Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Problemi irrisolti della fisica e Teoria quantistica dei campi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Problemi irrisolti della fisica e Teoria quantistica dei campi

Problemi irrisolti della fisica vs. Teoria quantistica dei campi

Sono riportati di seguito i più importanti problemi irrisolti della fisica. La maggior parte sono di carattere teorico: ciò significa che le teorie esistenti oggi sembrano incapaci di spiegare un determinato fenomeno osservato o un dato sperimentale. La teoria quantistica dei campi (in inglese Quantum field theory o QFT) è la teoria fisica che unifica la meccanica quantistica, la teoria dei campi classica e la relatività ristretta.

Analogie tra Problemi irrisolti della fisica e Teoria quantistica dei campi

Problemi irrisolti della fisica e Teoria quantistica dei campi hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Adrone, Bosone di Higgs, Buco nero, Cromodinamica quantistica, Gluone, Interazione forte, Materia oscura, Meccanica quantistica, Modello standard, Paul Dirac, Quark (particella), Relatività generale, Scala di Planck, Teoria di Yang-Mills, Teoria perturbativa (meccanica quantistica).

Adrone

Un adrone (dal greco ἁδρόν hadrón: "pieno", "copioso", "grosso") è una particella subatomica composta da quark o da quark e antiquark, legati dalla forza nucleare forte.

Adrone e Problemi irrisolti della fisica · Adrone e Teoria quantistica dei campi · Mostra di più »

Bosone di Higgs

Il bosone di Higgs è un bosone scalare, elementare e massivo associato al campo di Higgs, che svolge un ruolo fondamentale nel Modello standard conferendo la massa alle particelle elementari tramite il fenomeno della rottura spontanea di simmetria.

Bosone di Higgs e Problemi irrisolti della fisica · Bosone di Higgs e Teoria quantistica dei campi · Mostra di più »

Buco nero

In astrofisica, un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso (ovvero, una regione dello spaziotempo con una curvatura talmente alta) che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce essendo la velocità di fuga superiore a ''c''.

Buco nero e Problemi irrisolti della fisica · Buco nero e Teoria quantistica dei campi · Mostra di più »

Cromodinamica quantistica

La cromodinamica quantistica, in breve QCD (acronimo dell'inglese quantum chromodynamics), è la teoria fisica che descrive l'interazione forte.

Cromodinamica quantistica e Problemi irrisolti della fisica · Cromodinamica quantistica e Teoria quantistica dei campi · Mostra di più »

Gluone

I gluoni (dall'inglese glue, colla) sono i bosoni di gauge dell'interazione forte. Hanno carica elettrica zero, elicità 1 e generalmente si assume che abbiano massa nulla.

Gluone e Problemi irrisolti della fisica · Gluone e Teoria quantistica dei campi · Mostra di più »

Interazione forte

In fisica linterazione forte (chiamata anche forza forte o forza cromatica) è una delle quattro interazioni fondamentali conosciute. Può essere osservata in scala più piccola fra quark costituenti uno stesso protone o neutrone e altre particelle (i bosoni mediatori sono i gluoni), o in scala più grande fra quark di protoni e neutroni diversi all'interno del nucleo atomico (i bosoni mediatori sono i pioni).

Interazione forte e Problemi irrisolti della fisica · Interazione forte e Teoria quantistica dei campi · Mostra di più »

Materia oscura

In cosmologia, la materia oscura è un'ipotetica componente di materia che, diversamente dalla materia conosciuta, non emetterebbe radiazione elettromagnetica e sarebbe attualmente rilevabile solo in modo indiretto attraverso i suoi effetti gravitazionali.

Materia oscura e Problemi irrisolti della fisica · Materia oscura e Teoria quantistica dei campi · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.

Meccanica quantistica e Problemi irrisolti della fisica · Meccanica quantistica e Teoria quantistica dei campi · Mostra di più »

Modello standard

Il modello standard della fisica delle particelle, o semplicemente modello standard, è la teoria fisica che descrive le interazioni fondamentali (eccetto l'interazione gravitazionale): l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte, e classifica tutte le particelle elementari conosciute.

Modello standard e Problemi irrisolti della fisica · Modello standard e Teoria quantistica dei campi · Mostra di più »

Paul Dirac

Premio Nobel per la fisica nel 1933 (insieme a Erwin Schrödinger) per "la scoperta di nuove fruttuose forme della teoria atomica", diede contributi fondamentali allo sviluppo della meccanica quantistica e alla teoria quantistica dei campi, formulando, fra l'altro, l'omonima equazione e predicendo l'esistenza dell'antimateria.

Paul Dirac e Problemi irrisolti della fisica · Paul Dirac e Teoria quantistica dei campi · Mostra di più »

Quark (particella)

In fisica delle particelle, il quark (AFI:; simbolo q) è una particella elementare, costituente fondamentale della materia. A causa di un fenomeno conosciuto come confinamento, i quark non sono mai osservabili individualmente in natura a basse energie ma esistono solo come costituenti di particelle composte dette adroni, le cui forme più stabili, i protoni e i neutroni, sono i componenti dei nuclei atomici; per questo molto di quello che si conosce sui quark è dedotto da esperimenti che coinvolgono questo tipo di particelle.

Problemi irrisolti della fisica e Quark (particella) · Quark (particella) e Teoria quantistica dei campi · Mostra di più »

Relatività generale

La relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione. Essa descrive l'interazione gravitazionale non più come azione a distanza fra corpi massivi, come nella teoria newtoniana, ma come effetto di una legge fisica che lega la geometria (più specificamente la curvatura) dello spazio-tempo con la distribuzione e il flusso in esso di massa, energia e impulso.

Problemi irrisolti della fisica e Relatività generale · Relatività generale e Teoria quantistica dei campi · Mostra di più »

Scala di Planck

Max Planck In fisica, la scala di Planck è la scala di riferimento che definisce il limite di applicabilità delle leggi fisiche attuali (meccanica quantistica e relatività).

Problemi irrisolti della fisica e Scala di Planck · Scala di Planck e Teoria quantistica dei campi · Mostra di più »

Teoria di Yang-Mills

In fisica teorica, con teoria di Yang-Mills si intende una teoria di gauge basata su un gruppo unitario speciale. Questo tipo di teoria è alla base della cromodinamica quantistica e della teoria elettrodebole, risultando perciò centrale nella struttura matematica del modello standard.

Problemi irrisolti della fisica e Teoria di Yang-Mills · Teoria di Yang-Mills e Teoria quantistica dei campi · Mostra di più »

Teoria perturbativa (meccanica quantistica)

In meccanica quantistica, la teoria perturbativa (o teoria delle perturbazioni) è un insieme di schemi di approssimazione legati all'omonima teoria matematica usati per descrivere un sistema quantistico complicato in termini di uno più semplice.

Problemi irrisolti della fisica e Teoria perturbativa (meccanica quantistica) · Teoria perturbativa (meccanica quantistica) e Teoria quantistica dei campi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Problemi irrisolti della fisica e Teoria quantistica dei campi

Problemi irrisolti della fisica ha 128 relazioni, mentre Teoria quantistica dei campi ha 193. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.67% = 15 / (128 + 193).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Problemi irrisolti della fisica e Teoria quantistica dei campi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: