Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Principe e Sofia del Palatinato

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Principe e Sofia del Palatinato

Principe vs. Sofia del Palatinato

Il termine principe (femminile principessa), dal latino princeps, indica un membro dell'alta aristocrazia, ma con molte differenze di significato. Mediante lAct of Settlement del 1701, un atto del parlamento di Westminster che cambiò la consueta legge di ereditarietà dei troni d'Inghilterra ed Irlanda, Sofia venne dichiarata erede presuntiva della cugina regina Anna di Gran Bretagna ed Irlanda; essa non venne però mai dichiarata erede di Scozia.

Analogie tra Principe e Sofia del Palatinato

Principe e Sofia del Palatinato hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Paesi Bassi, Principe elettore, Principe vescovo, Sacro Romano Impero.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Principe · Chiesa cattolica e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Paesi Bassi e Principe · Paesi Bassi e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Principe elettore

Il principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco: Kurfürst) è una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Principe e Principe elettore · Principe elettore e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Principe vescovo

Un principe vescovo o principe arcivescovo (altre volte principe spirituale, Fürstbischof in tedesco) era un vescovo o arcivescovo che univa al suo ruolo religioso il potere temporale su di un territorio (che non necessariamente coincideva esattamente con la diocesi su cui esercitava l'autorità religiosa).

Principe e Principe vescovo · Principe vescovo e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Principe e Sacro Romano Impero · Sacro Romano Impero e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Principe e Sofia del Palatinato

Principe ha 181 relazioni, mentre Sofia del Palatinato ha 106. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 1.74% = 5 / (181 + 106).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Principe e Sofia del Palatinato. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »