Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Procopio (usurpatore) e Valentiniano I

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Procopio (usurpatore) e Valentiniano I

Procopio (usurpatore) vs. Valentiniano I

Nativo della Cilicia, sua madre era sorella di Basilina, la madre dell'imperatore Giuliano. Ufficiale di origine pannonica, affidò le regioni orientali al fratello minore Valente, e poco dopo associò al trono anche il figlio Graziano.

Analogie tra Procopio (usurpatore) e Valentiniano I

Procopio (usurpatore) e Valentiniano I hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Ammiano Marcellino, Ankara, Bitinia, Costantinopoli, Costanzo II, Flavio Claudio Giuliano, Germani, Gioviano, Goti, Imperatore romano, Lingua latina, Sereniano, Valente (imperatore romano).

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Procopio (usurpatore) · Ammiano Marcellino e Valentiniano I · Mostra di più »

Ankara

Ankara (pron. Ànkara, AFI), talvolta italianizzata in Ancara, anticamente in Angora, è la capitale e la seconda città più popolosa della Turchia, con i suoi 4.850.779 abitanti, dopo Istanbul.

Ankara e Procopio (usurpatore) · Ankara e Valentiniano I · Mostra di più »

Bitinia

La Bitinia è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).

Bitinia e Procopio (usurpatore) · Bitinia e Valentiniano I · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Procopio (usurpatore) · Costantinopoli e Valentiniano I · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Costanzo II e Procopio (usurpatore) · Costanzo II e Valentiniano I · Mostra di più »

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Flavio Claudio Giuliano e Procopio (usurpatore) · Flavio Claudio Giuliano e Valentiniano I · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Germani e Procopio (usurpatore) · Germani e Valentiniano I · Mostra di più »

Gioviano

Figlio del comes domesticorum Varroniano, Gioviano divenne comandante dei protectores domestici (primicerius) dell'esercito di Giuliano, dopo le dimissioni del padre.

Gioviano e Procopio (usurpatore) · Gioviano e Valentiniano I · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Goti e Procopio (usurpatore) · Goti e Valentiniano I · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Imperatore romano e Procopio (usurpatore) · Imperatore romano e Valentiniano I · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Procopio (usurpatore) · Lingua latina e Valentiniano I · Mostra di più »

Sereniano

Sereniano era alla corte dell'Imperatore romano Costanzo II; nel 354 fu inviato a comunicare al cesare Costanzo Gallo, detenuto a Pola, la condanna a morte, poi eseguita da Sereniano stesso, da Pentadio e da Apodemio.

Procopio (usurpatore) e Sereniano · Sereniano e Valentiniano I · Mostra di più »

Valente (imperatore romano)

Valente e suo fratello Valentiniano nacquero entrambi 70 km ad est di Sirmio, nella città di Cibalae, rispettivamente nel 328 e nel 321.

Procopio (usurpatore) e Valente (imperatore romano) · Valente (imperatore romano) e Valentiniano I · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Procopio (usurpatore) e Valentiniano I

Procopio (usurpatore) ha 55 relazioni, mentre Valentiniano I ha 138. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 6.74% = 13 / (55 + 138).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Procopio (usurpatore) e Valentiniano I. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »