Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Protagora e Zenone di Elea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Protagora e Zenone di Elea

Protagora vs. Zenone di Elea

Nasce ad Abdera, in Tracia, negli anni ottanta del V secolo a.C. Le fonti raccontano che a trent'anni cominciò a dedicarsi all'insegnamento sofistico, il che lo portò a viaggiare per tutta la Grecia e a soggiornare più volte ad Atene. Aristotele lo definisce inventore della dialettica.

Analogie tra Protagora e Zenone di Elea

Protagora e Zenone di Elea hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Atene, Diogene Laerzio, Hermann Diels, Platone, Socrate, Walther Kranz.

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Protagora · Atene e Zenone di Elea · Mostra di più »

Diogene Laerzio

Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.

Diogene Laerzio e Protagora · Diogene Laerzio e Zenone di Elea · Mostra di più »

Hermann Diels

Dedicò lunghi anni all'insegnamento della filosofia antica a Berlino, ma la sua fama è legata alla raccolta e alla catalogazione dei frammenti e delle testimonianze, fin ad allora erratici, concernenti il pensiero dei filosofi greci presocratici.

Hermann Diels e Protagora · Hermann Diels e Zenone di Elea · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Platone e Protagora · Platone e Zenone di Elea · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Protagora e Socrate · Socrate e Zenone di Elea · Mostra di più »

Walther Kranz

È stato colui che ha proseguito l'impresa di Hermann Diels, curando le edizioni posteriori al 1934 di Die Fragmente der Vorsokratiker (I frammenti dei Presocratici), che, per questo, recano la doppia paternità: Diels-Kranz.

Protagora e Walther Kranz · Walther Kranz e Zenone di Elea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Protagora e Zenone di Elea

Protagora ha 60 relazioni, mentre Zenone di Elea ha 30. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 6.67% = 6 / (60 + 30).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Protagora e Zenone di Elea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »