Analogie tra Prima guerra sino-giapponese e Ribellione dei Boxer
Prima guerra sino-giapponese e Ribellione dei Boxer hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Cina, Cixi, Dinastia Qing, Impero giapponese, Lüshunkou, Li Hongzhang, Manciù, Manciuria, Pechino, Rivolta dei Taiping, Shandong, Stati Uniti d'America, Taiwan, Tsingtao, XIX secolo, Yuan Shikai.
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Cina e Prima guerra sino-giapponese · Cina e Ribellione dei Boxer ·
Cixi
Imperatrice del palazzo occidentale e imperatrice madre dopo la nascita di Tongzhi, Cixi esercitò più volte la reggenza dell'impero cinese tra il 1861 ed il 1908, e in particolare.
Cixi e Prima guerra sino-giapponese · Cixi e Ribellione dei Boxer ·
Dinastia Qing
La dinastia Qing o Ch'ing (cinese: 清朝, Qīng cháo), a volte nota anche come dinastia Manciù-Qing (mancese: daicing gurun), fu una dinastia fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così lImpero del grande Qing (Cinese). La dinastia Manciù originaria cambiò il proprio nome in dinastia Jin Posteriore nel 1616, per poi dichiararsi "Qing" nel 1636, e conquistò Pechino nel 1644, unificando la Cina durante i quarant'anni successivi, governandola fino al 1912.
Dinastia Qing e Prima guerra sino-giapponese · Dinastia Qing e Ribellione dei Boxer ·
Impero giapponese
Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termine con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e parte del periodo Shōwa).
Impero giapponese e Prima guerra sino-giapponese · Impero giapponese e Ribellione dei Boxer ·
Lüshunkou
Lüshunkou (anche Lvshun o Lyushunkou, in cinese) è una contea della città cinese di Dalian, nella provincia di Liaoning. La contea, precedentemente nota anche come città di Lüshun (in cinese) o porto di Lüshun (in cinese), è stata in passato conosciuta coi nomi di Port Arthur e. Al 2010, la popolazione stabile di Lüshunkou è di.
Lüshunkou e Prima guerra sino-giapponese · Lüshunkou e Ribellione dei Boxer ·
Li Hongzhang
Li Hongzhang nacque a Qunzhi, un piccolo villaggio dell'Anhui, da una famiglia agiata. Questo gli permise di frequentare immediatamente gli studi e di prendere parte agli esami imperiali, nei quali risultò assai preparato e competente.
Li Hongzhang e Prima guerra sino-giapponese · Li Hongzhang e Ribellione dei Boxer ·
Manciù
Manciù (lingua mancese:, manju; cinese), o anche Manchu, è il nome con il quale viene riconosciuta dopo il XVII secolo l'antica etnia degli Jurchi (in mongolo: Jürchen).
Manciù e Prima guerra sino-giapponese · Manciù e Ribellione dei Boxer ·
Manciuria
La Manciuria (AFI:; in mancese, Manju; in cinese; in russo Маньчжурия, Man'čžurija) è una regione dell'Asia nord-orientale. Secondo l'interpretazione prevalente essa coincide con il nord-est della Cina e comprende le province dello Heilongjiang, del Jilin e del Liaoning, ma secondo interpretazioni di natura storica e geografica essa si estende anche oltre il fiume Amur, comprendendo anche la parte orientale dell'oblast' dell'Amur, la parte meridionale del territorio di Chabarovsk ed il territorio del Litorale; questi ultimi territori vengono definiti formalmente Manciuria esterna e fanno parte della Federazione Russa, mentre la Manciuria in territorio cinese è denominata Manciuria interna, sebbene spesso solo quest'ultima venga indicata come Manciuria.
Manciuria e Prima guerra sino-giapponese · Manciuria e Ribellione dei Boxer ·
Pechino
Pechino (AFI:; in cinese) è la capitale della Cina e della municipalità omonima, è la terza città più popolosa della Cina e l'undicesima al mondo con i suoi abitanti (dopo Chongqing e Shanghai per la Cina e dopo Chongqing, Shanghai e Delhi per l’Asia) ed è la seconda città più estesa del mondo per superficie con i suoi.
Pechino e Prima guerra sino-giapponese · Pechino e Ribellione dei Boxer ·
Rivolta dei Taiping
La rivolta dei Taiping fu una devastante guerra civile che si combatté nell'Impero Qing tra il 1851 e il 1864. Identifica un movimento rivoluzionario cinese che interessò l'area di Nanchino, per poi espandersi nel sud dell'Impero cinese, tra il 1851, anno della fondazione del "Regno Celeste della Grande Pace" per opera dell'ispiratore della rivolta, Hong Xiuquan, e il 1864, anno della sua soppressione.
Prima guerra sino-giapponese e Rivolta dei Taiping · Ribellione dei Boxer e Rivolta dei Taiping ·
Shandong
Lo Shandong (in cinese, Schantung o Schandong in tedesco, Sciantung secondo un'obsoleta denominazione italiana) è una provincia costiera situata lungo la regione più orientale della Repubblica popolare cinese.
Prima guerra sino-giapponese e Shandong · Ribellione dei Boxer e Shandong ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Prima guerra sino-giapponese e Stati Uniti d'America · Ribellione dei Boxer e Stati Uniti d'America ·
Taiwan
Taiwan, ufficialmente Repubblica di Cina, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Asia orientale, costituito da Formosa e dagli arcipelaghi di Penghu, Kinmen e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la sovranità sulla Cina continentale, il Tannu Tuva e la Mongolia Esterna.
Prima guerra sino-giapponese e Taiwan · Ribellione dei Boxer e Taiwan ·
Tsingtao
Tsingtao, grafia secondo la romanizzazione del sistema postale cinese, o Qingdao, grafia secondo il sistema di trascrizione pinyin (in cinese:; in tedesco: Tsingtau), è una città sub-provinciale nell'est della provincia dello Shandong, Cina.
Prima guerra sino-giapponese e Tsingtao · Ribellione dei Boxer e Tsingtao ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Prima guerra sino-giapponese e XIX secolo · Ribellione dei Boxer e XIX secolo ·
Yuan Shikai
Il suo inconsueto potere politico e le sue qualità personali sono state oggetto di contrastanti valutazioni. In Cina fu spesso oggetto di valutazioni negative, poiché per ambizione personale volle approfittare sia dei propri legami con la corte imperiale (da lui portata ad abdicare) sia di quelli con la repubblica.
Prima guerra sino-giapponese e Yuan Shikai · Ribellione dei Boxer e Yuan Shikai ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Prima guerra sino-giapponese e Ribellione dei Boxer
- Che cosa ha in comune Prima guerra sino-giapponese e Ribellione dei Boxer
- Analogie tra Prima guerra sino-giapponese e Ribellione dei Boxer
Confronto tra Prima guerra sino-giapponese e Ribellione dei Boxer
Prima guerra sino-giapponese ha 99 relazioni, mentre Ribellione dei Boxer ha 113. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 7.55% = 16 / (99 + 113).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Prima guerra sino-giapponese e Ribellione dei Boxer. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: