Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Prima guerra mondiale e Stato senza sbocco al mare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Prima guerra mondiale e Stato senza sbocco al mare

Prima guerra mondiale vs. Stato senza sbocco al mare

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918. Uno Stato senza sbocco al mare è uno stato non bagnato dal mare.

Analogie tra Prima guerra mondiale e Stato senza sbocco al mare

Prima guerra mondiale e Stato senza sbocco al mare hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Alleati della prima guerra mondiale, Aqaba, Caucaso, Corridoio di Danzica, Europa, Golfo Persico, Guerra d'indipendenza turca, Impero ottomano, Iraq, Lussemburgo, Mar Mediterraneo, Mar Nero, Mar Rosso, Mare Adriatico, Mare del Nord, Oceano Atlantico, Polonia, Serbia, Trattato del Trianon, Trattato di Losanna (1923), Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919), Trattato di Sèvres, Trattato di Versailles (1919), Turchia, Volga.

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Prima guerra mondiale · Africa e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Alleati della prima guerra mondiale

Per Alleati della prima guerra mondiale si intendono quei paesi che, aggiungendosi alle potenze della Triplice Intesa (Impero britannico, Francia e Impero russo), formarono durante il primo conflitto mondiale una coalizione contro gli Imperi centrali (Impero tedesco e Impero austro-ungarico); in particolare, alle potenze dell'Intesa si aggiunsero il Regno d'Italia nel 1915 e gli Stati Uniti d'America nel 1917, mentre alla fine del 1917 la Russia, stremata dalla guerra e caduta preda della rivoluzione d'ottobre, abbandonava l'alleanza.

Alleati della prima guerra mondiale e Prima guerra mondiale · Alleati della prima guerra mondiale e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Aqaba

ʿAqaba (nome adattato parzialmente in Akaba o totalmente in Acaba, AFI) è l’unico porto della Giordania all'interno del golfo omonimo, capoluogo del governatorato omonimo.

Aqaba e Prima guerra mondiale · Aqaba e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Caucaso e Prima guerra mondiale · Caucaso e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Corridoio di Danzica

Il corridoio di Danzica (in tedesco Polnischer Korridor, in polacco Korytarz gdański) era una striscia di territorio istituita dopo la prima guerra mondiale, col trattato di Versailles del 28 giugno 1919, per dare alla ricostruita Polonia (3 novembre 1918) uno sbocco sul Mar Baltico.

Corridoio di Danzica e Prima guerra mondiale · Corridoio di Danzica e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Prima guerra mondiale · Europa e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Golfo Persico

Il golfo Persico (in persiano خلیج فارس, pronunciato "khalij-e fārs", o خلیج پارس "Khalij-e Pars"; in arabo: الخليج الفارسي "al-khalīj al-Faresi" (Golfo Persico), nella cultura araba è stato ribattezzato anche Golfo Arabico, per gli Ottomani Golfo di Bassora), è un golfo dell'oceano Indiano che bagna le coste di Oman, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Qatar, Bahrain, Kuwait, Iraq e Iran.

Golfo Persico e Prima guerra mondiale · Golfo Persico e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza turca

Prende nome di Guerra d'indipendenza turca (in turco: Kurtuluş Savaşı) l'insieme degli eventi politici e militari aventi come punto di partenza il processo di disgregazione dell'impero ottomano.

Guerra d'indipendenza turca e Prima guerra mondiale · Guerra d'indipendenza turca e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Impero ottomano e Prima guerra mondiale · Impero ottomano e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Iraq e Prima guerra mondiale · Iraq e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Lussemburgo

Il Granducato di Lussemburgo è un paese membro dell'Unione europea situato tra Germania, Francia e Belgio.

Lussemburgo e Prima guerra mondiale · Lussemburgo e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Mar Mediterraneo e Prima guerra mondiale · Mar Mediterraneo e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Mar Nero e Prima guerra mondiale · Mar Nero e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Mar Rosso

Il Mar Rosso (in arabo: البحر الأحمر,; ebraico: ים סוף, Yam Suf; tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Vicino Oriente compreso tra l'Africa e la penisola araba, comunicante con il mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.

Mar Rosso e Prima guerra mondiale · Mar Rosso e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Prima guerra mondiale · Mare Adriatico e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Mare del Nord

Il mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale, situato cioè sulla piattaforma continentale europea.

Mare del Nord e Prima guerra mondiale · Mare del Nord e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Oceano Atlantico e Prima guerra mondiale · Oceano Atlantico e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Polonia e Prima guerra mondiale · Polonia e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

Prima guerra mondiale e Serbia · Serbia e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Trattato del Trianon

Il trattato del Trianon fu il trattato di pace con cui le potenze vincitrici della prima guerra mondiale stabilirono le sorti del Regno d'Ungheria in seguito alla dissoluzione dell'Impero austro-ungarico.

Prima guerra mondiale e Trattato del Trianon · Stato senza sbocco al mare e Trattato del Trianon · Mostra di più »

Trattato di Losanna (1923)

Il trattato di Losanna è un trattato di pace firmato a Losanna, in Svizzera, il 24 luglio 1923 tra la Turchia e le Potenze dell'Intesa che combatterono nel corso della prima guerra mondiale e nella successiva guerra d'indipendenza turca.

Prima guerra mondiale e Trattato di Losanna (1923) · Stato senza sbocco al mare e Trattato di Losanna (1923) · Mostra di più »

Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)

Il trattato di Saint-Germain-en-Laye (detto anche trattato di Saint-Germain) fu stipulato alla fine della prima guerra mondiale e in esso venne stabilita la ripartizione del dissolto Impero austro-ungarico e le condizioni per la creazione della repubblica austriaca.

Prima guerra mondiale e Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919) · Stato senza sbocco al mare e Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919) · Mostra di più »

Trattato di Sèvres

Il trattato di Sèvres è stato il trattato di pace firmato tra le potenze alleate della prima guerra mondiale e l'Impero ottomano il 10 agosto 1920 presso la città francese di Sèvres.

Prima guerra mondiale e Trattato di Sèvres · Stato senza sbocco al mare e Trattato di Sèvres · Mostra di più »

Trattato di Versailles (1919)

Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.

Prima guerra mondiale e Trattato di Versailles (1919) · Stato senza sbocco al mare e Trattato di Versailles (1919) · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Prima guerra mondiale e Turchia · Stato senza sbocco al mare e Turchia · Mostra di più »

Volga

Il Volga (AFI:;, in tartaro İdel, anticamente conosciuto come Atil, Itil o Idil) è un fiume della Russia europea; è il più lungo fiume europeo ed è il cuore del più ampio bacino fluviale del vecchio continente.

Prima guerra mondiale e Volga · Stato senza sbocco al mare e Volga · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Prima guerra mondiale e Stato senza sbocco al mare

Prima guerra mondiale ha 647 relazioni, mentre Stato senza sbocco al mare ha 158. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 3.23% = 26 / (647 + 158).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Prima guerra mondiale e Stato senza sbocco al mare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »