro ha preso il nome (Tracia, corrispondente grossomodo alle odierne Bulgaria meridionale, Turchia europea e Grecia nordorientale) e in alcune aree adiacenti, espandendosi a nord fino al basso corso del Danubio.
Prima guerra mitridatica e Traci · Terza guerra mitridatica e Traci ·
Tracia
La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.
Prima guerra mitridatica e Tracia · Terza guerra mitridatica e Tracia ·
Trattato di Dardano
Il trattato di Dardano fu stipulato nell'omonima città della Troade,Plutarco, Vita di Silla, 24.1. durante l'estate dell'85 a.C., tra Silla e Mitridate VI, per sancire le condizioni di pace al termine della prima guerra mitridatica.
Prima guerra mitridatica e Trattato di Dardano · Terza guerra mitridatica e Trattato di Dardano ·
Troia
Troia o Ilio (Τροία o, Īlĭŏn, o, Īlĭŏs, e in latino Trōia o Īlium) è stata un'antica città dell'Asia Minore posta all'entrata dell'Ellesponto, su una collina di Hissarlik, nella moderna Turchia.
Prima guerra mitridatica e Troia · Terza guerra mitridatica e Troia ·
Valerio Massimo
Nulla è certo della vita di questo autore, se non che proveniva da una famiglia povera, residente a Roma da alcune generazioni.
Prima guerra mitridatica e Valerio Massimo · Terza guerra mitridatica e Valerio Massimo ·
Velleio Patercolo
Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.
Prima guerra mitridatica e Velleio Patercolo · Terza guerra mitridatica e Velleio Patercolo ·
Vespri asiatici
I Vespri asiatici furono un eccidio commesso in Asia Minore nell'88 a.C.Floro, Compendio di Tito Livio, I, 40.7., casus belli della prima guerra mitridatica.
Prima guerra mitridatica e Vespri asiatici · Terza guerra mitridatica e Vespri asiatici ·
85 a.C.
Nessuna descrizione.
85 a.C. e Prima guerra mitridatica · 85 a.C. e Terza guerra mitridatica ·
88 a.C.
Nessuna descrizione.
88 a.C. e Prima guerra mitridatica · 88 a.C. e Terza guerra mitridatica ·
89 a.C.
Nessuna descrizione.
89 a.C. e Prima guerra mitridatica · 89 a.C. e Terza guerra mitridatica ·
90 a.C.
Nessuna descrizione.
90 a.C. e Prima guerra mitridatica · 90 a.C. e Terza guerra mitridatica ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Prima guerra mitridatica e Terza guerra mitridatica
- Che cosa ha in comune Prima guerra mitridatica e Terza guerra mitridatica
- Analogie tra Prima guerra mitridatica e Terza guerra mitridatica
Confronto tra Prima guerra mitridatica e Terza guerra mitridatica
Prima guerra mitridatica ha 246 relazioni, mentre Terza guerra mitridatica ha 347. Come hanno in comune 122, l'indice di Jaccard è 20.57% = 122 / (246 + 347).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Prima guerra mitridatica e Terza guerra mitridatica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: