Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Principio di falsificabilità e Verificazionismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Principio di falsificabilità e Verificazionismo

Principio di falsificabilità vs. Verificazionismo

Il principio di falsificabilità (dal tedesco Fälschungsmöglichkeit, traducibile più correttamente come "possibilità di confutazione") afferma che una teoria è scientifica solo se si espone alla possibilità di essere smentita da esperimenti od osservazioni che potrebbero dimostrarla falsa, secondo il criterio formulato dal filosofo contemporaneo Karl Popper per separare l'ambito delle teorie controllabili, che appartiene alla scienza, da quello delle teorie non controllabili, da Popper stesso identificato con la metafisica. Il verificazionismo è un orientamento epistemologico e filosofico che considera necessario e sufficiente un criterio di verificazione per l'accettazione o validazione di un'ipotesi, una teoria o un singolo enunciato o proposizione.

Analogie tra Principio di falsificabilità e Verificazionismo

Principio di falsificabilità e Verificazionismo hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Deduzione, Epistemologia, Imre Lakatos, Induzione, Karl Popper, Metafisica, Metodo scientifico, Paul Feyerabend, Positivismo logico, Scienza, Teoria, Tesi di Duhem-Quine, Thomas Kuhn, Verificazionismo, Verità.

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.

Aristotele e Principio di falsificabilità · Aristotele e Verificazionismo · Mostra di più »

Deduzione

Il metodo deduttivo o deduzione è il procedimento razionale che fa derivare una certa conclusione da premesse più generiche, dentro cui quella conclusione è implicita.

Deduzione e Principio di falsificabilità · Deduzione e Verificazionismo · Mostra di più »

Epistemologia

L'epistemologia (pp) è quella branca della filosofia che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza scientifica e dei metodi per raggiungere tale conoscenza.

Epistemologia e Principio di falsificabilità · Epistemologia e Verificazionismo · Mostra di più »

Imre Lakatos

Lakatos studiò in Ungheria, avvicinandosi alle idee hegeliano-marxiste e ispirandosi in particolare a György Lukács; in seguito studiò psicologia e l'euristica della matematica di György Pólya.

Imre Lakatos e Principio di falsificabilità · Imre Lakatos e Verificazionismo · Mostra di più »

Induzione

Il metodo induttivo o induzione (dal latino inductio, dal verbo induco, presente di in-ducere), termine che significa letteralmente «portar dentro», ma anche «chiamare a sé», «trarre a sé», è un procedimento che cerca di stabilire una legge universale partendo da singoli casi particolari.

Induzione e Principio di falsificabilità · Induzione e Verificazionismo · Mostra di più »

Karl Popper

Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, liberale, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.

Karl Popper e Principio di falsificabilità · Karl Popper e Verificazionismo · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Metafisica e Principio di falsificabilità · Metafisica e Verificazionismo · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà affidabile e verificabile. Esso consiste nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi teoriche da vagliare e nella analisi rigorosa, logico-razionale e, dove possibile, matematica di questi dati: come enunciato per primo da Galileo, associando le «sensate esperienze» alle «necessarie dimostrazioni».

Metodo scientifico e Principio di falsificabilità · Metodo scientifico e Verificazionismo · Mostra di più »

Paul Feyerabend

Filosofo della scienza, nacque in Austria e in seguito visse in Regno Unito, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Italia e infine Svizzera. Tra le sue opere principali ci sono Contro il metodo del 1975, La scienza in una società libera (del 1978), Addio alla ragione (una collezione di saggi del 1987) e, pubblicato postumo nel 2002, Conquista dell'abbondanza.

Paul Feyerabend e Principio di falsificabilità · Paul Feyerabend e Verificazionismo · Mostra di più »

Positivismo logico

Il positivismo logico, anche noto come neopositivismo, neoempirismo o empirismo logico, è una corrente filosofica che sorge nella prima metà del Novecento con il Circolo di Vienna, basata sul principio che la filosofia debba aspirare al rigore metodologico proprio della scienza.

Positivismo logico e Principio di falsificabilità · Positivismo logico e Verificazionismo · Mostra di più »

Scienza

La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.

Principio di falsificabilità e Scienza · Scienza e Verificazionismo · Mostra di più »

Teoria

Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., "spettacolo" e ὁράω horào, "vedo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.

Principio di falsificabilità e Teoria · Teoria e Verificazionismo · Mostra di più »

Tesi di Duhem-Quine

Secondo la tesi di Duhem-Quine non è possibile confrontare con l'esperienza singole ipotesi scientifiche, a una a una, ma solo intere teorie, cioè insiemi di ipotesi, olisticamente.

Principio di falsificabilità e Tesi di Duhem-Quine · Tesi di Duhem-Quine e Verificazionismo · Mostra di più »

Thomas Kuhn

Epistemologo, scrisse diversi saggi di storia della scienza, sviluppando alcune fondamentali nozioni di filosofia della scienza. Formulò un'epistemologia alternativa a quella del falsificazionismo di Karl Popper, suo principale bersaglio polemico.

Principio di falsificabilità e Thomas Kuhn · Thomas Kuhn e Verificazionismo · Mostra di più »

Verificazionismo

Il verificazionismo è un orientamento epistemologico e filosofico che considera necessario e sufficiente un criterio di verificazione per l'accettazione o validazione di un'ipotesi, una teoria o un singolo enunciato o proposizione.

Principio di falsificabilità e Verificazionismo · Verificazionismo e Verificazionismo · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Principio di falsificabilità e Verità · Verificazionismo e Verità · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Principio di falsificabilità e Verificazionismo

Principio di falsificabilità ha 60 relazioni, mentre Verificazionismo ha 72. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 12.12% = 16 / (60 + 72).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Principio di falsificabilità e Verificazionismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: