Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Proteine e Solfuri

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Proteine e Solfuri

Proteine vs. Solfuri

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua). In chimica prendono il nome di solfuri i derivati dell'acido solfidrico (H2S) di formula MnS dove M può essere un metallo o un alchile.

Analogie tra Proteine e Solfuri

Proteine e Solfuri hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Chimica, Ponte disolfuro, Zolfo.

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Chimica e Proteine · Chimica e Solfuri · Mostra di più »

Ponte disolfuro

Il ponte disolfuro (ponte di zolfo) è un gruppo funzionale, costituito da due atomi di zolfo legati (-S-S-), che riveste una notevole importanza nella stabilizzazione della struttura terziaria di molte proteine.

Ponte disolfuro e Proteine · Ponte disolfuro e Solfuri · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Proteine e Zolfo · Solfuri e Zolfo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Proteine e Solfuri

Proteine ha 321 relazioni, mentre Solfuri ha 15. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.89% = 3 / (321 + 15).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Proteine e Solfuri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »