Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 e Radio (mass media)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 e Radio (mass media)

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 vs. Radio (mass media)

Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale. La radio è il mezzo con cui avviene la trasmissione di contenuti sonori fruiti in tempo reale da più utenti situati in una o più aree geografiche (predisposte da apposite reti di telecomunicazione) e dotati di specifici apparecchi elettronici ed, eventualmente, specifici impianti di telecomunicazione.

Analogie tra Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 e Radio (mass media)

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 e Radio (mass media) hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche, Fascismo, Italia, Napoli, Repubblica Sociale Italiana.

Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche

L'Ente italiano per le audizioni radiofoniche, conosciuto anche con la sigla EIAR, fu la società anonima (società per azioni dal 1942) titolare delle concessione in esclusiva delle trasmissioni radiofoniche circolari sul territorio italiano.

Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 · Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche e Radio (mass media) · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 · Fascismo e Radio (mass media) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 · Italia e Radio (mass media) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 · Napoli e Radio (mass media) · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 e Repubblica Sociale Italiana · Radio (mass media) e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 e Radio (mass media)

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 ha 63 relazioni, mentre Radio (mass media) ha 237. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 1.67% = 5 / (63 + 237).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 e Radio (mass media). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »