Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Promozione 1998-1999 e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1998-1999

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Promozione 1998-1999 e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1998-1999

Promozione 1998-1999 vs. Promozione Friuli-Venezia Giulia 1998-1999

Nella stagione 1998-1999, la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale). Nella stagione 1998-1999 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Analogie tra Promozione 1998-1999 e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1998-1999

Promozione 1998-1999 e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1998-1999 hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Carlo Fontanelli (1963), Federazione Italiana Giuoco Calcio, Friuli-Venezia Giulia, Girone all'italiana, Lega Nazionale Dilettanti, Lega Nazionale Professionisti, Milano.

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) è una delle più importanti biblioteche italiane ed europee.

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Promozione 1998-1999 · Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1998-1999 · Mostra di più »

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (BNCR) è, insieme alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) una delle due biblioteche nazionali italiane che hanno il compito principale di raccogliere e conservare tutte le pubblicazioni italiane.

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e Promozione 1998-1999 · Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1998-1999 · Mostra di più »

Carlo Fontanelli (1963)

Laureato in sociologia, si è iscritto all'Ordine dei Giornalisti il 2 febbraio 1989.

Carlo Fontanelli (1963) e Promozione 1998-1999 · Carlo Fontanelli (1963) e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1998-1999 · Mostra di più »

Federazione Italiana Giuoco Calcio

La Federazione Italiana Giuoco Calcio, nota anche con la sigla FIGC e come Federcalcio, è l'organo di organizzazione e controllo del calcio in Italia, occupandosi sia di calcio a 11 sia del calcio a 5 ed è affiliato al CONI.

Federazione Italiana Giuoco Calcio e Promozione 1998-1999 · Federazione Italiana Giuoco Calcio e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1998-1999 · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Friuli-Venezia Giulia e Promozione 1998-1999 · Friuli-Venezia Giulia e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1998-1999 · Mostra di più »

Girone all'italiana

Il girone all'italiana è una particolare formula delle competizioni con più di due partecipanti, che prevede lo svolgimento di incontri diretti tra tutti i partecipanti in tutti gli abbinamenti possibili.

Girone all'italiana e Promozione 1998-1999 · Girone all'italiana e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1998-1999 · Mostra di più »

Lega Nazionale Dilettanti

La Lega Nazionale Dilettanti (LND) è l'organo che dirige e, per il tramite dei suoi comitati interni, organizza i campionati e le coppe per le squadre maschili iscritte dal quarto livello del calcio italiano fino all'ultimo e i campionati femminili e le manifestazioni del Beach soccer e del Calcio a 5.

Lega Nazionale Dilettanti e Promozione 1998-1999 · Lega Nazionale Dilettanti e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1998-1999 · Mostra di più »

Lega Nazionale Professionisti

La Lega Nazionale Professionisti (sigla LNP), più comunemente detta Lega Calcio, è stata l'organo che ha gestito per sessantaquattro anni i più importanti tornei calcistici per club in Italia, dalla stagione 1946-47 alla stagione 2009-10.

Lega Nazionale Professionisti e Promozione 1998-1999 · Lega Nazionale Professionisti e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1998-1999 · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Promozione 1998-1999 · Milano e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1998-1999 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Promozione 1998-1999 e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1998-1999

Promozione 1998-1999 ha 55 relazioni, mentre Promozione Friuli-Venezia Giulia 1998-1999 ha 61. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 7.76% = 9 / (55 + 61).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Promozione 1998-1999 e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1998-1999. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »