Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Programmazione imperativa e Vim (editor di testo)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Programmazione imperativa e Vim (editor di testo)

Programmazione imperativa vs. Vim (editor di testo)

In informatica, la programmazione imperativa è un paradigma di programmazione secondo cui un programma viene inteso come un insieme di istruzioni (dette anche direttive o comandi), ciascuna delle quali può essere pensata come un "ordine" che viene impartito alla macchina virtuale del linguaggio di programmazione utilizzato. Vim, o Vi IMproved, è un editor di testo open source e multipiattaforma, nato per fornire una versione migliorata di Vi. La sua prima versione è stata scritta nel 1991 da Bram Moolenaar; le versioni successive hanno aggiunto numerose capacità, specialmente utili per la modifica di codice sorgente. Attualmente è molto diffuso tra programmatori ed utenti di sistemi operativi unix-like. Da Vi mantiene la caratteristica di essere modale, ovvero di avere modalità diverse nelle quali i normali caratteri della tastiera hanno significato di inserimento testo o di comandi. In questo modo, è possibile usarlo senza far uso del mouse, né dei tasti meta, permettendo una velocità maggiore di scrittura, a prezzo di maggiore difficoltà di utilizzo da parte di nuovi utenti.

Analogie tra Programmazione imperativa e Vim (editor di testo)

Programmazione imperativa e Vim (editor di testo) hanno 0 punti in comune (in Unionpedia).

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Programmazione imperativa e Vim (editor di testo)

Programmazione imperativa ha 23 relazioni, mentre Vim (editor di testo) ha 40. Come hanno in comune 0, l'indice di Jaccard è 0.00% = 0 / (23 + 40).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Programmazione imperativa e Vim (editor di testo). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »